Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Opere d'arte che raccontano storie

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    2,248

    Opere d'arte che raccontano storie

    In ambito artistico ci sono due diversi modi per studiare e interpretare le immagini e i simboli nelle opere d'arte: l'iconografia e l'iconologia.

    L'iconografia studia e descrive le immagini e i simboli rappresentati. Identifica e cataloga ciò che è raffigurato: personaggi, oggetti, gesti, colori.

    L'iconologia, invece, cerca di capire il significato storico e simbolico di un'opera d'arte; si chiede perché questi elementi o simboli sono presenti in quel contesto, quali erano le intenzioni dell'artista e i messaggi reconditi.

    Invece nella retorica anziché "iconografia" si usa la parola "ècfrasi" per descrivere un'opera d'arte, al fine di coinvolgere emotivamente l'osservatore tramite la descrizione dei particolari.

    Il sostantivo femminile ècfrasi: deriva dal greco èkphrasis, e questo dal verbo èkphrazo, parola composta da "ek-" (= fuori) + "phràzo" (= parlo, descrivo, indico).

    In epoca romana se una scultura originale veniva distrutta o perduta, ma esisteva la sua descrizione, l'ekphrasis, permetteva all'artista di riprodurla.

    In letteratura ci sono famose poesie che sono esempi di ecfrasi, una é: "Ode on a Grecian urn" (= "Ode su un'urna greca"), del poeta inglese John Keats, morto in giovane età a Roma il 23 febbraio 1821.

    Questa poesia, in cinque strofe, fu pubblicata nel 1819.

    L'autore esplora temi riguardanti la bellezza, la verità e l'immortalità, utilizzando le immagini dipinte su un' antica urna cineraria greca.


    disegno realizzato nel 1819. Le immagini ispirarono a Keats la famosa ode. Secondo il poeta le raffigurazioni immortalano momenti, contrapposti alla fugacità della vita.

    L'urna cineraria, nel contesto della poesia di Keats, non è soltanto un oggetto di uso pratico, ma diventa un simbolo di eternità e bellezza.

    Le scene raffigurate su di essa, come il giovane innamorato che insegue la ragazza o la processione verso il sacrificio, vengono da lui interpretate come momenti eterni.

    segue
    Ultima modifica di doxa; 10-08-2025 alle 10:40

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato