Risultati da 1 a 15 di 47

Discussione: Virgo lactans

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    1,554

    Virgo lactans

    A Genova, nel Palazzo Ducale, fino al prossimo 1 aprile c’è la mostra dedicata alla nota pittrice Artemisia Gentileschi (1593 – 1652).

    Vi consiglio di leggere la biografia di questa pittrice. Pure lei fu vittima di violenza da parte maschile. Ne stiamo discutendo in questi giorni nel forum.

    Lei subì lo stupro, ma ebbe il coraggio di denunciarlo. Quel traumatico episodio influenzò la sue scelte nei temi pittorici, per esempio: “Giuditta e Abra con la testa di Oloferne”.

    Nell’esposizione pittorica a Genova ci sono anche due suoi quadri che raffigurano la Madonna che allatta il Bambino. E’ una delle tipologie nelle varie posture mariane con il neonato.


    Artemisia Gentileschi, Madonna col Bambino, olio su tela, 1610 – 1611, Galleria Spada, Roma

    La Madonna è assisa sul suo mantello blu sopra la sedia. Sopra le tasta, leggermente reclinata , c'è l’aureola della santità.
    La donna è raffigurata nel momento in cui la poppata ha avuto termine. E' leggermente assopita. La sua mano sinistra è “abbandonata” vicino al ginocchio sinistro.

    Il biondo Gesù Bambino guarda il viso della Madre e con la mano sinistra le carezza il collo, quasi a volerla svegliare.

    In questo dipinto la Gentileschi illumina con una luce esterna le due figure nell’oscuro ambiente.

    Bello il panneggio della veste color rosa che indossa la donna. Notare i suoi piedi scalzi.


    Vi presento l’altro dipinto, attribuito ad Artemisia Gentileschi da alcuni storici dell’arte, ma non da altri.


    dipinto ad olio su tela senza il nome dell’autore/trice. L’opera del 1618 circa è a Firenze, a Palazzo Pitti.

    Come nel precedente dipinto, la Madre è assisa su una sedia ed è a piedi nudi.

    E’ raffigurata nell’atto di allattare il biondo Bambino. Con la mano destra regge la mammella destra, parzialmente coperta dal velo che le scende dal capo aureolato.

    Bello il panneggio color ciclamino dell’abito. Il braccio destro è coperto dalla manica della bianca camicia. Il mantello blu le copre il braccio sinistro, e dalla spalla le scende dietro la schiena fino al fianco destro.

    Il Bambino guarda il seno materno; nella mano destra regge un rametto con due ciliegie: una simboleggia l’amore di Cristo, l'altra il suo sangue versato sulla croce.
    Ultima modifica di doxa; 02-12-2023 alle 19:50

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato