
Originariamente Scritto da
Bruco
Cono, ripeto che la storia del cristianesimo e della religione cattolica non la conosci soltanto tu, e mi dispiace che, continuamente, affermi cose che contraddicono quello che tu stesso affermi. Sappiamo perfettamente che Madre Teresa di Calcutta, nel palazzo del comando, contava come il due di picche; come, d'altronde, tutte quelle da te citate.
Per altro, in duemila anni di storia cristiana mi citi roba vecchia, e se quelle donne sono entrate nella storia è proprio perché sono state unici esemplari.
Poi, che cosa ha fatto di tanto importante nella chiesa Chiara Lubich? Perché è stata la fondatrice dei focolarini? Per Jeanne D'Arc (Giovanna D'arco), stiamo parlando di passa e seicento anni or sono, figurati un po’.
Come vedi, le donne da te citate hanno fatto qualcosa ma sempre in modo autonomo e fuori dei palazzi del potere. Si sono dovute create il loro spazio perché dentro il palazzo non vi era e non vi è posto per nessuna donna. Perlomeno fino ad oggi: domani chissà?
Mi domando: se solo tu, per un attimo, posassi lo sguardo sul mondo femminile nella chiesa cattolica, ci impiegheresti due secondi per accorgerti che quello che stiamo affermando corrisponde a verità e, sinceramente, non riesco a comprendere cosa cambierebbe nella tua fede, ammettere che, in effetti, la donna nel mondo religioso ha contato e conta…pressocche nulla.
A titolo d'informazione, ti comunico che Chiara Lubich l'ho conosciuta, perché fino alla sua morte ha vissuto a Rocca di Papa, a due passi da Roma.