E’ importante il titolo del topic: più è strano più richiama l’attenzione del possibile lettore.

Ed è quel che io faccio per “chiamare” la vostra attenzione su ciò che scrivo.



Chi fece questo dipinto ?

Se non si è sufficientemente esperti e non c’è la didascalia (di questa discetterò nei prossimi due post) si tenta di indovinare l’artista fra i pittori impressionisti che dipinsero scene di vita quotidiana, paesaggi e natura con colori vivaci e pennellate rapide, senza curarsi della prospettiva e del chiaroscuro.

L’autore di questo quadro fu il pittore post-impressionista Vincent van Gogh, che tracciò la strada verso l’espressionismo.

Il titolo dell’opera: “Paesaggio con covoni e luna nascente”, olio su tela, realizzato a Saint-Remy-de-Provence nel luglio 1889, Kröller-Müller Museum di Otterlo, Olanda.

La scena: il campo di grano che vedeva dalla finestra durante il ricovero nell’ospedale psichiatrico di Saint-Paul-de Mausole.

Era l’8 maggio del 1889 quando Vincent Van Gogh chiese di essere ricoverato nella speranza di riavere la perduta serenità mentale, ma morì l’anno successivo.

Il panorama che Vincent poteva vedere dalla stanza con finestre sbarrate: lo stesso campo, raffigurato ad ogni cambio di stagione, a diverse ore del giorno.

In questo dipinto l’ora è quella del tramonto, il tono violaceo dei monti evoca un paesaggio pre-notturno.

Quella grande sfera arancione seminascosta dalla cima di un monte è la luna.

Nel cielo tante stelle biancheggianti.

Sul terreno gli steli del grano mossi dal vento formano onde che si addensano nei covoni.

segue