Prima motivazione che ho portato alle 18.00 del giorno 16/11/2009 coincidente con il parere del Consiglio di Stato ( Aquerapide non è il consiglio pastorale della mia parrocchia)
secondo post del giorno 17/11/2009 delle 11.50 in cui rivendico le radici cristiane dell Italia e dell Europa e del lavoro svolto dalla chiesa nei scoli scorsi1° Non è vero , togliere un simbolo vuole dire rifiutarlo in quanto tale e visto che la croce ha un valore nazionale , in quanto radice umana civile nonchè religiosa ce la teniamo
2° Le altre mille culture come dici tu sono arrivate in Italia per mezzo della religione cattolica , quella araba quella pagana quella latina quella celitica quella gallica , anche se alla fine in quanto piu deboli hanno glissato o sono state assorbite ,pensa la cultura atea è resistita in russa solo 90 anni facendo svariati milioni di morti , ha fatto preso a cadere.
Detto questo è giusto dare rilievo a tutte le culture ma è altrettanto giusto mettere sul piedistallo quella che per secoli è stata faro , nel bene e nel male.
3° i sondaggi di repubb... maphahahahhahahahhaahah
ahhhiihhhihihihiiihihihihihidhsidhihsidhehhheh mprua tahahaahha
4° ti rispondo con la sentenza del consiglio di stato italiano :
556 del 2006
in Italia, il crocifisso è atto ad esprimere, appunto in chiave simbolica ma in modo adeguato, l'origine religiosa dei valori di tolleranza, di rispetto reciproco, di valorizzazione della persona, di affermazione dei suoi diritti, di riguardo alla sua libertà, di autonomia della coscienza morale nei confronti dell'autorità, di solidarietà umana, di rifiuto di ogni discriminazione, che connotano la civiltà italiana. Questi valori, che hanno impregnato di sé tradizioni, modo di vivere, cultura del popolo italiano, soggiacciono ed emergono dalle norme fondamentali della nostra Carta costituzionale, accolte tra i “Principi fondamentali” e la Parte I della stessa, e, specificamente, da quelle richiamate dalla Corte costituzionale, delineanti la laicità propria dello Stato italiano. Il richiamo, attraverso il crocifisso, dell'origine religiosa di tali valori e della loro piena e radicale consonanza con gli insegnamenti cristiani, serve dunque a porre in evidenza la loro trascendente fondazione, senza mettere in discussione, anzi ribadendo, l'autonomia (non la contrapposizione, sottesa a una interpretazione ideologica della laicità che non trova riscontro alcuno nella nostra Carta fondamentale) dell'ordine temporale rispetto all'ordine spirituale, e senza sminuire la loro specifica "laicità", confacente al contesto culturale fatto proprio e manifestato dall'ordinamento fondamentale dello Stato italiano. »
In conclusione, secondo il Consiglio di Stato:
« si deve pensare al crocifisso come ad un simbolo idoneo ad esprimere l'elevato fondamento dei valori civili sopra richiamati, che sono poi i valori che delineano la laicità nell'attuale ordinamento dello Stato. Nel contesto culturale italiano, appare difficile trovare un altro simbolo, in verità, che si presti, più di esso, a farlo. »
Altro Post sulle radici cristiane dell Europa e sull ‘importanza della Croce nella nostra cultura spedito ieri alle 15:26l islam è venuto dopo il cristianesimo , e celtismo e paganesimo romano sono stati assorbiti dal cristianesimo
mentre lo stesso cristianesimo attraverso l'opera di monaci amanuensi , delle biblioteche, delle prime università (tutte sovvenzionate ed incoraggiate dai vescovi dei comuni o dal Papa - vedi università la Sapienza) dei pellegrini in terra santa e nei territori controllati da mori e musulmani ha traghettato fino a noi lo scibile umano che sarebbe andato perduto a cuasa delle invasioni barbariche , guerre di predominio , razzie e sconvolgimenti politici.
Lo stesso Ius romano ci è pervenuto per mezzo della chiesa e piu precisamente per opera dell imperatore bizantino Giustiano (Novus Iustinianus Codex Digestum, seu Pandectae le Institutiones Iustiniani sive Elementa ed il Codex repetitae praelectionis) e della chiesa che l ha tramandato a tutti i futuri imperatori occidentali.
Oggi tu sei libero perchè La chiesa ha saputo , nel bene e purtroppo anche facendo errori , organizzare ed influenzare l'impero occidentale cosi che rinascimento umanesimo illuminismo ecc hanno potuto svilupparsi . Non ci sarebbe stato illuminismo se la Chiesa non avesse saputo formare le stesse menti che ne ha gettato le basi .
La Croce di Cristo volente o nolente è un faro da 2000 anni quindi non puo essere certo considerata radice debole , anche se LAICISTI e MASSONI provano in tutti modi di sostituirvisi arriavando ad emettere sentenze del piffero come questa , che per altro saà rigettata ...ammare
+ altri 3 post e seguenti che mi rifiuto di postare perché tanto so che non li leggerai comunque sono li.L impero romano è stato l humus ideale perchè il seme cristiano , portato da Pietro Paolo Papia Ignazio Ireneo Atenagora Policarpo e altri , potesse dare luogo alla sua rinascita ecco perchè altre filosofie alcune molto simili e di provenienza mediorientale sono completamente cadute per mano degli stessi pagani poi convertiti.
QUando sento dire che il Cristianesimo ha distrutto il paganesimo mio viene da sorridere perchè i latori di queste teorie o nn hanno letto le testimonianze di suddetti pagani "privati " del loro antico culto o sono in malafede.
Sono stati proprio i pagani ad abbandonare i culti vecchi e deisti , i primi persecutori del paganesimo infatti non furoni i giudei cristiani ma i romani ex pagani desiderosi , forse troppo , di liberarsi di idoli sordi e distanti dall UOMO.
Un po come quando chi per tanto tempo ha fumato è diventato il primo detrattore di fumatori.
Con il Cristianesimo L impero romano si è evoluto ed ha saputo anche se in forma differente dal precedente militarismo, resistere alle invasioni barbare.
I nuovi padroni della penisolo Goti longobardi poi franchi si sono convertiti dando adito ad un secondo grande impero occidentale e la Cristianità attraverso luci ed ombre ci ha portato anche teorizzare forme di filosofia ben piu distanti dalla dottrina , dalla filosofia religiosa, dalla tomistica dalla scolastica ecc ecc
Quindi nulla di che nel dire che questo cammino umano europeo, percorso nel solco della cristianità è stato invaso di ombre e luci , ma solo un pazzo o un ignorante penerebbe di attribuire questi errori al cristianesimo e non ai sistemi umani che vi si sono sviluppati.
Tra i primi capitoli che si studiano quando is parla di medio evo e di europa medioevale la figura di San benedetto e degli ordini monastici spicca in rilievo ancora prima che feudalesimo e comuni , perchè?
Molto semplice , perchè la chiesa attraverso l opera di monaci e vescovi ha tragettato di peso lo scibile del passato , certo non senza problematiche , e l ha portato fino al momento della STAMPA.
Lo stesso diritto romano di cui tu parli è stato codificato per opera del cristianesimo , nella figura imperiale cattolica di GIUSTINIANO
senza quel minimo di struttura legalistica ilmedioevo ,così (insanamente) considerato buio si sarebbe sgretolato sotto le propotenze di interessi particolari .
Senza Carlo Magno , senza il sacro romano impero , senza le stesse lotte per le investiture , senza le lege sante , oggi nn avremmo neppure lo stato moderno.
Le grandi ed allo stesso tempo tremende esperienze laiche del 20° secolo ci insegnano proprio che gli stati non devono tendere ad una laicità astratta ma ad una laicità fatta di valori etico morali profondi , la croce è uno di questi valori... e non lo dico solo io visto che il parere del consiglio di stato è li a dimostrarlo come lo dimostra che in altri paesi considerati moderni e democratici , vedi USA , UK , Spagna hanno tutti dei riferimenti a DIO nei momenti solenni ( giuramento americano , incoronazione britannica ecc)
te leggere non sai neppure dove sta di casa , tra un volo pindarico ed una corsetta dietro le farfalle a te piace tradurre … e traduci povero te come ho già detto se volevo insegnare all'asilo per lo meno mi facevo pagare.