Auguri a chi si chiama AGATA e a tutti i catanesi del sito (tipo Babou!)

Sant' Agata Vergine e martire

5 febbraio

Catania, 235? - 5 febbraio 251


Nacque nei primi decenni del III secolo a Catania in una ricca e nobile famiglia di fede cristiana. Verso i 15 anni volle consacrarsi a Dio. Il vescovo di Catania accolse la sua richiesta e le impose il velo rosso portato dalle vergini consacrate. Il proconsole di Catania Quinziano, ebbe l'occasione di vederla, se ne invagh�, e in forza dell'editto di persecuzione dell'imperatore Decio, l'accus� di vilipendio della religione di Stato, quindi ordin� che la portassero al Palazzo pretorio. I tentativi di seduzione da parte del proconsole non ebbero alcun risultato. Furioso, l'uomo imbast� un processo contro di lei. Interrogata e torturata Agata resisteva nella sua fede: Quinziano al colmo del furore le fece anche strappare o tagliare i seni con enormi tenaglie. Ma la giovane, dopo una visione, fu guarita. Fu ordinato allora che venisse bruciata, ma un forte terremoto evit� l'esecuzione. Il proconsole fece togliere Agata dalla brace e la fece riportare agonizzante in cella, dove mor� qualche ora dopo. Era il 251. (Avvenire)

Patronato: Pompieri, Catania, Repubblica di San Marino


Etimologia: Agata = buona, virtuosa, dal greco


Emblema: Giglio, Palma, Pinze, Seni (su di un piatto)