Citazione Originariamente Scritto da doxa Visualizza Messaggio
Ale, sei friulano o della Venezia Giulia ?

Se sei friulano allora va bene se ti offro una poesia nel tuo dialetto che scrisse in occasione della Pasqua il noto scrittore e poeta tuo corregionale Pier Paolo Pasolini.

E' titolata " Il Gloria"

"Li ciampanis dal Gloria
A suna il Gloria.

A me mari a ghi bat il còur
coma a na fruta, e fòur
il soreli al s'cialda coma
zà sinquanta àins
quan' ch'a era doma
Ciasarsa in dut il mond.

A cor a bagnasciuga
i vuj, puora fruta contenta,
fruta c'un fí muàrt, e a strens
l'ulíf benedèt, ridìnt
un puc vergognosa,
intant che il Gloria al vint
al è la sola vòus dal mond...


Parafrasi

Le campane del Gloria, suona il Gloria. A mia madre batte il cuore, come a una bambina, e fuori il sole scalda come cinquanta anni fa, quando c'era solo Casarsa in tutto il mondo.
Corre a bagnarsi gli occhi, povera bambina contenta, bambina con un figlio morto, e stringe l'ulivo benedetto, ridendo un poco vergognosa, mentre il Gloria al vento è la sola voce del mondo...


Il canto del "Gloria in excelsis" cancellato dalla liturgia durante la Quaresima, e le campane mute del Venerdì Santo espandono la loro sonorità pasquale nel luogo natio diPasolini.

Per l'esattezza della Venezia Giulia, come si evince anche dalla screenshottata stravica che vedi quassù...
...grazie della poesia Doxa, peccato che di Casarsa ho solo brutti ricordi legati a parate militari fatte sotto il sole in piena estate