Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1 2 3 4 5 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 68

Discussione: Che cosa significa amare?

  1. #16
    Eufonista L'avatar di BiO-dEiStA
    Data Registrazione
    22/02/10
    Località
    La terra delle tre stirpi
    Messaggi
    5,403
    Citazione Originariamente Scritto da crepuscolo Visualizza Messaggio
    Ma allora quel continuum non � un segmento, ma piuttosto una semiretta od una retta, il che classifica quel continuum una zona illimitata; invece se ho capito bene tu collocheresti questa possibilit� di espansione numerica da M in N nella illimitatezza del numero dei periodi. Comunque sia i ragionamenti mi sembrano puntati pi� sull'assurdo che sul reale. Innanzi tutto non si tiene conto del fattore tempo, poi certificare N come numero jolly e che pu� assumere qualsiasi forma anche e che la tecnologia ha classificato come il pi� grande in assoluto vedersi passarer da in M quasi sconosciuto � un concetto si matematico ma realizzato con la bacchetta magica.
    Forse mi sono espresso male. Intanto N non � il numero pi� grande in assoluto, ammesso e non concesso che esista, ma un numero grande a piacere. A piacere di chi? A piacere di chi � invitato a tirarlo fuori. E gi� qui l'amore si spreca.
    Poi, un noto teorema assicura che dove una funzione � derivabile, ivi � anche continua (ovvero esistono finiti limite destro e limite sinistro, e coincidono); il viceversa non � sempre vero, perci� in matematica non � vero affatto. Una funzione � definita nel suo dominio, limitato o illimitato che sia. Il continuum di cui parli riguarda l'iterazione dell'operatore "derivata", che trasforma una funzione derivabile in una funzione diversa, a meno che non sia l'esponenziale puro o la funzione nulla. � chiaro che se la funzione di partenza � polinomiale, a forza di derivare prima o poi diventa la funzione nulla, qualunque sia il suo grado. E infatti questa � la fine di tutti noi comuni mortali.
    Perci� non si tratta n� di rette, n� di periodi, n� di segmenti. E nemmeno ho escluso la dipendenza dal tempo, che � una variabile come un'altra. Un x = x(t) lineare e un y = y(t) quadratico combinati assieme danno un moto parabolico; un x = x(t) e un y = y(t) armonici danno un moto ellissoidale, che diventa circolare se hanno la stessa ampiezza e sono in quadratura di fase. N� v'� da stupirsi del giramento di balle, del resto anche l'amore vuole i suoi sacrifici.

    Insomma l'ammore, dopo tutti questi ragionamenti e concetti, se n'� bellamente che andato, a meno che non ci si ripensi.
    Come vedi, l'amore � sempre presente e produttivo di effetti. Lo vedi? No, ma vedi quello che fa. Vedi l'attrazione gravitazionale? No, ma ti accorgi che pesi. E meno male, altrimenti saresti alla deriva nello spazio.
    Citazione Originariamente Scritto da Careful with that Visualizza Messaggio
    i miei post in media sono di una dozzina di righe, al più;
    Citazione Originariamente Scritto da Ned Flanders Visualizza Messaggio
    Sono stato tanto...ma tanto Laurina, lontano dal Signore: Ne ho combinate di cotte e di crude. Ti basti sapere soltanto questo....

  2. #17
    Citazione Originariamente Scritto da okno Visualizza Messaggio
    Ma gli animali possono amare?

    Tutti i cani,gatti,cavalli ecc,sono in grado di amare.
    per l'uomo l'amore � impossibile.

    La risposta del maestro Osho: "Sono stato spesso presso la striscia di Gaza in Israele e non ho mai udito
    i cani ebrei abbaiare ai cani palestinesi.I cani non sono cos� scemi."


  3. #18
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Secondo me gli animali sono bravi
    a farsi amare pi� che ad amare.

  4. #19
    Party Crasher L'avatar di okno
    Data Registrazione
    30/03/06
    Località
    Paper St.
    Messaggi
    15,292
    Citazione Originariamente Scritto da marinocastellan Visualizza Messaggio

    Tutti i cani,gatti,cavalli ecc,sono in grado di amare.
    per l'uomo l'amore � impossibile.

    La risposta del maestro Osho: "Sono stato spesso presso la striscia di Gaza in Israele e non ho mai udito
    i cani ebrei abbaiare ai cani palestinesi.I cani non sono cos� scemi."

    Un cane quindi non puo' odiare?
    "Tipo piacevole. Mai scontato. Non banale." - Utente da Empoli


    -=1313=-

  5. #20
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Citazione Originariamente Scritto da BiO-dEiStA Visualizza Messaggio
    Forse mi sono espresso male. Intanto N non � il numero pi� grande in assoluto, ammesso e non concesso che esista, ma un numero grande a piacere. A piacere di chi? A piacere di chi � invitato a tirarlo fuori. E gi� qui l'amore si spreca.
    Io sapevo che N era l'insieme di tutti i numeri pi� grandi con n come cursore.
    Quindi secondo me non c'� numero pi� grande di n con n che � l'ultimo elemento dell'insieme Numeri pi� grandi chiamato per convenzione N Se poi immettiamo l'insieme N+1 � come se dicessimo sempre N, esiste solo in se sei nell'assurdo,come l'amore.

  6. #21
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Citazione Originariamente Scritto da okno Visualizza Messaggio
    Un cane quindi non puo' odiare?
    si, il padrone stronzo.

  7. #22
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Citazione Originariamente Scritto da BiO-dEiStA Visualizza Messaggio
    Forse mi sono espresso male. Intanto N non � il numero pi� grande in assoluto, ammesso e non concesso che esista, ma un numero grande a piacere. A piacere di chi? A piacere di chi � invitato a tirarlo fuori. E gi� qui l'amore si spreca.
    Poi, un noto teorema assicura che dove una funzione � derivabile, ivi � anche continua (ovvero esistono finiti limite destro e limite sinistro, e coincidono); il viceversa non � sempre vero, perci� in matematica non � vero affatto. Una funzione � definita nel suo dominio, limitato o illimitato che sia. Il continuum di cui parli riguarda l'iterazione dell'operatore "derivata", che trasforma una funzione derivabile in una funzione diversa, a meno che non sia l'esponenziale puro o la funzione nulla. � chiaro che se la funzione di partenza � polinomiale, a forza di derivare prima o poi diventa la funzione nulla, qualunque sia il suo grado. E infatti questa � la fine di tutti noi comuni mortali.
    Perci� non si tratta n� di rette, n� di periodi, n� di segmenti. E nemmeno ho escluso la dipendenza dal tempo, che � una variabile come un'altra. Un x = x(t) lineare e un y = y(t) quadratico combinati assieme danno un moto parabolico; un x = x(t) e un y = y(t) armonici danno un moto ellissoidale, che diventa circolare se hanno la stessa ampiezza e sono in quadratura di fase. N� v'� da stupirsi del giramento di balle, del resto anche l'amore vuole i suoi sacrifici.


    Come vedi, l'amore � sempre presente e produttivo di effetti. Lo vedi? No, ma vedi quello che fa. Vedi l'attrazione gravitazionale? No, ma ti accorgi che pesi. E meno male, altrimenti saresti alla deriva nello spazio.
    Ti ringrazio per le delucidazioni, mi hai ricordato la matematica che facevo al liceo, ed oltre che farmi piacere mi ha rammentato quanto non rammento; mi sono dimenticato quasi di tutto, e pensare che amavo da morire, per stare in tema amore, lo studio delle funzioni, con le sue derivate prime = 0; amavo anche la signora trigonometria, e le equazioni e disequazioni, la ricerca delle incognite, ed altro. Quindi per aver poco esercitato, anche se poi ad Economia e Commercio mi � servita molto per comprendere bene i modelli matematici, ho dimenticato, peccato mi piaceva molto anche la fisica e la chimica. Mi ricordo il primo esame Matematica 30, si ma la maggior parte dei frequentanto veniva dalla ragioneria.
    A proposito della forza di gravit� e del peso io penso che pi� di tutti se ne accorga la bilancia. Per quanto riguarda il tempo so che esistono orologi che contano le vibrazioni del mquarzo ma io mi chiedo chi riesca a fare qualcosa in quel tempo a parte i viaggi spaziali che con le crisi in atto � meglio rimandare ad altra ora. Per ultimo mi viene da dire: i sensi non ingannano w i 5 sensi...ma se ce ne fosse 1 in pi� per� non guasterebbe....
    Ultima modifica di crepuscolo; 09-10-2012 alle 16:36

  8. #23
    Eufonista L'avatar di BiO-dEiStA
    Data Registrazione
    22/02/10
    Località
    La terra delle tre stirpi
    Messaggi
    5,403
    Citazione Originariamente Scritto da crepuscolo Visualizza Messaggio
    Io sapevo che N era l'insieme di tutti i numeri pi� grandi con n come cursore.
    Quindi secondo me non c'� numero pi� grande di n con n che � l'ultimo elemento dell'insieme Numeri pi� grandi chiamato per convenzione N Se poi immettiamo l'insieme N+1 � come se dicessimo sempre N, esiste solo in se sei nell'assurdo,come l'amore.
    N (con doppia stanghetta obliqua, a rigore) � l'insieme dei numeri naturali. Poich� � illimitato a destra, il tuo n cursore appare destinato a correre in eterno senza mai fermarsi.
    Purtroppo si usano le maiuscole anche per indicare variabili con numeri particolarmente grandi.

    Citazione Originariamente Scritto da crepuscolo Visualizza Messaggio
    mi hai ricordato la matematica che facevo al liceo
    Al liceo facevi anche l'analisi di funzioni in pi� variabili?
    Citazione Originariamente Scritto da Careful with that Visualizza Messaggio
    i miei post in media sono di una dozzina di righe, al più;
    Citazione Originariamente Scritto da Ned Flanders Visualizza Messaggio
    Sono stato tanto...ma tanto Laurina, lontano dal Signore: Ne ho combinate di cotte e di crude. Ti basti sapere soltanto questo....

  9. #24
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Citazione Originariamente Scritto da BiO-dEiStA Visualizza Messaggio


    Al liceo facevi anche l'analisi di funzioni in pi� variabili?
    Lo studio era improntato soprattutto su funzioni tipo circolo ( 2� grado a 2 variabili ) ellisse, iperbole e parabola.
    Il testo, allora, negli anni 60 era il migliore: Autore Giuseppe Zwirner - Titolo Complementi di algebra e nozioni di analisi matematica.

  10. #25
    Eufonista L'avatar di BiO-dEiStA
    Data Registrazione
    22/02/10
    Località
    La terra delle tre stirpi
    Messaggi
    5,403
    Citazione Originariamente Scritto da crepuscolo Visualizza Messaggio
    Lo studio era improntato soprattutto su funzioni tipo circolo ( 2� grado a 2 variabili ) ellisse, iperbole e parabola.
    Queste si chiamano coniche e non sono nemmeno funzioni, eccezion fatta per la parabola. Le altre possono diventare funzioni solo se le tagli a pezzi.

    Il testo, allora, negli anni 60 era il migliore: Autore Giuseppe Zwirner - Titolo Complementi di algebra e nozioni di analisi matematica.
    Zwirner ha fatto scuola a diverse generazioni di studenti.
    Citazione Originariamente Scritto da Careful with that Visualizza Messaggio
    i miei post in media sono di una dozzina di righe, al più;
    Citazione Originariamente Scritto da Ned Flanders Visualizza Messaggio
    Sono stato tanto...ma tanto Laurina, lontano dal Signore: Ne ho combinate di cotte e di crude. Ti basti sapere soltanto questo....

  11. #26
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Siete cattivi: Il povero Crep ha posto una domanda seria. Solo apparentemente banale.
    Amare � la pienezza della vita. La cosa pi� bella che l'uomo e la donna possano sperimentare dalla culla alla bara e, si, come dice Bauxite, ne val sempre la pena...
    Si ama veramente, infatti, quando non si pretende niente in cambio
    Grazie Cono, l'unica cosa che vuole � che tale amore sia testimoniato davanti a Dio, quando ci giudicher�

    Ps per gli Atei: se c'� Dio s'intende.

  12. #27
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Citazione Originariamente Scritto da BiO-dEiStA Visualizza Messaggio
    Queste si chiamano coniche e non sono nemmeno funzioni, eccezion fatta per la parabola. Le altre possono diventare funzioni solo se le tagli a pezzi.

    Infatti la nostra ricerca � puntata sull'infinitesimale per acchiappare l'infinitamente piccolo. Infinitamente che vuol dire quasi ( che diventa � per convenzione poich� non � verificabile ma intuibile) quanto quasi � il limite che tende a zero di una funzione curva, sempre pi� vicino al bersaglio Zen ma senza mai colpirlo e sempre fuori dall'ordine rettilineo, apposta curva, con variazione di rotta, ed anche qui a volerne di sesso amoroso.
    Ho detto bene od ho cazzeggiato?
    Ultima modifica di crepuscolo; 09-10-2012 alle 19:03

  13. #28
    Cosmo-Agonica L'avatar di Bauxite
    Data Registrazione
    25/12/09
    Messaggi
    36,061
    Citazione Originariamente Scritto da crepuscolo Visualizza Messaggio
    ma in amore sei sempre cos� complicata?
    In amore sono una vera chiavica.

  14. #29
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Allora da quanto ho letto non mi sembra di aver notato l'esigenza ( un sentimento che prova il ricercatore) di scomporre un sentimento cos� complesso nelle sue componenti elementari fino all'ipotetico " primo impulso" affettivo o amoroso, ossia rivolto verso l'altro o l'altra che dir si voglia, e questo interessa sia l'antropologia quanto la chimica o la fisica biologica se la generazione dell'impulso fosse ritenuto solo materiale; per� in quest'ultimo caso rimane il dubbio sul passaggio da incoscienza ( o coscienza indistinta per chi crede) alla piena consapevolezza ( quasi) del s� e del mondo di cui il se fa parte; che poi questi incerti significati in quanto personali vadano resi certi da significati sempre pi� significativi del termine amore da noi concepito oggi col cercarlo nel passato, quando il nome s'� formato; levare le scorie radioattive � quindi necessario per rimanere nel termine vero che non sempre per� � giusto.
    Giusto?
    Ultima modifica di crepuscolo; 09-10-2012 alle 20:56

  15. #30
    Cosmo-Agonica L'avatar di Bauxite
    Data Registrazione
    25/12/09
    Messaggi
    36,061
    Innegabile.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato