Risultati da 1 a 15 di 145

Discussione: Chi comanda davvero?

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    persona non grata L'avatar di lo stregatto
    Data Registrazione
    15/08/10
    Messaggi
    3,387
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    il tutto, comunque, era solo per dire che ci� che l'opinione pubblica percepisce esternamente come un potere economico forte, guidato da logiche lineari ed intuitive, spesso risponde invece a sollecitazioni diverse e magari strategicamente divergenti, che si aggiungono ai vincoli esterni e alle variabili idiosincratiche a definire i limiti ed il senso del "potere", del comandare.
    Su questo sono d'accordo, ma ho anche smesso di intervenire in questo senso, alla fine ognuno poi legge il Mondo come gli pare, tanto sono letture che non influiscono sulla mia vita, quindi chissenefutt' alla fine.

    Tornando a noi.
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    oddio, sei proprio sicuro, alla luce delle bolle speculative e della stretta creditizia degli ultimi anni ? io non demonizzo affatto la finanza in quanto tale, ma non sono nemmeno cos� sicuro che la speculazione pura non incida direttamente o indirettamente sull'operativit� delle imprese, se non altro per la sola concorrenza nel mercato dei capitali;
    Sicuro � una parola grossa, � la mia lettura, ma se ci pensi le bolle sono, per definizione, bolle destinate a scoppiare, ora noi siamo nel panico per questa (per ora chiamiamola questa, poi scrivo altre due o tre righe), ma chi, ad esempio, � abituato a lavorare sui mercati asiatici � anche abituato a bolle continue che nascono crescono e scoppiano, un bravo manager (o un bravo gruppo manageriale) le riconosce e tiene la barra dritta, se mi consenti la metafora vagamente fallocrate, chi rimane dentro alle bolle, ci rimane per una cattiva gestione, ci dovrebbe essere un motivo se un manager (con poteri decisionali, quindi non un manager junior, che mo' tutti manager sono) � pagato minimo dieci volte un operaio.
    (Hint--> la mia azienda ti fa vedere quanto vali (in denaro) per l'azienda e quanto costi all'azienda, il personale meno pagato � anche sempre il meno redditizio.)

    Tornando alle bolle ed alla speculazione, in Italia non c'� stata una crisi finanziaria, eppure abbiamo rischiato il credit crunch, si torna alla legge non ancora smentita dell'economia secondo cui i capitali seguono sempre il lavoro.

    Nel cosiddetto Mondo Occidentale c'� un enorme problema di produttivit�, come scrivevo da altre parte, solo due paesi sono in surplus sulla bilancia, la Germania ed il Giappone, anche se il Giappone da anni, per lo pi� pareggia, a dire il vero. Questa � la causa del credit crunch.

    Su questo problema si sono aggiunti, vari altri problemi, in USA una deregulation della finanza ha creato altri problemi che ora sarebbe lungo e tecnico spiegare, da noi il problema dei debiti sovrani (che ora sar� un problema anche americano, sia chiaro).
    Draghi ha concesso liquidit� alle Banche, evitando l'inflazione, quindi non immettendo denaro sul mercato in modo diretto, e queste invece di dare credito alle imprese, come leggo oggi che ha detto di Pietro, l'ultimo dei tanti, hanno comprato debito, guadagnando. E' vero, ma se non lo avessero fatto, sarebbero falliti gli Stati e con uno Stato fallito della tua fabbrich�tta con il credito te ne fai una grandissima fava.


    Sintesi: c'� un problema di produzione, le bolle nascono e scoppiano di continuo, in un'economia sana, non creano grossi problemi.


    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    l'ipotesi che facevo io era proprio l'opposta, ossia quella di una strategia orientata esattamente all'apprezzamento in borsa nel breve, col management che viene premiato in proporzione; il che sarebbe economicamente neutrale se i meccanismi informativi e valutativi fossero a loro volta flat, ma che in realt� determina di frequente situazioni conflittuali a livello di azionariato e di impresa tout court sul senso e la sostenibilit� delle strategie.
    Mah questo dipende dalla linea aziendale, ma un conflitto tra azionariato ed impresa non � certo una buona idea.
    Sul breve vieni premiato se possiedi azioni (cosa scontata per un manager, anche se non automatica, ma � prassi venir premiato anche in azioni o altro, proprio per evitare quello che dici tu, tra le altre cose)
    Ultima modifica di lo stregatto; 20-12-2012 alle 07:56

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato