Pagina 19 di 25 PrimaPrima ... 9 15 16 17 18 19 20 21 22 23 ... UltimaUltima
Risultati da 271 a 285 di 374

Discussione: DIO esiste

  1. #271
    Party Crasher L'avatar di okno
    Data Registrazione
    30/03/06
    Località
    Paper St.
    Messaggi
    15,292
    Perche' evangelizzare allora? Non deve rimanere un club esclusivo?
    "Tipo piacevole. Mai scontato. Non banale." - Utente da Empoli


    -=1313=-

  2. #272
    Opinionista L'avatar di Pixar
    Data Registrazione
    11/11/09
    Messaggi
    104
    [QUOTE=Pulsar;1070683]Perch

  3. #273
    Opinionista
    Data Registrazione
    14/07/08
    Messaggi
    8,254
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    E' una manciata di sale che dà sapore al minestrone! Dio fà sempre la Storia con un piccolo resto.....
    Bene. Mi sta bene.

    Allora smetti di vantarti dei tre miliardi di credenti, di appellarti al sentimento religioso di maggioranza, della Chiesa che ha origine divina perchè esiste da tanto tempo eccetera.

    Perché è in contrasto con questo tuo ultimo post.

  4. #274
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,518
    Citazione Originariamente Scritto da okno Visualizza Messaggio
    Perche' evangelizzare allora? Non deve rimanere un club esclusivo?
    Custodiamo un tesoro di inestimabile valore: La vittoria sulla morte! Come tenerlo per noi quando ovunque si soffre?
    amate i vostri nemici

  5. #275
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,518
    [QUOTE=Acquerapide;1070701]Bene. Mi sta bene.

    Allora smetti di vantarti dei tre miliardi di credenti, di appellarti al sentimento religioso di maggioranza, della Chiesa che ha origine divina perch
    amate i vostri nemici

  6. #276
    Opinionista
    Data Registrazione
    14/07/08
    Messaggi
    8,254
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Non mi vanto, parto da un dato di fatto incontrovertibile: Non si puo' strappare a forza dal cuore dell'uomo l'istinto religioso.
    E a cosa serve un istinto religioso che porta solo alla ricerca di una comoda soluzione per potersi fregare del prossimo con la scusante pronta da una parte, ed il potere vergognoso di una classe di prelati dall'altra?

    E' questo l'effetto pratico che questo sentimento religioso a prodotto. Mi viene da pensare che se Dio esistesse, avrebbe fatto volentieri a meno del sentimento religioso nelle persone visti i risultati.



    E non mi citare Madre Teresa per cortesia: quella è una e, come hai implicitamente ammesso facendo l'esempio di Gandhi e Dalai Lama, non c'è bisogno del cristianesimo né di credere in un Dio per essere così.
    Ultima modifica di Acquerapide; 16-11-2009 alle 15:49

  7. #277
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,518
    Citazione Originariamente Scritto da Acquerapide Visualizza Messaggio
    E a cosa serve un istinto religioso che porta solo alla ricerca di una comoda soluzione per potersi fregare del prossimo con la scusante pronta da una parte, ed il potere vergognoso di una classe di prelati dall'altra?

    E' questo l'effetto pratico che questo sentimento religioso a prodotto. Mi viene da pensare che se Dio esistesse, avrebbe fatto volentieri a meno del sentimento religioso nelle persone visti i risultati.
    L'odio verso la Chiesa impedisce ai tuoi occhi di vedere il bene che tante persone hanno fatto e fanno ogni giorno per gli altri, per i poveri, per gli ultimi....
    amate i vostri nemici

  8. #278
    Opinionista
    Data Registrazione
    14/07/08
    Messaggi
    8,254
    No cono. L'amore per la Chiesa ti impedisce di vedere che la Chiesa chiede 10, per i poveri, per poi tenersene 8, e che non c'è niente di meritorio in questo.


    E' per questo che è nato il mio odio (si, puoi giurarci) verso la Chiesa. Non dal niente.
    Ultima modifica di Acquerapide; 16-11-2009 alle 16:11

  9. #279
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,518
    La Chiesa e' fatta di uomini, come te e come me. Di santi e di farabutti. A che giova fare d'ogni erba un fascio? Prendi l'otto per mille e guarda quanto bene, quanto sollievo dalla sofferenza puo' dare!

    8XMILLE. Nel 2007 i soldi stanziati dallo Stato italiano alla Chiesa cattolica per l’8Xmille sono stati 991.278.000. Di questi 205.000.000 sono stati impiegati negli interventi caritativi: 90.000.000 alle diocesi, 85.000.000 al Terzo Mondo e 30.000.000 per esigenze di rilievo nazionale. Alle esigenze di culto e pastorale sono andati 432.570.000: 160.000.000 alle diocesi, 185.000.000 all’edilizia di culto e tutela dei beni culturali, 39.820.000 al Fondo per la catechesi e l’educazione cristiana, 8.500.000 ai Tribunali ecclesiastici regionali e 39.250.000 ad altre esigenze. Al sostentamento clero sono andati invece 353.708.000 pari al 35,7% dei soldi stanziati. Questi soldi derivano dalle scelte che i cittadini italiani fanno al momento in cui presentano al fisco la loro dichiarazione dei redditi annuale. Una cifra che varia di anno in anno e che non dà alcuna garanzia alla Chiesa cattolica, che ogni anno si sottopone al giudizio dei cittadini, che possono darle la firma o rifiutargliela. Alcune garanzie esistevano prima della firma del Concordato, nel 1984, quando i sacerdoti cattolici italiani, ricevevano dallo Stato il cosiddetto «assegno di congrua», che veniva dato in sostituzione dei beni ecclesiastici incamerati dallo Stato nell’Ottocento. Il modo come vengono destinati questi soldi viene deciso dall’Assemblea generale dei vescovi per alzata di mano. La quota per ogni diocesi viene distribuita per una parte in porzioni uguali a tutti, per un’altra in base alla popolazione.

    I FONDI PER INTERVENTI CARITATIVI E ICI. La Chiesa italiana ha finanziato, dal 1990 al 2004, 6.275 interventi in tutto il mondo, per un totale di 719 milioni di euro, come si evince dalla pubblicazione «Dalle parole alle opere» pubblicato due anni fa dal Comitato per gli interventi caritativi del Terzo Mondo (con i fondi 8Xmille). In circa 400 pagine si possono trovare nomi, indirizzi, tipo d’intervento e cifre al centesimo dei soldi investiti. Per quanto riguarda, invece l’esenzione Ici – prevista dalla legge 504 del 1992 – essa riguarda tutti gli enti non commerciali. Tra questi gli enti ecclesiali ma anche associazioni, fondazioni, comitati, onlus, organizzazioni di volontariato, organizzazioni non governative, associazioni sportive dilettantistiche, circoli culturali, sindacati, partiti politici (considerate associazioni), enti religiosi di tutte le Confessioni e, in generale, tutto quello che viene definito come il mondo del non profit.
    amate i vostri nemici

  10. #280
    Opinionista
    Data Registrazione
    14/07/08
    Messaggi
    8,254
    Haha, l'otto per mille. Alle diocesi

    Esigenze di rilievo nazionale

    Tribunali ecclesiastici

    "Altre esigenze"

    Tutti fondi che vanno a ingrassare una macchina da soldi, nascosti sotto fumose formule.

    Più ai preti che al terzo mondo dove sono miliardi


    La gente crepa cono. Devono solo vergognarsi.

  11. #281
    Opinionista L'avatar di Pulsar
    Data Registrazione
    08/04/08
    Località
    ---
    Messaggi
    4,761
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    La Chiesa e' fatta di uomini, come te e come me. Di santi e di farabutti. A che giova fare d'ogni erba un fascio? Prendi l'otto per mille e guarda quanto bene, quanto sollievo dalla sofferenza puo' dare!

    8XMILLE. Nel 2007 i soldi stanziati dallo Stato italiano alla Chiesa cattolica per l’8Xmille sono stati 991.278.000. Di questi 205.000.000 sono stati impiegati negli interventi caritativi: 90.000.000 alle diocesi, 85.000.000 al Terzo Mondo e 30.000.000 per esigenze di rilievo nazionale. Alle esigenze di culto e pastorale sono andati 432.570.000: 160.000.000 alle diocesi, 185.000.000 all’edilizia di culto e tutela dei beni culturali, 39.820.000 al Fondo per la catechesi e l’educazione cristiana, 8.500.000 ai Tribunali ecclesiastici regionali e 39.250.000 ad altre esigenze. Al sostentamento clero sono andati invece 353.708.000 pari al 35,7% dei soldi stanziati. Questi soldi derivano dalle scelte che i cittadini italiani fanno al momento in cui presentano al fisco la loro dichiarazione dei redditi annuale. Una cifra che varia di anno in anno e che non dà alcuna garanzia alla Chiesa cattolica, che ogni anno si sottopone al giudizio dei cittadini, che possono darle la firma o rifiutargliela. Alcune garanzie esistevano prima della firma del Concordato, nel 1984, quando i sacerdoti cattolici italiani, ricevevano dallo Stato il cosiddetto «assegno di congrua», che veniva dato in sostituzione dei beni ecclesiastici incamerati dallo Stato nell’Ottocento. Il modo come vengono destinati questi soldi viene deciso dall’Assemblea generale dei vescovi per alzata di mano. La quota per ogni diocesi viene distribuita per una parte in porzioni uguali a tutti, per un’altra in base alla popolazione.

    Il grassettato se non è satira è sarcasmo.
    E se dio ama l'ironia, ha sbagliato latore.
    [FONT="Georgia"][I]Ho un sogno e lo realizzer

  12. #282
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,518
    Ragazzi avete letto i milioni di euro solo in un senso? C'e' bisogno di tutto, non si governano dalla jungla tutti i cattolici del mondo.....E' bello invece pensare ai pozzi scavati, alle scuole edificate, agli ospedali dove operano medici e volontari che vedono nel sofferente un altro Gesu' Cristo!
    amate i vostri nemici

  13. #283
    Opinionista
    Data Registrazione
    14/07/08
    Messaggi
    8,254
    SI ma quei soldi la Chiesa non se li guadagna, li chiede a noi, per i poveri.

    Se non desse quel MINIMO ai poveri, non giustificherebbe tutto il resto che si piglia.

    E nel fare questo, dà il MINIMO ai poveri. Come una tassa da pagare.

    Ecco perché non voglio che ci sia un crocifisso istituzionale nella scuola che frequenterà mio figlio, non vorrei che avesse la coscienza tanto obinubilata da leggere quei dati e dire

    "Che brava la Chiesa!!!"

  14. #284
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,518
    Sei libero di non firmare, no? Io leggo invece quelle cifre e me ne rallegro. Aldilà dell'essere credente.
    amate i vostri nemici

  15. #285
    Opinionista
    Data Registrazione
    14/07/08
    Messaggi
    8,254
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Sei libero di non firmare, no? Io leggo invece quelle cifre e me ne rallegro. Aldilà dell'essere credente.
    Bene, allora se ti chiedo per strada 100 € per i poveri, poi appena voltato l'angolo me ne tengo ottanta e ai poveri ne do solo 20 (e con questo stratagemma ci campo e anche bene), tu dici che ho fatto del bene?

    Non potevo chiedertene solo 20?

    Perché devo contribuire ai tribunali ecclesiastici e mantenere dei preti?

    Lo sai che la Chiesa si prende anche la maggioranza dei soldi non destinati con una truffa che non ha mai spiegato? E anche parte dei soldi destinati allo Stato?

    Che l'unico modo per non darglieli sarebbe destinarli ai Valdesi o qualcosa del genere?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato