posta cos�, la domanda � essa stessa una risposta, nel senso che induce ad immaginare una qualche "regia" egemonica, coerente ed intenzionale;

all'osservazione, il sistema politico-economico contempla molteplici attori con maggiore o minore peso politico, le cui strategie mutano in itinere man mano che interagiscono con quelle degli altri;

gli avvenimenti politici, sociali ed economici che si producono possono essere letti correttamente solo come una risultante di forze ad intensit� variabile, pi� o meno misurabili; altrimenti, la scelta degli attori osservati contempla gi� una tesi interpretativa;

per rispondere ad una domanda del genere, si dovrebbe procedere ad un censimento ponderato dei macro-attori socio economici e poi seguirne le mosse in modo ordinato per tempi e contesti, tenendo sempre conto che le ipotesi che si possono fare sono sempre estremamente approssimative; es:
che linearit� e coerenza si pu� attribuire al percorso tecnico-politico di Monti che, appoggiato in modo pi� o meno convinto e/o a tratti riluttante da PD e PDL, decide di avvicinarsi in qualche modo ad una candidatura contro entrambi, con l'appoggio della casa-madre di uno dei due ?