
Originariamente Scritto da
okno
Non digerire il latte non e' questione di flora batterica intestinale. Dipende soprattutto dalla genetica, ma anche dalle abitudini alimentari personali.
In poche parole manca, o viene prodotto in quantita minime, un enzima (lattasi) che serve a metabolizzare il lattosio.
Non dev'essere visto come un disturbo l'intolleranza al lattosio, in quanto non tutti i nostri antenati si nutrivano di latte in eta' adulta. E' assolutamente normale che alcuni individui presentino tale intolleranza, visto che siamo fatti per essere nutriti con latte materno solo nella prima infanzia.
Tuttavia si puo' riattivare la produzione di tale enzima rieducando l'organismo piano piano, assumendo prima piccole dosi di latte, in modo da non soffrire dei sintomi dell'intolleranza. Si puo' addirittura arrivare a digerire di nuovo il latte.