Modalit� on

Citazione Originariamente Scritto da nahui Visualizza Messaggio
E' come gli elettrodomestici: si va dalla classe A, di elevata efficienza, alle classi F o G, meno efficienti. In Piemonte il certificato energetico � obbligatorio, e deve fornirlo (a sue spese) il venditore. Nel certificato energetico sono indicati anche gli interventi consigliati per migliorare la classe dell'immobile (tipo cambio degli infissi, ecc.). Le spese maggiori riguardano il tetto, la facciata, la caldaia, gli infissi: questi devi controllarli bene. Al limite, se hai un amico che si occupa di ristrutturazione, portalo con te a vedere la casa. Gli impianti dovrebbero essere certificati, e ti dovrebbero consegnare anche questi documenti. Controlli giuridici: la presenza di ipoteche sulla casa, che puoi verificare tu stessa con i dati di nascita del venditore presso l'Ufficio del territorio; se il bene � di provenienza donativa la banca pu� far questioni per concedere mutuo ed ipoteca; se chi vende � un imprenditore o una societ� attenta al rischio fallimento e revocatoria fallimentare (potrebbe inficiare l'efficacia del tuo acquisto). Non parliamo se acquisti una casa in corso di costruzione... I rischi ovviamente aumentano, tanto che la legge prevede il rilascio di una fideiussione da parte del costruttore, gi� al momento della firma del preliminare. Ma le fideiussioni bancarie costano, ed ovviamente le imprese scaricano questo costo sul compratore, cos� tanti si accordano per l'elusione della norma pur di risparmiare qualcosa (un p� il discorso che si fa con le fatture: magna tu che magno anch'io ), ma qui si rischia di pagare e di non vedere mai la casa, quindi te lo sconsiglio vivamente. Comunque se ti fai seguire da un bravo notaio, pignolo, non facilone e non in combutta con agenzia o impresa, di tutte queste cose dovrebbe occuparsi lui.
Si, un po approssimativo ma per una di primo pelo potrebbe andar benino.
Non focalizzarti troppo sulla certificazione energetica perch�, allo stato attuale, non vi � una disposizione nazionale univoca sull'obbligo e modalit� di classificazione con coseguente ampio margine discrezionale del tecnico, per cui fai attenzione alle componenti elencate da nahui. Non sottovalutare neanche la tipologia di struttura portante, la coimbentazione delle pareti perimetrali e, se ti riesce, falla visionare da qualche tecnico di fiducia (le imprese sulle villette fanno ancor pi� facilmente carne da macello). Riguardo alla scelta di cosa comprare, gi� le idee chiare? in ordine (per avere una scaletta di priorit� che semplifica la ricerca): budget approssimativo, dove, ubicazione rispetto al contesto (periferia, centro urbano etc.); tipologia (villetta uni/bifamiliare, casa a corte etc.), mq (su pi� livelli? con/senza posto auto-garage, cortile annesso etc.). Inoltre la scelta del notaio spetta all'acquirente.

Senti cosa curiosa, qui la parte dell'esperto tocca me, quindi vedi d'andartene a fanculo che mi metti in seconda luce!

Modalit� off