intanto, come si dice in termini militari , devi "acquisire l'obbiettivo", nel senso di farti un'idea di come stanno le cose:
prima di tutto, distinguere tra privato e agenzia nell'ambito dell'economia generale degli immobili;

ora � difficilissimo vendere, soprattutto immobili che non hanno un particolare pregio per ubicazone, struttura, ecc...
se un immobile del valore teorico di 300mila 10 ani fa � sul mercato da oltre un anno a 220mila, vuol dire che probabilmente il suo prezzo realistico di mercato difficilmente supera i 160mila, ma raggiunger� quella quotazione solo quando chi vende ha davvero necessit� di far cassa in tempi brevi;
una cosa saggia, se non si acquista una casa cui si � davvero affezionati e che rappresenta un valore preferenziale in s�, � comprare solo quando l'acquisto si avvicina molto alla liquidit�, ossia ad un prezzo sufficientemente basso da avere la ragionevole aspettativa di recuperare la somma in tempi brevi in caso di vendita;
in genere � avvantaggiato chi per professione - architetti, ingegneri o edili - � in grado di aggiungere autonomamente valore con lavori di ristrutturazione, sempre che l'immobile abbia un mercato;

tieni conto che in Italia ci sono troppe, troppissime case, e il dato � occultato per motivi finanziari e altre distorsioni;
le casette "qualsiasi" per taglio e ubicazione rischiano di perdere molto valore, soprattutto in zone dove la residenza � legata all'industrializzazione, come � avvenuto negli ultimi anni in tutta la zona tra Milano e Torino.