Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: I luoghi del mistero

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Party Crasher L'avatar di okno
    Data Registrazione
    30/03/06
    Località
    Paper St.
    Messaggi
    15,292

    I luoghi del mistero

    Ecco un thread in cui raccogliere notizie ed esperienze sui numerosi luoghi oggetto di eventi "particolari".

    Comincio con:

    Abbazia di Lucedio

    Informazioni
    Situato tra le ridenti colline del Monferrato, appena dopo Trino vi e' il ridente Principato (!!!) di Lucedio, con la sua Abbazia, eretta nel 1123 per i monaci cistercensi dal Marchese del Monferrato.
    Sconsacrata da Papa Pio VI sul finire del '700, i cistercensi vennero accusati di satanismo.

    La leggenda
    La storia forse piu' inquietante e' quella che circonda il vicino cimitero di Darola, dal quale si dice si sprigiono' una potente forza maligna, che prese possesso dei monaci di Lucedio.
    E' documentato dalla storia che la l'abbazia venne chiusa per l'accusa di satanismo e abusi ai danni di povere novizie e abitanti, mossa contro i monaci.
    Sembra che questa forza maligna venne catturata, quindi imprigionata nei sotterranei dell'abbazia, ora murati. Testimonianze narrano di quattro monaci mummificati, seduti su 4 troni, murati nel sotterraneo per tenere a bada questa forza.
    In seguito alla diffusione della leggenda della presenza di forze demoniache all'interno dell'abbazia nacquero nuove teorie. Ad esempio si nota come la stessa chiesa dell'abbazia (chiesa di S. Maria) venne costruita a sud del complesso, contrariamente a come si faceva solitamente. A nord sarebbe stata più protetta dai venti e l'illuminazione solare per le cerimonie mattutine sarebbe stata ottimale. Ricordandoci la classica pianta a forma di croce delle chiese, costruirne con l'ingresso a sud, era come disegnare una croce capovolta.
    Ancora legata alla leggenda della scomunica dell'abbazia, vi è quella relativa alla colonna che piange. Esiste infatti, nella Sala Capitolare, dove venivano svolti processi e decise le torture, una colonna che, ancora oggi, versa lacrime per le orrende gesta vissute. La spiegazione è piuttosto semplice. Pare che essa, e solo lei, sia costituita da una pietra più porosa delle altre e che riesca a pescare l'acqua e l'umidità dal terreno, per rilasciarle in altre condizioni climatiche.

    Al cimitero di Darola e' legata un'altra leggenda, quella dello "spartito del diavolo".
    Entrando infatti nella chiesetta dietro al cimitero (il problema e' trovarla), voltandosi e' facile notare l'affresco che sovrasta il portone di ingresso.
    Il soggetto e' a dir poco bizzarro, un enorme organo a canne, sul cui leggio si trova il famoso spartito. Si narra che contenga la chiave per imprigionare / liberare le entita' malvagie presenti in quei posti.

    Molte altre sono le leggende che circondano quei luoghi, non le conosco nemmeno tutte. Se qualcuno sa' come completare..

    Experience
    Ci sono andato con giusto un paio di persone (eravamo in 9, armati fino ai denti). Il posto subito promette bene, sulla strada per Lucedio prima si passa accanto al cimitero e poi si entra in una specie di sentiero, coperto da alberi ricurvi che sembrano formare un arco, come nel piu' classico dei film dell'orrore.
    Costeggiando due laghetti (in uno annego' un bambino, che si dice infesti ancora i luoghi) si nota subito la leggendaria nebbia di Lucedio, tanto bassa quanto circoscritta alla sola zona dell'abbazia. Un senso di sconforto penetra subito dentro, anche senza essere a conoscenza delle leggende puoi avvertire che c'e' qualcosa che non va. L'abbazia purtroppo e' chiusa, pericolante.
    Quindi abbiamo ripiegato per il cimitero. Il primo venerdi di ogni mese si incontra sempre qualcuno, quindi noi siamo andati il sabato dopo per vedere cosa lasciavano questi loschi figuri. Trovammo parecchia roba. La chiesa e' a pezzi, ma si puo' vedere benissimo lo spartito del diavolo e l'altare. Fuori invece c'e' l'albero a forma di coniglio, di cui mi hanno parlato ma che non ricordo a cosa sia legato.
    Da visitare..
    Ultima modifica di okno; 04-04-2007 alle 10:39
    "Tipo piacevole. Mai scontato. Non banale." - Utente da Empoli


    -=1313=-

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato