Pagina 1 di 2 1 2 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20

Discussione: Io credo nella scienza,ma...

  1. #1
    Opinionista
    Data Registrazione
    13/06/10
    Messaggi
    248

    Io credo nella scienza,ma...

    Nel nostro tempo si produce energia con metodi antichi!
    Si fa scorrere l'acqua in una tubatura per azionare turbine che producono energia elettrica e con un basso rendimento.
    Si produce vapore con vari metodi;con la fiamma,con le centrali nucleari,con le torri solari,con i pannelli termici di Rubbia per far girare una turbina e produrre
    energia elettrica.
    Ora il nuovo tentativo di riprodurre la fusione nucleare,complicato,costoso come una missione sulla luna,per produrre ...vapore.
    Questa

  2. #2
    Hm.

    E come la trasporti?
    E quanto ti costa trasportarla?
    Le nazioni su cui costruisci vorranno dei ritorno economici, che gli si da?
    E la dispersione di energia che si ha nel trasporto?
    Membro del Consiglio degli Admin


    [RIGHT][I]L'ironia

  3. #3
    Opinionista L'avatar di Il gatto
    Data Registrazione
    21/11/09
    Messaggi
    12,721
    Senza considerare che ad essere voluta

  4. #4
    Opinionistamelo L'avatar di NegativNein
    Data Registrazione
    04/07/10
    Messaggi
    414
    Citazione Originariamente Scritto da Xilinx23 Visualizza Messaggio
    E come la trasporti?
    E quanto ti costa trasportarla?
    E la dispersione di energia che si ha nel trasporto?
    Infatti. Dovresti piazzare dei cavi superconduttori a temperatura ambiente[roba che ancora non esiste] sul fondo del Mediterrano.
    Nothing is waste. Even the unreal.

  5. #5
    Opinionista L'avatar di Il gatto
    Data Registrazione
    21/11/09
    Messaggi
    12,721
    Magari quello tecnico sarebbe un problema pure superabile.
    Sai che il trasporto ti disperde il 30% dell'energia prodotta e dimensioni la centrale nel deserto per un 50% di maggiore produzione sul fabbisogno, il sahara
    Ultima modifica di Il gatto; 23-08-2010 alle 14:02

  6. #6
    Opinionista
    Data Registrazione
    13/06/10
    Messaggi
    248

    semplice...

    [QUOTE=fregi;1229480]Nel nostro tempo si produce energia con metodi antichi!
    Si fa scorrere l'acqua in una tubatura per azionare turbine che producono energia elettrica e con un basso rendimento.
    Si produce vapore con vari metodi;con la fiamma,con le centrali nucleari,con le torri solari,con i pannelli termici di Rubbia per far girare una turbina e produrre
    energia elettrica.
    Ora il nuovo tentativo di riprodurre la fusione nucleare,complicato,costoso come una missione sulla luna,per produrre ...vapore.
    Questa

  7. #7
    Opinionista L'avatar di Il gatto
    Data Registrazione
    21/11/09
    Messaggi
    12,721
    Pochi problemi per il trasporto,poco costo se tieni conto della rete già esistente!
    Quale rete elettrica pure di potenza collega l'italia con il sahara, ma anche solo con la libia che sarebbe la stazione terrestre di partenza più vicina?

    Ne da poter considerare la rete di interconnessione del solo territorio europeo dimensionata per il carico nazionale e per l'immissione dall'esterno di soli picchi aggiuntivi di potenza su tratte variabili e relativamente brevi.

    Mentre una produzione globale africana imporrebbe una rete di trasporto italiana es dimensionata su un pieno carico di mezza europa visto che si farebbe da tratta di transito per trasporti a lunga distanza di carichi continui e maggiorati dal fabbisogno continuo di un continente anzichè da quello momentaneo di un'area locale.

    non produrre unergia elettrica ma idrogeno! mandarlo altrove come si fa con il petrolio anche se è più complicato!
    Che come già indicato ti aumenta il costo di produzione del kwh e ti pone il problema dei rigassificatori, sgraditi quanto le centrali nucleari che volendo allora piazzersti in africa rendendo il sahara deposito di scorie, se ciò non costituisse lo stesso un problema strategico al pari di mettere in aree ostili un qualunque sistema strategico proprio.
    Ultima modifica di Il gatto; 23-08-2010 alle 14:15

  8. #8
    Opinionista
    Data Registrazione
    02/09/08
    Messaggi
    1,336
    Citazione Originariamente Scritto da fregi Visualizza Messaggio
    1.900 per l'italia
    cio

  9. #9
    Opinionista L'avatar di Il gatto
    Data Registrazione
    21/11/09
    Messaggi
    12,721
    Si vorrebbe pure presumere che il deserto non valga nulla,

  10. #10
    Opinionista L'avatar di ireneMO
    Data Registrazione
    23/08/10
    Località
    modena
    Messaggi
    49
    avevo letto che c'é giá un proggetto per costruire centrali solari nel Sahara quindi secondo me qualcosa si é mosso a riguardo ma non ti so dire molto altro, é stata una lettura di inizio estate credo.

  11. #11
    Opinionista L'avatar di Il gatto
    Data Registrazione
    21/11/09
    Messaggi
    12,721
    "Una maxi-centrale solare nel Sahara"
    Idea tedesca, l'Italia potrebbe aderire
    Il progetto è di un consorzio di 20 aziende tedesche, costa 400 miliardi di euro e dovrebbe coprire a medio termine il 15 per cento del fabbisogno energetico europeo. Interessata anche la Spagna
    Sotto l’egida del colosso assicurativo Muenchener Rueck verrà creato il 13 luglio a Monaco di Baviera un consorzio di cui fanno parte tra gli altri Siemens, Deutsche Bank e Rwe, il secondo produttore tedesco di energia elettrica. L’obiettivo del progetto, denominato «Desertec», è di contribuire efficacemente alla lotta contro i mutamenti climatici e la prima fornitura in Germania di energia solare proveniente dal Sahara dovrebbe aver luogo tra 10 anni.
    http://qn.quotidiano.net/2009/06/16/...e_sahara.shtml

    Solo che per i motivi detti più che una centrale di produzione energetica assomiglia ad una partita di giro di gestione dei finanziamenti che forse si riescono amuovere in previsione di.....ma pagando intanto ora gli anticipi di studio e sviluppo

    Certo che se poi con tale metodo si riportano a casa i fondi per lo sviluppo dei paese emergenti qualcosa si sarebbe pure ottenuto di energeticamente apprezzabile.

    sarebbero analoghe agli impianti già in funzione nel deserto californiano del Mojave ed in Spagna
    Proprio simile non sembra, alimentare la california dal deserto californiano e la spagna dalle zone desertiche spagnole invece che il 15% dell'europa basandasosi sulla stabilità di libia, tunisia, algeria, marocco e zone al contorno, anche perchè i confini in quelle aree sono più un problema di opinione che di realtà assodata e lo stesso vale per il controllo stesso di quelle lande dove un crotalo vale ben più di un bipede, salvo tenerci faticosamente e costosamente 50 divisioni di guardia.

    Pericolo di sequestro nel Sahara e nelle zone confinanti
    In molte regioni del Sahara sono operative bande armate e terroristi islamici che vivono di contrabbando e di sequestri. Sono perfettamente organizzati, operano anche al di là dei confini nazionali e hanno contatti con gruppi criminali locali. In alcune regioni il rischio di sequestro è molto elevato ed è in costante aumento.

    Prima di pianificare un viaggio in queste regioni, vogliate consultare i consigli di viaggio dei singoli Paesi.
    http://www.eda.admin.ch/eda/it/home/...e2/actua2.html

    Ritrovato in Egitto l'esercito scomparso del persiano Cambise IIScomparso venticinque secoli fa senza lasciare traccia, inghiottito da una tempesta di sabbia nel deserto egiziano: si tratta dell'esercito - di 50mila uomini, secondo alcune fonti storiche - inviato dal re dei persiani Cambise II per conquistare gli ammoniti dell'oasi di Siwa, sede di uno dei più famosi oracoli dell'Antichità.
    http://notizie.tiscali.it/articoli/e...scomparso.html

    Sempre di sahara si parla e 50 mila bipedi armati non sono bruscolini, eppur sono spariti per 20 secoli.
    Ultima modifica di Il gatto; 23-08-2010 alle 16:00

  12. #12
    Carina l'idea della centrale solare nel Sahara, ma non so quanto sia fattibile.
    L'Enel tempo aveva anche ipotizzato una super centrale idroelettrica in Congo (credo) ma anche li i problemi sono sempre gli stessi.

    Citazione Originariamente Scritto da NegativNein Visualizza Messaggio
    Infatti. Dovresti piazzare dei cavi superconduttori a temperatura ambiente[roba che ancora non esiste] sul fondo del Mediterrano.
    Ambiente? Ma non dovevano essere temperature basse?

    [QUOTE=fregi;1229617]I 13.800 Km quadrati relativi all'occorrente per i paesi dell'europa diventano circa1.900 per l'italia e quindi 1.000 per ogni regione ( un po pi
    Membro del Consiglio degli Admin


    [RIGHT][I]L'ironia

  13. #13
    Opinionistamelo L'avatar di NegativNein
    Data Registrazione
    04/07/10
    Messaggi
    414
    Citazione Originariamente Scritto da Xilinx23 Visualizza Messaggio
    Ambiente? Ma non dovevano essere temperature basse?
    Infatti roba che ancora non esiste. Ma ci stanno lavorando, e sarebbe l'unica soluzione possibile per come la vedo io. Perch
    Nothing is waste. Even the unreal.

  14. #14
    Opinionista L'avatar di Il gatto
    Data Registrazione
    21/11/09
    Messaggi
    12,721
    Forse ci sono soluzioni pi

  15. #15
    La dispersione l'hai comunque.
    Infatti come dice Negative:

    [QUOTE=NegativNein;1230140]Infatti roba che ancora non esiste. Ma ci stanno lavorando, e sarebbe l'unica soluzione possibile per come la vedo io. Perch
    Membro del Consiglio degli Admin


    [RIGHT][I]L'ironia

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato