Pagina 2 di 2 PrimaPrima 1 2
Risultati da 16 a 20 di 20

Discussione: Porcellum presidenziale

  1. #16
    Opinionista L'avatar di Il gatto
    Data Registrazione
    21/11/09
    Messaggi
    12,721
    Veramente io stavo parlando dell'annunciato presidenzialismo e non del premierato forte, che è quello della precedente riforma costituzionale.
    Intanto oggi ci dicono che l'annunciato presidenzialismo berlusconiano è diventato un semipresidenzialismo alla francese dove il capo dello stato continua ad esistere e comunque il punto saliente della trasformazione è costituito dai poteri dal capo dell'esecutivo che poco cambia se si chiama capo di stato o presidente del governo e, sotto questo aspetto, è la costituzione stessa nel suo spirito repubblicano a garantire il potere popolare impedendo quelle trasformazioni normative che sposterebbero il potere in mano al rais.
    Trasformazioni che debbono quindi essere aderenti a tale impostazione e garantite dalla corte costituzionale che invaliderebbe ogni modifica costituzionale in contraddizione con tali principi, cosa che impedisce quello squilibrio dei poteri costitutivi dello stato tanto paventato e valutato quale scopo di berlusconi.

    Tuttavia, è in dottrina che nessuna legge costituzionale né riforma costituzionale possa modificare la Costituzione nel suo "spirito", nel nucleo delle libertà fondamentali e della forma di Stato; in tal caso la Corte Costituzionale può intervenire dichiarando incostituzionale l'eventuale riforma, anche se per ora un caso simile appare improbabile.
    http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_costituzionale

    Della serie per fare la dittatura ci vuole proprio il colpo di stato ed impadronirsi dei poteri con le armi e non con le chiacchiere.

    Repubblica semipresidenziale
    La repubblica semipresidenziale o semipresidenzialismo o "a tendenza presidenziale" è una forma di governo. In una repubblica semipresidenziale, il governo si trova a dipendere dalla fiducia di due organi designati da due differenti consultazioni elettorali, il Presidente della Repubblica e il Parlamento. Il Primo Ministro viene perciò nominato dal Presidente, ma necessita, insieme al resto del suo esecutivo, della fiducia parlamentare.

    Questa forma di governo è caratterizzata dai seguenti punti:

    l'elezione del Presidente della Repubblica avviene con voto popolare distinto ed autonomo rispetto a quello del parlamento;
    il potere esecutivo è condiviso con il Primo Ministro che però può essere scelto e revocato dal capo di Stato;
    Il primo ministro ed il governo possono essere sfiduciati dal parlamento e revocati dal presidente; quest'ultimo non è ovviamente sfiduciabile
    lo scioglimento del parlamento da parte del Presidente della Repubblica avviene nei limiti costituzionali.
    http://it.wikipedia.org/wiki/Repubbl...ipresidenziale

    E arriva anche la variazione di legge elettorale.

    Fini: "Per un sistema alla francese
    la legge elettorale va cambiata"
    http://www.repubblica.it/politica/20...colle-3193160/
    Ultima modifica di Il gatto; 08-04-2010 alle 16:41

  2. #17
    Opinionista L'avatar di heliandros
    Data Registrazione
    06/12/09
    Località
    Milano e Alessandria
    Messaggi
    319
    [quote=Il gatto;1158872]Intanto oggi ci dicono che l'annunciato presidenzialismo berlusconiano
    Izvije moz lev

  3. #18
    Opinionista L'avatar di Il gatto
    Data Registrazione
    21/11/09
    Messaggi
    12,721
    Se non ci arriveranno mai inutile disperarsi in proprio per un problema che non c'

  4. #19
    Stanno li
    e rarissimamente
    tutto il detto interessa in proprio,
    o
    deve/dovrebbe interessare.


    Bellissimo epitaffio da scrivere
    sul cippo funebre di politici o di eroi!

    Complimenti!
    dove non pu� la scienza occorre intelligenza

  5. #20
    Opinionista L'avatar di Il gatto
    Data Registrazione
    21/11/09
    Messaggi
    12,721
    Lo si potrebbe incidere sulla pietra tombale del "gran valore del dire", per altro è una dato di fatto noto e consolidato tanto che i consulenti che tengono corsi pagatissimi seguiti da personale del tutto coinvolto ed interessatissimo al loro dire danno per scontato che se almeno il 5% di quel loro dire, progettato e fatto professionalmente verso un pubblico selezionato e altrettanto professionalizzato, resta, è un successone.
    Figurati quale possa essere la sorte di tanto altro dire liberamente detto a 5 minuti dal suo esistere ed esere scomparso.
    Ultima modifica di Il gatto; 09-04-2010 alle 22:48

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato