Pagina 1 di 4 1 2 3 4 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 53

Discussione: Come sempre, i grandi ladri si spacciano per grandi benefattori

  1. #1
    Eufonista L'avatar di BiO-dEiStA
    Data Registrazione
    22/02/10
    Località
    La terra delle tre stirpi
    Messaggi
    5,403

    Come sempre, i grandi ladri si spacciano per grandi benefattori

    [Nota per i mod: c'� gi� una discussione in corso sul governo Monti, ma ho preferito aprirne una nuova in quanto qui si affronta un tema specifico. Se preferite spostarla di l�, nessun problema.]

    La notizia del giorno � la diminuzione di un punto percentuale dell�aliquota IRPEF dei primi due scaglioni, che quindi passer� dal 23% al 22% per i primi 15.000 euro, e dal 27% al 26% per l�eccedenza, fino a 28.000 euro. A fronte di ci�, da luglio vi sar� l�aumento dell�IVA di un punto per le aliquote attualmente del 10% e del 21%. Tutto questo secondo la nuova legge di stabilit� appena varata.
    Bene. Ora per� andiamo a vedere come questo andr� a incidere sulle casse dello stato.
    Sappiamo che:

    - il gettito IRPEF nel 2011 � stato di 149,4 miliardi di euro (fonte);
    - il 50% dei contribuenti dichiara un reddito lordo inferiore ai 15.000 euro, ma sotto ai 35.000 euro la percentuale sale al 90% (fonte), perci� al netto delle deduzioni rientra con ogni probabilit� nei primi due scaglioni; potrebbe altres� rientrarvi qualcuno con reddito pi� elevato.

    Proviamo a fare qualche ragionamento con questi scarni dati in nostro possesso. � ovvio che per valutare correttamente la diminuzione che si prospetta dovremmo avere in mano non solo i dati di quest�anno, ma anche e soprattutto quelli relativi al gettito suddiviso nei vari scaglioni al netto di deduzioni e detrazioni, che il ministero delle finanze si guarda bene dal fornirci.
    Per compensare quella relativa al 10% dei redditi pi� elevati, poniamoci nell�ipotesi che l�aliquota complessiva sia al 27%. Ipotesi che aumenta di parecchio la stima del mancato introito. I 149,4 miliardi di euro moltiplicati per 1/27 danno una diminuzione del gettito di 5,53 miliardi di euro.

    Ora passiamo all�IVA. Sappiamo che nel 2011 i consumi delle famiglie a prezzi di mercato (cio� IVA compresa) sono stati di 962,5 miliardi di euro (fonte). Chiaramente non vanno considerati i consumi delle imprese e della pubblica amministrazione, che danno luogo a operazioni neutre ai fini IVA.
    Qui ci mettiamo nella peggiore delle ipotesi per lo stato, facendo finta che l�IVA applicata sia tutta al 21% (anche perch� buona parte delle prestazioni al 10% si riferiscono alle ristrutturazioni edilizie, che oggi danno diritto a detrazione IRPEF del 50% e, dati i tassi d�interesse attuale, almeno per il primo anno si avvicinano molto a quelle teoriche). Ebbene, 962,5 miliardi di euro moltiplicati per 1/121 danno un aumento di gettito pari a 7,95 miliardi di euro.

    Conclusione: da questo trucchetto lo stato pu� attendersi come minimo (ma � un�ipotesi ampiamente peggiorativa) un aumento delle entrate di 2,42 miliardi di euro, che a consuntivo sar� senz�altro superiore e non di poco. Il tutto viene presentato come una manovra a favore del cittadino, lasciando a intendere che gli resteranno pi� soldi in tasca.
    Dovremo accettare ancora per molto di essere passivamente presi per il culo?
    Citazione Originariamente Scritto da Careful with that Visualizza Messaggio
    i miei post in media sono di una dozzina di righe, al più;
    Citazione Originariamente Scritto da Ned Flanders Visualizza Messaggio
    Sono stato tanto...ma tanto Laurina, lontano dal Signore: Ne ho combinate di cotte e di crude. Ti basti sapere soltanto questo....

  2. #2
    persona non grata L'avatar di lo stregatto
    Data Registrazione
    15/08/10
    Messaggi
    3,387
    E' una scelta con un intento perequativo, non di mettere meno le mani nelle tasche dei cittadini, in ogni caso l'Italia � nella cacca fino al collo, quindi s�, durer� ancora molto.
    A me lascia molto perplesso la riduzione dell'illuminazione notturna nelle citt�, ad esempio, per ovvie ragioni di sicurezza.

  3. #3
    persona non grata L'avatar di lo stregatto
    Data Registrazione
    15/08/10
    Messaggi
    3,387
    Sono anche molto scettico sulla tobin tax, a dirla tutta, secondo me un errore politico fatto con l'urgenza di fare cassa, che rimpiangeremo per decenni, ma per fortuna non sono io a dover prendere queste decisioni.

  4. #4
    Eufonista L'avatar di BiO-dEiStA
    Data Registrazione
    22/02/10
    Località
    La terra delle tre stirpi
    Messaggi
    5,403
    Citazione Originariamente Scritto da lo stregatto Visualizza Messaggio
    E' una scelta con un intento perequativo, non di mettere meno le mani nelle tasche dei cittadini, in ogni caso l'Italia � nella cacca fino al collo, quindi s�, durer� ancora molto.
    L'IRPEF va a scaglioni, quindi a livello assoluto chi beneficia maggiormente della manovra sono quelli con un reddito pari o superiore a 28.000 euro. Il rincaro dell'IVA invece colpir� tutti indistintamente.
    Dove lo vedi l'intento perequativo?

    A me lascia molto perplesso la riduzione dell'illuminazione notturna nelle citt�, ad esempio, per ovvie ragioni di sicurezza.
    Avranno semmai pensato ai loro colleghi poveri, i ladruncoli da quattro soldi. Finalmente anche loro potranno agire con maggior disinvoltura.
    Citazione Originariamente Scritto da Careful with that Visualizza Messaggio
    i miei post in media sono di una dozzina di righe, al più;
    Citazione Originariamente Scritto da Ned Flanders Visualizza Messaggio
    Sono stato tanto...ma tanto Laurina, lontano dal Signore: Ne ho combinate di cotte e di crude. Ti basti sapere soltanto questo....

  5. #5
    Opinionista
    Data Registrazione
    16/11/08
    Messaggi
    2,098
    Citazione Originariamente Scritto da BiO-dEiStA Visualizza Messaggio
    L'IRPEF va a scaglioni, quindi a livello assoluto chi beneficia maggiormente della manovra sono quelli con un reddito pari o superiore a 28.000 euro. Il rincaro dell'IVA invece colpir� tutti indistintamente.
    Dove lo vedi l'intento perequativo?


    Avranno semmai pensato ai loro colleghi poveri, i ladruncoli da quattro soldi. Finalmente anche loro potranno agire con maggior disinvoltura.
    Monti fa parte della congrega e non pu� andare contro un sistema che si basa non sulla perequazione come lo lo sono i partiti storici. Non lo dico per qualunquismo � un dato di fatto non per niente Il Renzi da noia come da noia Grillo. Non saranno il risolvi tutto ma un minimo di innovazione c'�.
    Ultima modifica di Durante; 10-10-2012 alle 14:57

  6. #6
    Eufonista L'avatar di BiO-dEiStA
    Data Registrazione
    22/02/10
    Località
    La terra delle tre stirpi
    Messaggi
    5,403
    Allora, proviamo a chiarire meglio la situazione.

    Chi ha un reddito imponibile di 28.000 euro riceve un bonus di 280 euro, e per restituirlo dovrebbe spendere in consumi 121 volte tanto, cosa che difficilmente far� a meno di non voler erodere i propri risparmi. Un ricco lo far� senz�altro, sbattendosene allegramente perch� per lui � una bazzecola, rispetto a quanto spende e soprattutto a quanto guadagna solo per mantenere il proprio tenore di vita. Se aumenta la pressione fiscale, non far� altro che ricaricare su ci� che vende: il solito scaricabarile sul consumatore finale. Ecco perch� il settore del lusso non � mai in crisi.
    Andiamo adesso a vedere cosa succede dalla parte di chi non arriva a fine mese. Sempre da questa pagina apprendiamo che pi� di un quarto dei contribuenti non paga IRPEF, per effetto di un reddito basso eventualmente condito da deduzioni e detrazioni. A parte qualche evasore, la quasi totalit� appartiene alla fascia pi� povera della popolazione. Cosa succede a questi? Rispetto a prima risparmiano zero, per� vengono bersagliati senza sconti dal rincaro dell�IVA.

    Un vero capolavoro di manovra, non c�� che dire.
    Citazione Originariamente Scritto da Careful with that Visualizza Messaggio
    i miei post in media sono di una dozzina di righe, al più;
    Citazione Originariamente Scritto da Ned Flanders Visualizza Messaggio
    Sono stato tanto...ma tanto Laurina, lontano dal Signore: Ne ho combinate di cotte e di crude. Ti basti sapere soltanto questo....

  7. #7
    Citazione Originariamente Scritto da BiO-dEiStA Visualizza Messaggio
    Allora, proviamo a chiarire meglio la situazione.

    Chi ha un reddito imponibile di 28.000 euro riceve un bonus di 280 euro, e per restituirlo dovrebbe spendere in consumi 121 volte tanto, cosa che difficilmente far� a meno di non voler erodere i propri risparmi. Un ricco lo far� senz�altro, sbattendosene allegramente perch� per lui � una bazzecola, rispetto a quanto spende e soprattutto a quanto guadagna solo per mantenere il proprio tenore di vita. Se aumenta la pressione fiscale, non far� altro che ricaricare su ci� che vende: il solito scaricabarile sul consumatore finale. Ecco perch� il settore del lusso non � mai in crisi.
    Andiamo adesso a vedere cosa succede dalla parte di chi non arriva a fine mese. Sempre da questa pagina apprendiamo che pi� di un quarto dei contribuenti non paga IRPEF, per effetto di un reddito basso eventualmente condito da deduzioni e detrazioni. A parte qualche evasore, la quasi totalit� appartiene alla fascia pi� povera della popolazione. Cosa succede a questi? Rispetto a prima risparmiano zero, per� vengono bersagliati senza sconti dal rincaro dell�IVA.

    Un vero capolavoro di manovra, non c�� che dire.
    Verissimo.
    L'iva � la tassa pi� ingiusta che ci sia proprio perch� colpisce percentualmente tutti allo stesso modo, sia chi compra l' utilitaria per andare al lavoro che chi compra lo yacht per cazzeggiare. Quest' ultimo, ovviamente, se ne fotte dell' iva.
    Ricordo un vecchio discorso di tremonti in cui lui sosteneva innocentemente che era la tassa pi� equa e credo che la mentalit� di monti & c. abbia la stessa radice "bancaria" della mentalit� del tremonti, traducono tutto in numeri, persone comprese.
    Li hanno messi li per quello, d'altronde...

    Questo governo sembra sempre pi� una congiura contro i poveri, hai ragione de vendere, Bio.
    A presto!

  8. #8
    Opinionista
    Data Registrazione
    16/11/08
    Messaggi
    2,098
    Quindi l'unica difesa da parte del consumatore medio � individuare i prodotti che costano meno cercando di non perderci in qualit� e reintegrare il pi� possibile quell' 1% rispetto al prodotto che costa di pi�. Va bene che paga sempre il 22% di iva ma se un'articolo e metto una cifra a caso � di 25,00 euro la base imponibile sarebbe stata di euro 20,492 + 22%= 25,00 euro. Se invece il prodotto lo individuo a 22 euro la base imponibile � di euro 18,032 +22%= 22,00. quindi nel primo imponibile l'iva corrisponderebbe a euro 4,508 nel secondo imponibile l'iva mi verrebbe 3,968 quindi il risparmio sarebbe di 0,54 euro sull'iva. Quindi la perdita in percentuale verrebbe irrisoria e irrilevante. Tutto st� se si vuole entrare nell'ottica di cercare il prodotto equivalente a minor costo.

  9. #9
    Party Crasher L'avatar di okno
    Data Registrazione
    30/03/06
    Località
    Paper St.
    Messaggi
    15,292
    Si ma chi il prodotto equivalente a minor costo lo cercava anche prima, ora si ritrova a pagarlo di piu'.
    "Tipo piacevole. Mai scontato. Non banale." - Utente da Empoli


    -=1313=-

  10. #10
    Eufonista L'avatar di BiO-dEiStA
    Data Registrazione
    22/02/10
    Località
    La terra delle tre stirpi
    Messaggi
    5,403
    Good morning Vietnam!

    Finora almeno due aspetti fondamentali della manovra sono venuti alla luce (con buona pace del risparmio sull'illuminazione pubblica):

    1) Lo stato, lungi dal cominciare a restituire ai cittadini ci� che ha preteso finora, si metter� in tasca almeno altri due miliardi e mezzo di euro (stima prudenziale e tendente al ribasso).
    2) A farne le spese saranno ancora una volta i pi� poveri, a beneficio di una classe media sempre pi� risicata.

    Col cazzo che l'aumento dell'aliquota IVA serve a compensare la diminuzione del gettito IRPEF. Diciamo piuttosto che la diminuzione dell'IRPEF � stata messa a bella posta per farci digerire l'aumento dell'IVA, un aumento che fino all'altro ieri sembrava accantonato sine die grazie ai prelievi forzosi del governo Monti.
    Oggi tutti si sono accorti della fregatura, il resto sono i soliti blablabla per riempire le colonne dei giornali.

    Citazione Originariamente Scritto da Durante Visualizza Messaggio
    Quindi l'unica difesa da parte del consumatore medio � individuare i prodotti che costano meno cercando di non perderci in qualit� e reintegrare il pi� possibile quell' 1% rispetto al prodotto che costa di pi�. Va bene che paga sempre il 22% di iva ma se un'articolo e metto una cifra a caso � di 25,00 euro la base imponibile sarebbe stata di euro 20,492 + 22%= 25,00 euro. Se invece il prodotto lo individuo a 22 euro la base imponibile � di euro 18,032 +22%= 22,00. quindi nel primo imponibile l'iva corrisponderebbe a euro 4,508 nel secondo imponibile l'iva mi verrebbe 3,968 quindi il risparmio sarebbe di 0,54 euro sull'iva. Quindi la perdita in percentuale verrebbe irrisoria e irrilevante. Tutto st� se si vuole entrare nell'ottica di cercare il prodotto equivalente a minor costo.
    Perch�, credi che chi deve stare attento al centesimo non lo faccia gi�? Quello che oggi costa 121 domani coster� 122, a lui come a chiunque altro.
    Chi va a rovistare nei bidoni della spazzatura non lo fa per difesa, ma per necessit�. Se il consumatore medio avesse veramente voglia di difendersi, dopo aver aperto gli occhi su quello che sta succedendo, agirebbe di conseguenza.
    Ma tutto lascia pensare che non lo far� prima di essersi trovato a litigare per il contenuto di un bidone con chi lo svuotava prima di lui.

    Citazione Originariamente Scritto da okno Visualizza Messaggio
    Si ma chi il prodotto equivalente a minor costo lo cercava anche prima, ora si ritrova a pagarlo di piu'.
    Appunto.
    Citazione Originariamente Scritto da Careful with that Visualizza Messaggio
    i miei post in media sono di una dozzina di righe, al più;
    Citazione Originariamente Scritto da Ned Flanders Visualizza Messaggio
    Sono stato tanto...ma tanto Laurina, lontano dal Signore: Ne ho combinate di cotte e di crude. Ti basti sapere soltanto questo....

