Citazione Originariamente Scritto da terra Visualizza Messaggio
L�AMACA del 30/10/2012 (Michele Serra).

La maggioranza dei siciliani non � andata a votare, ma sar� ugualmente governata. Da un governo di altri, eletto da altri. Se il proposito di chi non vota � tirare una bordata alla politica, depotenziarla, dequalificarla, il risultato � (sempre) l�esatto contrario: nei suoi nuovi confini, pi� ristretti, la politica pu� ugualmente sommare i voti che le restano dentro il cerchio magico del cento per cento. Chi � andato a votare, per quanto minoranza, pesa come una totalit�. E chi non ha votato, per quanto maggioranza assoluta, pesa meno della pi� insignificante delle listerelle del nostro comicissimo paese (per fare solo tre nomi Popolo dei Forconi, Piazza Pulita e Sturzo Presidente). Di peggio, nel bilancio di chi non vota, si pu� aggiungere questo: che grazie all�astensione di massa, per vincere e per governare bastano meno voti, sempre meno voti. Lo stesso numero di voti che non erano sufficienti, pochi anni fa, per arrivare secondi o terzi, oggi bastano per vincere. Ovviamente chi non va a votare ha le sue rispettabili ragioni, e il diritto di non farlo. Ma perde il diritto di lamentarsi per quanto accadr�, e acquisisce il dovere di tacere e subire, perch� ha taciuto e subito nel giorno delle elezioni.
Ne parlammo poco tempo fa in non-ricordo-quale thread proprio dell' inutilit� del non-voto ai fini del cambiamento dicendo le stesse cose che dice Serra.

Altro sarebbe se ci fosse un sistema diverso nell' assegnazione dei seggi, cio� contare una poltrona in meno ad ogni "tot" di schede bianche, nulle e non-votate. Che si veda in aula, almeno in vuoto espresso, la presenza di quella massa di persone schifate che non vogliono fare parte di questo carrozzone.
Se non altro si ridurrebbe il numero di stipendi d' oro e relativi vitalizi da pagare e si avrebbe un consiglio regionale o un parlamento pi� rapresentativi della realt� anche se al lato pratico saranno sempre i presenti, seppur pochi, a governare.
Sono semiserio.

Pi� seriamente semino un paio di spunti di discussione, quanto possiamo assimilare l' isola a statuto speciale al resto d' Italia?:
-il m5s aveva nel sud il suo tallone d' achille; oggi che ha perso il 18% in Sicilia quanto pensate prenderebbe su scala nazionale o nelle regioni del nord dove gi� era stimato intorno al 20%?
-sel e idv sotto al 5% in sicilia, stessa domanda come sopra.