Citazione Originariamente Scritto da erin Visualizza Messaggio
A onor del vero l'ha stabilito Mussolini con i patti lateranensi. Che non mi risulta sia un'esempio di democrazia.

A questo punto mi chiedo se voi siate mai andati a scuola.
Per quel che ho visto io, elementari a parte (dove nell'ora di religione si insegnavano assurdità come il fatto che l'uomo forse discendeva dagli orsi ma sicuramente non dalle scimmie), per tutte le medie e le superiori l'ora di religione era l'ora di cazzeggio.

Non mi hai ancora spiegato perché non è un privilegio, però.
Ci sono tante leggi ancora in vigore da allora... e poi mi pare che craxi abbia fatto qualche ritocco nel 1984 o no?

Queste sono altre questioni. Che facciamo poichè qualcuno non fa il suo dovere aboliamo la materia?

Te l'ho spiegato invece, se poi tu non lo accetti non ci posso fare niente.

E comunque ammesso e non concesso che al momento ci sia un privilegio, ci si adoperi affinche venga esteso a tutti e non abolito.

Anche perchè studiare l'ora di religione, da un punto di vista culturale (lasciando le lezioni di catechismo, prettamente alle parrocchie) è un diritto, che io personalmente traformerei in dovere, sempre in base a quel principio che conoscere la propria cultura e le proprie tradizioni (hainoi, direte voi) anche cattoliche, dovrebbe rappresentare un dovere. Ma qui esprimo un parere ancora più strettamente personale.

p.s guarda che anche durante il fascismo qualcosa di buono (e che è giunto finoa noi) si è fatto, eppure non era democrazia, su questo hai ragione.