Pagina 44 di 133 PrimaPrima ... 34 40 41 42 43 44 45 46 47 48 54 94 ... UltimaUltima
Risultati da 646 a 660 di 1981

Discussione: Il Calendario dei Santi

  1. #646
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,257
    Buon onomastico agli Alberto del forum!

    Sant' Alberto Magno Vescovo e dottore della Chiesa

    15 novembre - Memoria Facoltativa

    Lauingen (Baviera), 1206 circa - Colonia, 15 novembre 1280

    Nacque in Germania verso il 1200.
    Molto giovane venne in Italia per studiare le arti a Padova e forse anche a Bologna e Venezia. Durante il soggiorno nella penisola conobbe i domenicani, dai quali fu inviato a Colonia per la formazione religiosa e per lo studio della teologia.
    Approd� infine a Parigi dove tenne la cattedra di teologia per tre anni, durante i quali ebbe un allievo d�eccezione:Tommaso d�Aquino.
    Rimandato dai superiori a Colonia per fondarvi lo studio teologico, port� con s� Tommaso con il quale avvi� un progetto molto ambizioso: il commento dell�opera di Dionigi l�Areopagita e degli scritti filosofico*naturali di Aristotele. Alberto vedeva il punto d�incontro di questi due autori nella dottrina dell�anima.
    Posta da Dio nell�oscurit� dell�essere umano (Dionigi), secondo Aristotele l�anima si esprime nella conoscenza e negli aspetti pratici dell�esistenza umana.In questo agire complesso e meraviglioso, essa svela la sua origine divina. Alberto dava cos� avvio all�orientamento mistico nel suo ordine che sar� sviluppato da maestro Eckhart, mentre la ricerca filosofico-teologica verr� proseguita da san Tommaso. Grande studioso delle scienze naturali, Alberto non rifugg� dagli incarichi pastorali. Fu provinciale dell�ordine domenicano per il nord della Germania, per breve tempo vescovo di Ratisbona, partecip� al concilio di Lione. Il �dottore universale� mor� nel 1280.

    Patronato: Scienziati


    Etimologia: Alberto = di illustre nobilt�, dal tedesco


    Emblema: Bastone pastorale
    amate i vostri nemici

  2. #647
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,257
    Tanti carissimi auguri di buon onomastico a chi si chiama LUCIA!

    Santa Lucia Vergine e martire

    13 dicembre

    Siracusa, III secolo - Siracusa, 13 dicembre 304

    La vergine e martire Lucia � una delle figure pi� care alla devozione cristiana. Come ricorda il Messale Romano � una delle sette donne menzionate nel Canone Romano. Vissuta a Siracusa, sarebbe morta martire sotto la persecuzione di Diocleziano (intorno all'anno 304). Gli atti del suo martirio raccontano di torture atroci inflittele dal prefetto Pascasio, che non voleva piegarsi ai segni straordinari che attraverso di lei Dio stava mostrando. Proprio nelle catacombe di Siracusa, le pi� estese al mondo dopo quelle di Roma, � stata ritrovata un'epigrafe marmorea del IV secolo che � la testimonianza pi� antica del culto di Lucia. Una devozione diffusasi molto rapidamente: gi� nel 384 sant'Orso le dedicava una chiesa a Ravenna, papa Onorio I poco dopo un'altra a Roma. Oggi in tutto il mondo si trovano reliquie di Lucia e opere d'arte a lei ispirate.
    amate i vostri nemici

  3. #648
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,257
    Auguri a tuutti i GIOVANNI del forum!

    San Giovanni Apostolo ed evangelista

    27 dicembre

    Betsaida Iulia, I secolo - Efeso, 104 ca.

    L'autore del quarto Vangelo e dell'Apocalisse, figlio di Zebedeo e fratello di Giacomo maggiore, venne considerato dal Sinedrio un �incolto�. In realt� i suoi scritti sono una vetta della teologia cristiana. La sua propensione pi� alla contemplazione che all'azione non deve farlo credere, per�, una figura "eterea". Si pensi al soprannome con cui Ges� - di cui fu discepolo tra i Dodici - chiam� lui e il fratello: �figli del tuono�. Lui si definisce semplicemente �il discepolo che Ges� amava�. Assistette alla Passione con Maria. E con lei, dice la tradizione, visse a Efeso. Qui mor� tra fine del I e inizio del II secolo, dopo l'esilio a Patmos. Per Paolo era una �colonna� della Chiesa, con Pietro e Giacomo. (Avvenire)

    Patronato: Scrittori, Editori, Teologi


    Etimologia: Giovanni = il Signore � benefico, dono del Signore, dall'ebraico


    Emblema: Aquila, Calderone d'olio bollente, Coppa


    Martirologio Romano: Festa di san Giovanni, Apostolo ed Evangelista, che, figlio di Zebedeo, fu insieme al fratello Giacomo e a Pietro testimone della trasfigurazione e della passione del Signore, dal quale ricevette stando ai piedi della croce Maria come madre. Nel Vangelo e in altri scritti si dimostra teologo, che, ritenuto degno di contemplare la gloria del Verbo incarnato, annunci� ci� che vide con i propri occhi.
    amate i vostri nemici

  4. #649
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,257
    Auguri di buon onomastico ai MASSIMO del forum!

    San Massimo di Pavia Vescovo

    8 gennaio

    Pavia, � 514

    Etimologia: Massimo = grandissimo, dal latino

    Emblema: Bastone pastorale

    Martirologio Romano: A Pavia, san Massimo, vescovo.

    S. Massimo nella serie dei vescovi di Pavia, esercit� il suo episcopato dopo il vescovo Epifanio e prima del vescovo Ennadio, quest�ultimo ne fece anche un elogio generico nel suo �Dictio in dedicatione missa Maximo episcopo�, pervenuto fino a noi.
    In base a queste notizie si pu� collocare il suo episcopato tra la fine del V e l�inizio del VI secolo, il �Martyrologium Romanum� riporta come anno della sua morte il 514.
    Vi sono ancora alcuni documenti storici che parlano di lui, uno del XIII secolo che indica il 9 gennaio come giorno della sua memoria e un altro del secolo XIV che lo colloca tra i vescovi di Pavia canonizzati e dice che era sepolto nella chiesa di S. Giovanni in Borgo.
    Per un errore di trascrizione nella lista episcopale dell�antica citt� di Pavia, risultano due Massimo, ma in realt� � uno solo, ricordato due volte.
    Attualmente egli � ricordato nella diocesi l�8 gennaio.


    Il nome Massimo viene dal latino �Maximus� ricavato dal superlativo di �magnus� (grande) con il significato quindi di �il maggiore�.
    Nome molto diffuso, i santi e le sante che portarono questo nome sono ben 40. Il pi� celebre � s. Massimo vescovo di Torino nel V secolo (25 giugno). La diffusione laica � avvenuta per il prestigio di Quinto Fabio Massimo ( detto �Il Temporeggiatore�) console nel II secolo a.C. durante la guerra contro Annibale.
    amate i vostri nemici

  5. #650
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,257
    Auguri a tutti gli ANTONIO del forum! Oggi � appunto Sant'Antonio abate, molto amato nelle nostre campagne....

    Per millenni e ancora oggi, si usa nei paesi accendere il giorno 17 gennaio, i cosiddetti �focarazzi� o �ceppi� o �fal� di s. Antonio�, che avevano una funzione purificatrice e fecondatrice, come tutti i fuochi che segnavano il passaggio dall�inverno alla imminente primavera. Le ceneri poi raccolte nei bracieri casalinghi di una volta, servivano a riscaldare la casa e con apposita campana fatta con listelli di legni per asciugare i panni umidi.
    � invocato contro tutte le malattie della pelle e contro gli incendi. Veneratissimo lungo i secoli, il suo nome � fra i pi� diffusi del cattolicesimo, anche se poi nella devozione onomastica � stato soppiantato dal XIII sec. dal grande omonimo santo taumaturgo di Padova.
    Nell�Italia Meridionale per distinguerlo � chiamato �Sant�Antuono�.
    Sant' Antonio Abate

    17 gennaio

    Coma, Egitto, 250 ca. � Tebaide (Alto Egitto), 17 gennaio 356


    Antonio abate � uno dei pi� illustri eremiti della storia della Chiesa. Nato a Coma, nel cuore dell'Egitto, intorno al 250, a vent'anni abbandon� ogni cosa per vivere dapprima in una plaga deserta e poi sulle rive del Mar Rosso, dove condusse vita anacoretica per pi� di 80 anni: mor�, infatti, ultracentenario nel 356. Gi� in vita accorrevano da lui, attratti dalla fama di santit�, pellegrini e bisognosi di tutto l'Oriente. Anche Costantino e i suoi figli ne cercarono il consiglio. La sua vicenda � raccontata da un discepolo, sant'Atanasio, che contribu� a farne conoscere l'esempio in tutta la Chiesa. Per due volte lasci� il suo romitaggio. La prima per confortare i cristiani di Alessandria perseguitati da Massimino Daia. La seconda, su invito di Atanasio, per esortarli alla fedelt� verso il Conciliio di Nicea. Nell'iconografia � raffigurato circondato da donne procaci (simbolo delle tentazioni) o animali domestici (come il maiale), di cui � popolare protettore. (Avvenire)

    Patronato: Eremiti, Monaci, Canestrai


    Etimologia: Antonio = nato prima, o che fa fronte ai suoi avversari, dal greco


    Emblema: Bastone pastorale, Maiale, Campana, Croce a T


    Martirologio Romano: Memoria di sant�Antonio, abate, che, rimasto orfano, facendo suoi i precetti evangelici distribu� tutti i suoi beni ai poveri e si ritir� nel deserto della Tebaide in Egitto, dove intraprese la vita ascetica; si adoper� pure per fortificare la Chiesa, sostenendo i confessori della fede durante la persecuzione dell�imperatore Diocleziano, e appoggi� sant�Atanasio nella lotta contro gli ariani. Tanti furono i suoi discepoli da essere chiamato padre dei monaci.
    amate i vostri nemici

  6. #651
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Sant'Antonio dalla barba bianca
    fammi trovare quello che mi manca.

  7. #652
    I run these tracks L'avatar di thorpe
    Data Registrazione
    13/01/05
    Messaggi
    3,473
    che sbattone cono
    "Well, it's a dog eat dog. Eat cat too. The French eat frog and I eat you"



  8. #653
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,257
    Citazione Originariamente Scritto da crepuscolo Visualizza Messaggio
    Sant'Antonio dalla barba bianca
    fammi trovare quello che mi manca.
    Bellina! A me pare di ricordare che in questo giorno era permesso portare gli animali delle fattorie in chiesa per la Messa e la benedizione.
    amate i vostri nemici

  9. #654
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,257
    Buon onomastico alle ragazze che si chiamano ANGELA!

    Sant' Angela Merici Vergine, fondatrice

    27 gennaio - Memoria Facoltativa

    Desenzano sul Garda (Brescia), 21 marzo 1474 � Brescia, 27 gennaio 1540

    Angela Merici fond� nel 1535 la Compagnia di Sant'Orsola, congregazione le cui suore sono ovunque note come Orsoline. Le sua idea di aprire scuole per le ragazze era rivoluzionaria per un'epoca in cui l'educazione era privilegio quasi solo maschile. Nata nel 1474 a Desenzano del Garda (Brescia) in una povera famiglia contadina, entr� giovanissima tra le Terziarie francescane. Rimasta orfana di entrambi i genitori a 15 anni, part� per la Terra Santa. Qui avvenne un fatto insolito. Giunta per vedere i luoghi di Ges�, rimase colpita da cecit� temporanea. Dentro di s�, per�, vide una luce e una scala che saliva in cielo, dove la attendevano schiere di fanciulle. Cap� allora la sua missione. Tornata in patria, diede vita alla nuova congregazione, le cui prime aderenti vestivano come le altre ragazze di campagna. La regola venne stampata dopo la morte, avvenuta a Brescia il 27 gennaio del 1540. E' santa dal 1807. (Avvenire)

    Etimologia: Angela = messaggero, nunzio, dal greco

    Emblema: Giglio
    amate i vostri nemici

  10. #655
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,257
    Auguri a chi si chiama AGATA e a tutti i catanesi del sito (tipo Babou!)

    Sant' Agata Vergine e martire

    5 febbraio

    Catania, 235? - 5 febbraio 251


    Nacque nei primi decenni del III secolo a Catania in una ricca e nobile famiglia di fede cristiana. Verso i 15 anni volle consacrarsi a Dio. Il vescovo di Catania accolse la sua richiesta e le impose il velo rosso portato dalle vergini consacrate. Il proconsole di Catania Quinziano, ebbe l'occasione di vederla, se ne invagh�, e in forza dell'editto di persecuzione dell'imperatore Decio, l'accus� di vilipendio della religione di Stato, quindi ordin� che la portassero al Palazzo pretorio. I tentativi di seduzione da parte del proconsole non ebbero alcun risultato. Furioso, l'uomo imbast� un processo contro di lei. Interrogata e torturata Agata resisteva nella sua fede: Quinziano al colmo del furore le fece anche strappare o tagliare i seni con enormi tenaglie. Ma la giovane, dopo una visione, fu guarita. Fu ordinato allora che venisse bruciata, ma un forte terremoto evit� l'esecuzione. Il proconsole fece togliere Agata dalla brace e la fece riportare agonizzante in cella, dove mor� qualche ora dopo. Era il 251. (Avvenire)

    Patronato: Pompieri, Catania, Repubblica di San Marino


    Etimologia: Agata = buona, virtuosa, dal greco


    Emblema: Giglio, Palma, Pinze, Seni (su di un piatto)
    amate i vostri nemici

  11. #656
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,257
    Buon onomastico alle MARGHERITA del forum!

    Santa Margherita da Cortona Religiosa

    22 febbraio

    Laviano, Perugia, 1247 � Cortona, Arezzo, 22 febbraio 1297

    Nata a Laviano (Perugia) nel 1247, diciottenne va a convivere con un giovane nobile di Montepulciano, che non la sposa neppure quando nasce un figlio, e che muore assassinato nove anni dopo. (La tradizione racconta di un cagnolino che la guida a ritrovarlo cadavere, in un bosco). Allontanata dai parenti dell'uomo e dalla propria famiglia trova accoglienza a Cortona. Lavora come infermiera per le partorienti, educa il figlio, che si far� poi francescano, e si dedica agli ammalati poveri. Prende con s� alcune volontarie che si chiameranno �Poverelle�, promuove l'assistenza gratuita a domicilio, si fa aiutare da famiglie importanti e nel 1278 fonda l'ospedale della Misericordia. Vive un periodo da contemplativa e una domenica ricompare a Laviano, per raccontare in chiesa, durante la Messa, le sue vicende giovanili, e per chiedere perdono. A Cortona spesso la gente va da lei, nella cella presso la Rocca dove si � stabilita nel 1288: chiede il suo intervento nelle contese cittadine e nelle lotte con altre citt�. Nel 1289 Margherita � tra coloro che danno vita alla Confraternita delle Laudi. Morir� a Cortona nel 1297. (Avvenire)

    Patronato: Prostitute pentite

    Etimologia: Margherita = perla, dal greco e latino

    Martirologio Romano: A Cortona in Toscana, santa Margherita, che, fortemente scossa dalla morte del suo amante, lav� con una salutare vita di penitenza le macchie della sua giovinezza e, accolta nel Terz�Ordine di san Francesco, si ritir� nella mirabile contemplazione delle realt� celesti, ricolmata da Dio con superiori carismi.
    amate i vostri nemici

  12. #657
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,257
    Oggi la Chiesa ricorda Don Orione: Auguri a chi si chiama come lui, LUIGI!

    San Luigi Orione Sacerdote e fondatore

    12 marzo


    Nacque a Pontecurone nella diocesi di Tortona, il 23 giugno 1872. A 13 anni entr� fra i Frati Minori di Voghera. Nel 1886 entr� nell�oratorio di Torino diretto da san Giovanni Bosco. Nel 1889 entr� nel seminario di Tortona. Prosegu� gli studi teologici, alloggiando in una stanzetta sopra il duomo. Qui ebbe l�opportunit� di avvicinare i ragazzi a cui impartiva lezioni di catechismo, ma la sua angusta stanzetta non bastava, per cui il vescovo gli concesse l�uso del giardino del vescovado. Il 3 luglio 1892, il giovane chierico Luigi Orione, inaugur� il primo oratorio intitolato a san Luigi. Nel 1893 apr� il collegio di san Bernardino. Nel 1895, venne ordinato sacerdote. Molteplici furono le attivit� cui si dedic�. Fond� la Congregazione dei Figli della Divina Provvidenza e le Piccole Missionarie della Carit�; gli Eremiti della Divina Provvidenza e le Suore Sacramentine. Mand� i suoi sacerdoti e suore nell�America Latina e in Palestina sin dal 1914. Mor� a Sanremo nel 1940. (Avvenire)

    Etimologia: Luigi = derivato da Clodoveo
    amate i vostri nemici

  13. #658
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,257
    Oggi � San Giuseppe! Auguri a tutti quelli che portano il suo nome. Incluse le declinazioni al femminile

    San Giuseppe Sposo della Beata Vergine Maria

    19 marzo

    Questa celebrazione ha profonde radici bibliche; Giuseppe � l'ultimo patriarca che riceve le comunicazioni del Signore attraverso l'umile via dei sogni. Come l'antico Giuseppe, � l'uomo giusto e fedele (Mt 1,19) che Dio ha posto a custode della sua casa. Egli collega Ges�, re messianico, alla discendenza di Davide. Sposo di Maria e padre putativo, guida la Sacra Famiglia nella fuga e nel ritorno dall'Egitto, rifacendo il cammino dell'Esodo. Pio IX lo ha dichiarato patrono della Chiesa universale e Giovanni XXIII ha inserito il suo nome nel Canone romano. (Mess. Rom.)

    Patronato: Padri, Carpentieri, Lavoratori, Moribondi, Economi, Procuratori Legali

    Etimologia: Giuseppe = aggiunto (in famiglia), dall'ebraico

    Emblema: Giglio

    Martirologio Romano: Solennit� di san Giuseppe, sposo della beata Vergine Maria: uomo giusto, nato dalla stirpe di Davide, fece da padre al Figlio di Dio Ges� Cristo, che volle essere chiamato figlio di Giuseppe ed essergli sottomesso come un figlio al padre. La Chiesa con speciale onore lo venera come patrono, posto dal Signore a custodia della sua famiglia.
    amate i vostri nemici

  14. #659
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    ...e oggi cos'�?

  15. #660
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,257
    San Benedetto � stato da tempo spostato all'11 luglio. Oggi si ricorda....

    San Giustiniano di Vercelli Vescovo

    21 marzo

    Fu vescovo dal 435 al 452 ma non oltre il mese di marzo, perch� in quella primavera le orde degli Unni di Attila, invasero Milano, Pavia e citt� vicine come Vercelli, uccidendo gli infelici abitanti, saccheggiando e distruggendo tutto, quindi Giustiniano se fosse stato vivo, sarebbe stato certamente ucciso; invece la lapide della tomba dice in latino �che varc� festoso la soglia del cielo� e non parla di morte violenta. Inoltre questa lapide dice ancora che govern� 16 anni, 6 mesi ed alcuni giorni; nei dieci esametri celebra con enfasi la santit� di vita, la fedelt� alla giustizia, la gloria celeste del mistico �antistite�, padre della Chiesa vercellese e partecipe della schiera apostolica. Secondo vari studi, Giustiniano non deve essere nativo di Vercelli, probabilmente era allievo di s. Martino di Tours e quindi venuto da fuori citt�, ma accolto, accettato dalla popolazione, come un padre. In pratica fu vescovo insigne della citt� e guida dei chierici-monaci. La sua firma si leggeva nell�epistola sinodale del 451, con la quale i vescovi della provincia milanese aderivano alla dottrina cattolica contro l�eresia di Eutiche.
    amate i vostri nemici

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato