Pagina 16 di 26 PrimaPrima ... 6 12 13 14 15 16 17 18 19 20 ... UltimaUltima
Risultati da 226 a 240 di 376

Discussione: dar credito alla religione

  1. #226
    Citazione Originariamente Scritto da terra Visualizza Messaggio
    non è vero.
    scusa terra, ho dimenticato di dire "a mio parere" e lo dico sinceramente.

    perchè al di la di ogni cosa qui esprimiamo dei pareri.


    Quindi rettifico "a mio parere erin... ecc. ecc."
    Bambol utente of the decade

  2. #227
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Niente. Questo direi anzi che e' un bell'intervento

    grazie... almeno tu...
    Bambol utente of the decade

  3. #228
    Eufonista L'avatar di BiO-dEiStA
    Data Registrazione
    22/02/10
    Località
    La terra delle tre stirpi
    Messaggi
    5,403
    [quote=bumble-bee;1181216]Ascolta, io

  4. #229
    Opinionista L'avatar di Il gatto
    Data Registrazione
    21/11/09
    Messaggi
    12,721
    Vuolse così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare.
    Il non dimandare magari non ci sta, perchè domandare è diritto, rispondere cortesia, rispondere si o no discrezionalità.....tuttavia il non dimandare non è previsto semplicemente perchè si puote e si vole solo in funzione della forza detenuta e le forze hanno la mala abitudine di cambiare avendone motivo e utilità proprie, oltre che sapendolo fare.
    Nulla è eterno e ogni casa allo stesso modo con cui una cosa la si è fatta è soggetta ad essere disfatta se si costruiscono le necessarie e adatte forze a farlo, che è il vero problema che porterebbe semmai al non dimandare ciò che non hai la forza di prenderti perchè la risposta è no

    La forza è anche generata da una opportuna gestione nel tempo del problema.
    Tutta questa storia attraverso i decenni scivolava pian pianino verso un dimenticatoio da indifferenza e disuso quotidiano, poi delle inopportune pretese gridate svegliarono can che dorme e a pretesa si rispose con pretesa contaria, al che un problema avviato al non starci, mo ci sta e non si schioda prima di allora.

  5. #230
    Eufonista L'avatar di BiO-dEiStA
    Data Registrazione
    22/02/10
    Località
    La terra delle tre stirpi
    Messaggi
    5,403
    Cazzo, questo sì che si chiama parlare!

  6. #231
    Eterodosso L'avatar di N3m0
    Data Registrazione
    02/10/04
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,895
    Citazione Originariamente Scritto da Il gatto Visualizza Messaggio
    Capisco il voluto e al netto del significato che si può dare al concetto di laicità, a quanto pare variabile in funzione dei punti di vista diversi, resta difficile capire come in concreto si possa prescindere dalla volontà di maggioranza, su un tema sentito diffusamente ovviamente, in un sistema democratico in cui tutte le decisioni si prendono a maggioranza.

    In un sistema dove le maggioranze variabili fanno e disfano come si realizza una volontà vincolante e immutabile, perchè se è mutabile sei fritto, di minoranza?
    Ti servirebbe il governo dal potere assoluto del principe illuminato che difinisce il sistema, lo blocca e poi ti restituisce il potere rinunciandovi lui, difficile.
    Assolutamente no: "basta" uno stato che pone le norme di civile e pacifica convivenza, senza pretendere di entrare nella sfera etica e personale.
    Lo stato non può decidere -ad esempio- come farti morire, ma tutelare la tua salute nei limiti della tua volontà. Oppure, molto più semplice, la maggioranza non può decidere di girar nudi per strada, o che lo stupro non sia più illegale.

    La democrazia non stigmatizza la minoranza, così come non cristallizza la maggioranza. Poiché ogni maggioranza è stata minoranza, o potrebbe esserlo. La dittatura della maggioranza è dittatura, appunto, non democrazia.

    Io ti consiglio Sartori - Democrazia: cos'è.

    Citazione Originariamente Scritto da bumble-bee Visualizza Messaggio
    No. Il Consiglio di Stato ha detto la sua. A chi non è cattolico e non vuole scegliere l'ora di religione lo si metta in condizione di poterlo fare ed ottenere dei crediti. Per il resto va bene così.
    Intanto c'è il vulnus di chi non si vede riconosciuti i crediti, e si apre il fronte di quanti pagano le tasse, e a questo punto devono poter avere l'ora della propria religione. Così ci ghettizziamo un pò e conviviamo meglio, oltre ad andare a mare finanziariamente

    Citazione Originariamente Scritto da bumble-bee Visualizza Messaggio
    La scuola è formazione, anche spirituale. Si faccia una cernita e per quanto si possa fare, si allarghi la disponibilità, altrimenti si crei un'alternativa singola da contrapporre all'ora di religione.
    E perché, scusa, l'ora di religione non era necessaria? Lo è solo per i cattolici? E se sì, perché la spiritualità degli altri dovrebbe valere meno di quelli che frequentano l'ora di religione?
    La formazione spirituale la da la cultura. E cultura è letteratura, filosofia, storia, matematica, biologia ecc. ecc. ecc.
    La scuola serve a dar questo, le religioni per sè stesse si studiano nelle sinagoghe, nelle chiese, nelle moschee.

    Citazione Originariamente Scritto da bumble-bee Visualizza Messaggio
    Diventerebbe costoso offrire ore di religioni non cattoliche? Pazienza, si affrontino i costi che la causa è giusta e si taglino gli sprechi in altri settori, che ce ne sono a iosa.
    Quando si fanno delle scelte politiche bisogna essere responsabili. Questo vuol dire -costituzione alla mano- che le leggi devono prevedere copertura. Le policies non possono prevedere la copertura ex post.

    Citazione Originariamente Scritto da bumble-bee Visualizza Messaggio
    Peccato che chi scelga la religione cattolica poi debba sostenere un ulteriore aggravio di studi, pertanto dove sta il privilegio?

    E ammesso che lo sia, perchè non si iscrivono tutti gli studenti, anche i buddisti, tanto per dire. Che gli frega del resto di imparare quattro nozioni reigiose, pur di racimolare dei crediti aggiuntivi?

    dai...
    ... E che cosa mi frega di dare 1€ al parcheggiatore abusivo invece che al comune per le striscie blu, tanto la multa non me la fanno mai...
    La summa di questi comportamenti erode alle fondamenta la civiltà e la democrazia di un popolo, e non sono retorico.

    Citazione Originariamente Scritto da bumble-bee Visualizza Messaggio
    scusa se ti correggo cono

    Ora di religione : non nelle scuole statali perchè lo stato è laico. Però lo stato può avere dei santi protettori per se e i suoi corpi militari e non, in quanto lo stato non è ateo.
    Non capisco il nesso, ma non ci vedrei nulla di strano a togliere ogni riferimento religioso. Qualcuno forse ha difeso il santo di turno?
    La differenza tra quanto si discute qui con delle argomentazioni a cui sei come altri pregiudizialmente impermeabile e la tua provocazione è grande. E grandemente semplice.
    Non si tratta di fare la rivoluzione culturale: si tratta di prendere atto, nel 2010, che certi assetti istituzionali sono anacronistici ed insostenibili.
    Un tuo passaggio coglie nel segno:
    Citazione Originariamente Scritto da bumble-bee Visualizza Messaggio
    1) allora ci si batte affinchè venga insegnata con più rigore. Già detto comunque.
    Io sostengo proprio questo, ma ritengo che la Chiesa non abbia il diritto (non l'ha mai avuto) di essere contemporaneamente istituzione fondante dello stato ed attore politico; autorità morale indiscussa e concorrente con altre religioni. La chiesa ha tutto il diritto di essere agente politico, ma all'esterno delle istituzioni. Deve combattere le sue battaglie politiche e culturali, ma al pari con gli altri agenti politici della società.
    In Germania chi è cattolico si registra con il censimento, e visto che è Cattolico, paga una tassa in più per sostenere la chiesa in cui crede. La chiesa cattolica tedesca deve contarsi ed essere degna dei soldi che riceve. Non ha enormi emolumenti per il semplice fatto di esistere, non ha lo strapotere che ha qui a livello mediatico. Eppure il Cancelliere è della CDU. Non mi sembra che la Germania, motore economico dell'UE possa considerarsi anti-cattolica nè (come dite voi) laicista.
    Ultima modifica di N3m0; 20-05-2010 alle 15:26 Motivo: resi
    [URL="http://n3m0.splinder.com/"][size=1][color=red]Il problema degli uomini non

  7. #232
    Citazione Originariamente Scritto da BiO-dEiStA Visualizza Messaggio
    1) A occhio e croce molto meno di te, almeno all'anagrafe.

    2) E spero che la pozza che sta accanto a te nella tua foto da piccolo non sia quello che penso.

    3) A rigor di logica, anche visto e considerato che gli insegnanti di religione non sono neutrali, ma vengono passati al vaglio di santa madre chiesa, sarebbe più opportuno che il suo insegnamento fosse ricondotto all'esclusiva competenza dello stato, come per le altre materie.
    Oppure, restando così le cose, che venga depennato tout court dal percorso scolastico. Chi vuole seguire corsi di religione con insegnanti che ricevono l'imprimatur della chiesa cattolica, o di altre confessioni a scelta, lo faccia nelle ore extrascolari, come chi fa sport, corsi di lingua, o qualsiasi altra attività che non rientra nelle materie di studio. E per libera scelta delle famiglie.
    Non sta bene che in uno stato sedicente laico la scuola pubblica debba pagare insegnanti scelti da gerarchie religiose.

    4) Perfetto.

    5) Invece il Vaticano può interferire generosamente nelle vicende italiane. Oltre ai privilegi suddetti, e a una risonanza mediatica che non ha eguali nel mondo civile, può perfino ostacolare l'attività dei pochi giudici che osano solo tentare di far luce sulle malefatte della chiesa, invocando il principio dell'extraterritorialità per gli indagati.
    Secondo L'Espresso (link) il Vaticano è all'ottavo posto nel mondo per quantità di denaro riciclato da attività criminali. Il che, rapportato alla sua ridicola estensione territoriale e all'esiguo numero degli abitanti, lo pone di gran lunga al primo posto in quanto a concentrazione di affari sporchi.

    6) Smentiscono cosa? Che sia stato introdotto l'8x1000 esentasse con ripartizione delle scelte inespresse?
    Cosa vuol dire "tenere in considerazione la religiosità dei cittadini"? Che in un luogo pubblico la legge mi impone di tenere il crocifisso, anche se non sono cristiano?

    7) Il problema almeno attualmente non si pone, in quanto lo stato si proclama laico e tu puoi legittimamente pretendere di frequentare o far frequentare l'ora di religione a scuola.
    Di cosa ti lamenti?

    8) Leggi sopra: abolire l'ora di religione a scuola per sostituirla in una più consona sede extrascolastica non toglie nulla a nessuno.
    La tua posizione è paragonabile a quella delle ferrovie che, ove non riescono a rispettare gli orari dei treni, risolvono il problema spostandoli in avanti.

    9) Certo, purché non venga loro imposto di farne uso.
    E mi sembra che ci troviamo ancora in questa condizione.

    10) na vera buggeratura.

    11) Restiamo nella beata speranza di una risposta da chi di dovere.
    Possibilmente prima della resurrezione.
    1) sei più giovane di me? Ok a me sembrava tu fossi più grande o quantomeno coetaneo.

    2) La pozza che vedi proprio davanti a me non è altro che una "presa" per poter agganciare delle funi. Ingrandisci bene la foto e ci farai caso. Mi trovavo a bordo di una nave porta elicotteri , proprio sul ponte di atterraggio. E in quella pozza si agganciano gli elicotteri per non farli scivolare a causa del dondolio della nave. Il resto è l'effetto dell'ombra. Come vedi non me l'ero fatta addosso e se anche fosse, avevo il pannolone.

    3) ok. Togliamoli da sotto le grinfie della curia, questi insegnanti di religione. L'avevo detto comunque.

    4) allora d'accordo

    5) Bene è il tuo parere ciò non aggiunge nulla alla nostra discussione che è intesa tra stato e cittadini. Quale cittadino cattolico italiano voglio avere la possibilità di scegliere nella scuola pubblica l'ora di religione. Il resto sono considerazioni su uno stato straniero che magari è impiccione e allora lo si tenga un po a distanza.

    6) Qual'è il tuo problema? Il crocifisso, oppure il fatto che viene imposto?

    7) non mi lamento di nulla infatti. Rispondo solo che se devo rinucniare all'ora di religione o alla laicità dello stato, preferisco rinunciare alla laicità dello stato e tenermi l'ora di religione e il crocifisso, mentre ci siamo.

    8) abolire l'ora di religione non se ne parla nemmeno, per come la intendo io. Quindi spostiamo pure gli orari dei treni e buona notte al secchio. Non sono garantista verso le minoranze? Bè, nessuno è perfetto. (per maggiori informazioni, leggasi sunto proposto appena sopra e riportato da conogelato)

    9) questo punto non mi ricordo più a cosa si rieferisce, semmai andrò a vederlo e lo commenterò dopo.


    10) idem come sopra

    11) non so da chi tu pretenda questa risposta, da me forse? Non credo.


    Citazione Originariamente Scritto da BiO-dEiStA Visualizza Messaggio

    1 bis ) Anche a me potrebbe scocciare ripetere sempre le stesse cose. Però io ti ho risposto, tu a me no.

    2 bis) Le mie considerazioni erano puntuali obiezioni alle tue, e riguardavano direttamente il topic o erano ad esso riconducibili.
    A parte questo, secondo il tuo modo di ragionare, l'intero thread non avrebbe ragione di esistere, in quanto tratta proprio di qualcosa che lo stato ha sancito per diritto. Vuolse così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare.

    3 bis) Il che vuol dire comunque metterla sul personale.

    E trovo significativo quanto basta il fatto che tu ti sia impuntato sulla mia battutina, tralasciando completamente il succoso discorso che ne seguiva.

    4 bis) Sieg Heil!

    1/2 bis) ok adesso mi pare di aver risposto.


    3) va bene ti ho fatto una domanda personale, immaginando che tu abbia una certa età e tu mi hai risposto prendendo uno spunto da un altro 3rd, la mia foto da piccolo, per rispondere che sei più giovane, ma anche per supporre che me la sia fatta addosso, dalla pozza che hai immaginato di vedere (?)

    Che vuoi che ti dica. Siamo pari. Scusa se ho supposto la tua età

    4) guarda che mi hai appena rivolto il "saluto alla vittoria nazista"




    до свидания
    Ultima modifica di bumble-bee; 20-05-2010 alle 16:26
    Bambol utente of the decade

  8. #233
    Citazione Originariamente Scritto da N3m0 Visualizza Messaggio
    Assolutamente no: "basta" uno stato che pone le norme di civile e pacifica convivenza, senza pretendere di entrare nella sfera etica e personale.
    Lo stato non può decidere -ad esempio- come farti morire, ma tutelare la tua salute nei limiti della tua volontà. Oppure, molto più semplice, la maggioranza non può decidere di girar nudi per strada, o che lo stupro non sia più illegale.

    La democrazia non stigmatizza la minoranza, così come non cristallizza la maggioranza. Poiché ogni maggioranza è stata minoranza, o potrebbe esserlo. La dittatura della maggioranza è dittatura, appunto, non democrazia.

    Io ti consiglio Sartori - Democrazia: cos'è.



    Intanto c'è il vulnus di chi non si vede riconosciuti i crediti, e si apre il fronte di quanti pagano le tasse, e a questo punto devono poter avere l'ora della propria religione. Così ci ghettizziamo un pò e conviviamo meglio, oltre ad andare a mare finanziariamente



    E perché, scusa, l'ora di religione non era necessaria? Lo è solo per i cattolici? E se sì, perché la spiritualità degli altri dovrebbe valere meno di quelli che frequentano l'ora di religione?
    La formazione spirituale la da la cultura. E cultura è letteratura, filosofia, storia, matematica, biologia ecc. ecc. ecc.
    La scuola serve a dar questo, le religioni per sè stesse si studiano nelle sinagoghe, nelle chiese, nelle moschee.



    Quando si fanno delle scelte politiche bisogna essere responsabili. Questo vuol dire -costituzione alla mano- che le leggi devono prevedere copertura. Le policies non possono prevedere la copertura ex post.



    ... E che cosa mi frega di dare 1€ al parcheggiatore abusivo invece che al comune per le striscie blu, tanto la multa non me la fanno mai...
    La summa di questi comportamenti erode alle fondamenta la civiltà e la democrazia di un popolo, e non sono retorico.



    Non capisco il nesso, ma non ci vedrei nulla di strano a togliere ogni riferimento religioso. Qualcuno forse ha difeso il santo di turno?
    La differenza tra quanto si discute qui con delle argomentazioni a cui sei come altri pregiudizialmente impermeabile e la tua provocazione è grande. E grandemente semplice.
    Non si tratta di fare la rivoluzione culturale: si tratta di prendere atto, nel 2010, che certi assetti istituzionali sono anacronistici ed insostenibili.
    Un tuo passaggio coglie nel segno:

    Io sostengo proprio questo, ma ritengo che la Chiesa non abbia il diritto (non l'ha mai avuto) di essere contemporaneamente istituzione fondante dello stato ed attore politico; autorità morale indiscussa e concorrente con altre religioni. La chiesa ha tutto il diritto di essere agente politico, ma all'esterno delle istituzioni. Deve combattere le sue battaglie politiche e culturali, ma al pari con gli altri agenti politici della società.
    In Germania chi è cattolico si registra con il censimento, e visto che è Cattolico, paga una tassa in più per sostenere la chiesa in cui crede. La chiesa cattolica tedesca deve contarsi ed essere degna dei soldi che riceve. Non ha enormi emolumenti per il semplice fatto di esistere, non ha lo strapotere che ha qui a livello mediatico. Eppure il Cancelliere è della CDU. Non mi sembra che la Germania, motore economico dell'UE possa considerarsi anti-cattolica nè (come dite voi) laicista.

    N3mo, non ti offendere, ma sono stanco, non ce la faccio più a rispondere.

    Ti dico solo che si faccia ciò che si vuole, ma il diritto di scegliere l'ora di religione al momento è ancora garantito. Poi se vai aleggere il mio sunto, avrai un idea di come io la penso che potrebbe in qualche modo rispodere a quanto hai appena scritto.

    Si faccia come in germania. Si tolgano fondi alla chiesa... pe rme va bene, ma non togliete il diritto a quanti lo vogliano di scegliere la religione cattolica, in quanto materia di approfondimento culturale e non catechesi.

    Scusami, dunque se mi fermo qui.
    Ultima modifica di bumble-bee; 20-05-2010 alle 16:12
    Bambol utente of the decade

  9. #234
    Opinionista L'avatar di bvzpao
    Data Registrazione
    08/12/09
    Messaggi
    1,272
    [QUOTE=bumble-bee;1181313]N3mo, non ti offendere, ma sono stanco, non ce la faccio pi

  10. #235
    Eterodosso L'avatar di N3m0
    Data Registrazione
    02/10/04
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,895
    [QUOTE=bumble-bee;1181313]N3mo, non ti offendere, ma sono stanco, non ce la faccio pi
    [URL="http://n3m0.splinder.com/"][size=1][color=red]Il problema degli uomini non

  11. #236
    Eterodosso L'avatar di N3m0
    Data Registrazione
    02/10/04
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,895
    [QUOTE=bvzpao;1181320]Bumble, ti hanno preso proprio per stanchezza!

    Per
    [URL="http://n3m0.splinder.com/"][size=1][color=red]Il problema degli uomini non

  12. #237
    Eufonista L'avatar di BiO-dEiStA
    Data Registrazione
    22/02/10
    Località
    La terra delle tre stirpi
    Messaggi
    5,403
    Sui primi 5 punti ci siamo chiariti, almeno credo.

    [quote=bumble-bee;1181309]6) Qual'

  13. #238
    Opinionista
    Data Registrazione
    22/01/10
    Località
    Roma
    Messaggi
    1,801
    Citazione Originariamente Scritto da erin Visualizza Messaggio

    Sì, e mangiano di merda

    Quindi se vuoi discutere non cazzeggiare, e se vuoi cazzeggiare lascia gentilmente il posto a chi invece vuole discutere.
    erin

    Santa pazienza, come all'asilo.
    Tu hai affermato che Scientology non dovrebbe essere discriminata dall'Islam (qualsiasi cosa una frase simile voglia dire), e poi hai detto che io ho detto le stesse cose su Scientology.
    Dato che a me sembra una stronzata, ti facevo notare che quanto sopra non l'ho detto.
    Ora, se tu ti riferivi ad un altro messaggio, maturità vorrebbe che lo specificassi anzichè giocare sempre al bastian contrario. Puoi provare?
    Brava erin!
    Però adesso comprendi che cosa vuol dire incappare in personaggi che ti tengono giorni interi davanti al monitor, e tu pensi che stiano parlando con te invece parlano da soli? Ecco allora che, con un eufemismo, esce fuori il grassetto: altro che cazzi: quando ci vuole ci vuole.
    Ultima modifica di Bruco; 20-05-2010 alle 20:08
    [FONT="Lucida Console"][COLOR="Blue"]La fantasia

  14. #239
    Opinionista
    Data Registrazione
    22/01/10
    Località
    Roma
    Messaggi
    1,801
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Il "facoltativo" fa' da mediazione fra Stato e Religione, secondo me.
    Il "facoltativo" se ne deve andare a fanculo per sempre dalla scuola italiana, a braccetto della chiesa cattolica.
    [FONT="Lucida Console"][COLOR="Blue"]La fantasia

  15. #240
    distratta L'avatar di terra
    Data Registrazione
    07/12/09
    Località
    sul pero
    Messaggi
    12,689
    bruco, sei pregato di darti una regolata. non esagerare.

    Moderatore Arte e letteratura


    terra

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato