Lo Spirito si diceva in latino Spiritus, in greco Pneuma, in ebraico Rwah: tutte tre queste parole significano "alito di vento" , e sono metafore, mostrano innanzi tutto a cosa somiglia, come si presenta quel qualcosa che chiamiamo Spirito.
Già da questo si può arguire che l'idea di Spirito abbia a che fare con un senso di libertà, mentre la religione ( da religare, "vincolare") è l'opposto della libertà.
E nel Vangelo di Giovanni lo Spirito viene così descritto:
Uno Pneuma, un alito di vento che soffia dove vuole, e ne senti la voce, ma non sai da dove viene e dove va. Così è per chiunque è nato nello Pneuma, dallo Spirito. Giovanni 3,8.

Così comincia e così è lo Spirito: è una disposizione ed una dimensione percettiva, che si desta in te e c'è soltanto se e quando lo senti tu, in prima persona.