Risultati da 1 a 15 di 32

Discussione: Islanda, il paese senza bavaglio

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #16
    Opinionista L'avatar di Il gatto
    Data Registrazione
    21/11/09
    Messaggi
    12,721
    Con le frequenze radio ci fai veramente pochino e non per niente il traffico vero passa in fibra ottica facendo capo alle centrali di snodo e distribuzione, salvo usare il satellite in zone disastrate dove non si motiva lo stendere dorsali in fibra, ma lo stesso le tratte spaziali sono rigide e controllate.
    Il wimax è solo un sistema di distribuzione a livello di utente simile al wireless domestico solo che invece di tre stanze hai una una diffusione cittadina, però il segnale per essere distribuito sempre sulle dorsali terrestri e spaziali deve passare prima.

    Al limite puoi farti una rete privata in un agglomerato popolato basandoti sulla partecipazione dei privati che fanno da terminali e da ponte, ma anche li volendo non è complicato accecare le frequenze con una semplice portante pulita che satura i ricevitori o togliendo banalmente la corrente.
    In ogni caso gli apparati commerciali per il privato più di 50 mt non fanno, quindi realizzare tale rete è piuttosto difficile e si poggia su ponti distributori simili a quelli dei cellulari, ma come si spegne la rete cellulare, si spegne pure quella wifi o wimax che sia.
    Poi vai avanti a segnali di fumo e a pizzini

    Per avere un'idea di quello che fa la radio guarda il teletext, quella è l'internet radio.
    Li stavano dicendo di movimentare la nato e che l'islanda possa superare uno sbarramento fatto da questa roba e difficiletto

    Guerra elettronica
    http://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_elettronica

    ECHELON
    http://it.wikipedia.org/wiki/ECHELON

    Quello che si dice: ve dovete sta zitti.
    Dopo l'India (che ha semplicemente fatto un avvertimento) e gli Emirati Arabi che hanno proibito il terminale per motivi di sicurezza nazionale, Blackberry incassa un altro duro colpo. In realtà, alcuni problemi erano già emersi in Europa, ed in particolare in Francia, per le stesse ragioni. In un comunicato la Commissione europea esponeva alcuni dettagli sull'utilizzo di Blackberry e sulle modalità di invio dei file.
    "La piattaforma Blackberry è capace di ridurre le dimensioni dei documenti per facilitare il loro invio su un dispositivo mobile. Per questa ragione, le informazioni viaggiano sulla rete di RIM, produttore degli smartphone. Questa modalità di invio è esclusiva di RIM, in quanto gli altri produttori di smartphone non trasmettono le informazioni sulla propria rete".

    In Arabia Saudita, secondo una fonte anonima, la Commissione delle Comunicazione e della Tecnologia dell'informazione (CITC) "avrebbe dunque sospeso nel corso del mese di agosto alcuni servizi Blackberry". I 700.000 abbonati del Paese dovranno dunque attendere "una soluzione conforme alla legge sulle telecomunicazioni in vigore nel Paese". Sembrerebbe quindi che gli Stati che hanno bandito l'utilizzo di BlackBerry, vogliano in realtà decifrare i dati degli utenti che circolano sui server RIM. Il boicottaggio dovrebbe essere effettivo a partire dall'inizio di ottobre.

    Filtrato il protocollo in centrale e il potente mezzo diventa un pezzo di plastica
    Ultima modifica di Il gatto; 03-08-2010 alle 22:31

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato