Dalla teoria diG.M.Edelman.
Le funzioni cerebrali superiori sono il risultato di una selezione che si attua sia nel corso dello sviluppo filogenetico di una data specie,sia sulle variazioni anatomiche e funzionali presenti quando nasce ogni organismo animale.
Lo sviluppo del cervello non avviene in termini di ISTRUZIONI PREESISTENTI ma
attraverso un meccanismo per cui a seconda del grado di utilizzo effettivo,alcuni
neuroni sopravvivono e si rinforzano mentre altri muoiono,meccanismo come il
processo di selezione naturale alla base dell'evoluzione delle specie viventi.
Questa selezione non opera sul singolo neurone ma su gruppi neuronali che
durante la fase embrionale anche postnatale,porta alla formazione delle caratteristiche neuro anatomiche di una data specie.I gruppi embrionali sono
impegnati in una lotto topobiologica e la loro estinzione o sopravvivenza dipende dalla posizione in cui vengono a trovarsi.Edelman ha identificato le
molecole di adesione che regolano le interazioni embrionali e che sono presenti sulle superfici delle cellule e che quindi permettono i processi di formazione dell'embrione,costituendo cos