Certo, l'intesa è che operasse il mercato, ma prima il sistema era drogato - a debito, che paghiamo ora noi, per scelta politica tutta italiana; per esempio. di tollerare l'evasione, fare condoni, ecc... e non scontentare nessuno; avremmo avuto 10 anni dopo il 92 per sistemare le cose, come hanno fatto in Germania
La lira per quanto considerata di poco valore ha permesso la crescita tra l’85 e il 2001 del 136,00 % dell’export, mentre dopo l’arrivo del famigerato euro la crescita è stata decisamente inferiore, al 40,0% Indubbiamente la lira debole permetteva la svalutazione creando la competitività sui mercati internazionali. Lo spread salì parecchio nel gennaio del 2009 toccò il nuovo record di 170 punti base, eppure avevamo il tanto prezioso euro.
Purtroppo, il sistema produttivo italico non ha mai brillato, che la classe politica abbia sperperato risorse abbastanza evidente. I paesi che hanno una loro moneta riescono a gestirla. La UK è entrata nell’unione tenendosi la bella sterlina, infatti non si capisce del tutto perché sono usciti, avevano più da guadagnare che perdere. La Germania è fallita da un po’, come le sue banche, vedi la Deutsche Bank, che ha un buco spaventoso, anzi una voragine