  11. #11
    #trollingeveryday L'avatar di Lex
    Data Registrazione
    11/04/10
    Messaggi
    6,422
    cazzi vostri io l'irpef l'avr� al 5%
    schusa sono scemo
    si ono che sono scemo
    mi ritengo scemo

  12. #12
    Opinionista
    Data Registrazione
    16/11/08
    Messaggi
    2,098
    Citazione Originariamente Scritto da okno Visualizza Messaggio
    Si ma chi il prodotto equivalente a minor costo lo cercava anche prima, ora si ritrova a pagarlo di piu'.
    Siccome l'iva � aumentata di 1% in pi� se continuiamo a comprare il solito prodotto che � pi� caro di un'altro questo 1% lo paghiamo al 100% se invece riusciamo a trovare (e ci sono) prodotti a minor costo a uguale qualit� non sarebbe proprio malaccio che quell'1% si paghi il 50% o gi� di li. Quindi non potendo difenderci in modo diverso perch� ne siamo impossibilitati che altro si pu� fare? Se hai dei suggerimenti migliori ti sarei grato se gli esponi.

  13. #13
    Eufonista L'avatar di BiO-dEiStA
    Data Registrazione
    22/02/10
    Località
    La terra delle tre stirpi
    Messaggi
    5,403
    Citazione Originariamente Scritto da Lex Visualizza Messaggio
    cazzi vostri io l'irpef l'avr� al 5%
    Ci mancava pure quello che non ha capito una sega.

    Il 5% � l'imposta sostitutiva IRPEF sul regime dei minimi, e va per i cazzi suoi. Hai altri redditi soggetti a tassazione ordinaria? Se s�, rispetto all'anno scorso ti tieni l'1% fino a base imponibile di 28.000 euro, se no ciccia. Perch� l'IVA al 22% varr� anche per te, coglione: tu non la scarichi, e se non hai di che compensarla ti asciughi esattamente come quelli che non pagano IRPEF.
    Se questo paese va a rotoli � anche grazie ai tanti imbecilli come te, che si credono pi� furbi degli altri e invece sono proprio quelli che si lasciano inculare a sangue pi� volentieri. Non solo nel pi� assoluto silenzio, ma perfino col sorriso stampato in faccia.
    Citazione Originariamente Scritto da Careful with that Visualizza Messaggio
    i miei post in media sono di una dozzina di righe, al più;
    Citazione Originariamente Scritto da Ned Flanders Visualizza Messaggio
    Sono stato tanto...ma tanto Laurina, lontano dal Signore: Ne ho combinate di cotte e di crude. Ti basti sapere soltanto questo....

  14. #14
    Opinionista
    Data Registrazione
    16/11/08
    Messaggi
    2,098
    Citazione Originariamente Scritto da Lex Visualizza Messaggio
    cazzi vostri io l'irpef l'avr� al 5%
    La sindrome del berlusconismo ha mietuto un'altra vittima. Non hai capito che se l'Italia va a fondo ci vieni dietro te e tutti i berlusconiani che con la loro parola d'ordine "me ne frego" credono di essere i furbetti del quartierino, invece sono vittime di loro stessi.

  15. #15
    Party Crasher L'avatar di okno
    Data Registrazione
    30/03/06
    Località
    Paper St.
    Messaggi
    15,292
    Citazione Originariamente Scritto da Durante Visualizza Messaggio
    Siccome l'iva � aumentata di 1% in pi� se continuiamo a comprare il solito prodotto che � pi� caro di un'altro questo 1% lo paghiamo al 100% se invece riusciamo a trovare (e ci sono) prodotti a minor costo a uguale qualit� non sarebbe proprio malaccio che quell'1% si paghi il 50% o gi� di li. Quindi non potendo difenderci in modo diverso perch� ne siamo impossibilitati che altro si pu� fare? Se hai dei suggerimenti migliori ti sarei grato se gli esponi.
    Si, ma se io gia' prima compravo il caffe' vergogna del Congo per potermi "difendere", a meno che non voglia tostare chicchi di merda non posso far altro che vedermi aumentare il costo della spesa.
    "Tipo piacevole. Mai scontato. Non banale." - Utente da Empoli


    -=1313=-

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato