Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
Cono perché insisti? Guarda che non devi convincere me o chi ti legge qui, non mi sono o non ci siamo alzati la mattina con idee personali e bizzarre ma hai da smentire tutta una letteratura scientifica e medica e non ultima, la laurea dei tuoi figli, basata appunto su queste conoscenze.
Non puoi venire a fare dei distinguo sciocchi fra cervello-razionalità e indole/sensazioni/sentimenti-anima. Lo sai bene anche tu che nella testa abbiamo un cervello fatto di tante parti e per varie funzioni, dagli istinti in poi.
A che serve rispolverare Platone e Socrate o concezioni superate e pure indimostrate?
Pensi che ripetendo le tiritere ti guadagnerai un posto l'aldilà?
Margherita Hack e John Carew Eccles erano laureati? Eppure....

"Io accetto tutte le scoperte e tutte le ipotesi ben corroborate della scienza, però esiste un importante residuo non spiegato da essa, anzi che va al di là di ogni futura spiegazione scientifica. Ciò conduce al tema della teologia naturale, con l'idea di un soprannaturale che si trova oltre il potere esplicativo della scienza".

Eccles, John Carew (1903-1997, Neurofisiologo e Premio Nobel per la Medicina)

"La scienza non riesce a dare una risposta totale. Quindi il mistero c'è certamente. Se quando morirò dovessi scoprire che c'è la vita eterna, direi a Dio che ho sbagliato. E forse tutto sommato, sarebbe bello essersi sbagliati. Gesù è stato certamente la maggior personalità della storia. Il suo insegnamento, se è resistito per 2000 anni, significa che aveva davvero qualcosa di eccezionale: ha trasmesso valori che sono essenziali anche per un non credente".

Hack, Margherita (Astrofisica).