Interpretazione confutabile la tua.
A quanto ne so io i comandamenti non vanno presi nell'essenza, ma testualmente come sono scritti. Così hanno insegnato a me.
Se leggi "non desiderare la donna d'altri" o parti dal presupposto che una donna, per verità dogmatica, non desidera MAI un uomo, per cui non va neanche presa in considerazione l'idea in sè, oppure uomini e donne non sono presi in pari considerazione.

Per quanto riguarda il segno della croce: Padre e Figlio e Spirito Santo.
Mi pare che il figlio si sia fatto mortale e quindi creatura e quindi NON asessuato...