Quello di cui l'uomo della strada fa fatica a rendersi conto sono gli enormi profitti delle compagnie telefoniche. Una volta installata la rete fisica con tutti i suoi componenti la manutenzione � poca cosa, e a regime il rapporto ricavi/costi � almeno di 15 a 1.
Bip Mobile non ha una rete propria ma si appoggia all'UMTS di Tre, quindi le basta pagare un affitto. Sulla qualit� non metterei la mano sul fuoco, almeno nelle fasi iniziali, ma abbiamo l'esempio di Skype le cui prestazioni anche video sono ormai identiche per buona parte del globo.
Poi c'� da tener conto che in Italia le tariffe telefoniche sono storicamente pi� care rispetto agli altri paesi europei, con la scusa dell'inadeguatezza cronica delle strutture. Con la banda larga il traffico � destinato a passare su VoIP, e allora i prezzi crolleranno per tutti. Forse qualcuno si ricorda che i primi internet provider facevano pagare un abbonamento, oltre al costo della telefonata urbana, per collegarsi alla rete coi vecchi 56K. Al primo che ha offerto la connessiona gratuita sono seguiti a ruota tutti gli altri.