Citazione Originariamente Scritto da Mr. D. Visualizza Messaggio
Beh, insomma. La dottrina cattolica è pesantemente influenzata da Tommaso d'Aquino, che a sua volta pesca a piene mani da Al Gazhali...
Citazione Originariamente Scritto da erin Visualizza Messaggio
Forse quella cattolica no, ma quella cristiana senza dubbio sì.
Senza contare l'influenza degli arabi sulla cultura mediterranea (e dunque anche italiana).
Citazione Originariamente Scritto da marimba Visualizza Messaggio
Purtroppo ne hai detta un'altra: non si parla di influenze fra le due religioni, che pure esistono, ma di influenza delle religioni sulla cultura. E ti sfido a dimostrare che l'Islam non l'ha influenzata.

E quindi, al di là del numero dei credenti islamici in Italia, è opportuno studiare tutte le religioni, per il contributo che hanno dato al pensiero umano, proprio come bisogna studiare la storia di tutti i paesi, e non solo quella di Roma.

Ma il discorso era sui crediti. Dal momento che, alle ore 18 di oggi, la religione non è ancora materia obbligatoria, non si vede perchè premiare chi la segue.

***
PS: mi sono accorta solo dopo di aver ricalcato altre risposte che mi erano sfuggite. Pardon.

Il ceppo religioso può essere comune, poi la religione cattolica va studiata in quanto religione cattolica, ovvero, per capire la Bibbia non è necessario leggere il Corano, a personalmente non mi interessa che i miei figli leggano il Corano, lo trovo utile quanto studiare la storia della Cambogia. Spero di essere stato chiaro.

Discorso diverso per la storia francese: vi sono dei processi storici che, pur non riguardando direttamente la nostra nazione, ne hanno influenzato i cambiamenti. Un esempio potrebbe essere il codice Napoleonico o le ripercussioni politiche della Rivoluzione Francese.


Edit: cioè tu faresti studiare Scientology, marimba?