Pagina 1 di 2 1 2 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 27

Discussione: ma conviene sposarsi?

  1. #1
    Banana L'avatar di Ailis
    Data Registrazione
    06/05/05
    Messaggi
    5,301

    ma conviene sposarsi?

    Andando oltre alle motivazioni personalissime, per cui una coppia scelga di sposarsi, piuttosto che convivere, vorrei discutere con voi delle differenze economiche e legislative di matrimonio e convivenza.

    Non voglio parlarne nella sezione "sentimenti", perch�, in questa discussione, vorrei mettere da parte le motivazioni di una scelta rispetto all'altra, dal punto di vista emotivo e personale.

    Vorrei, ripeto, fare fuoco sulle questioni puramente pratiche, concrete e socioeconomiche.

    Che differenza fa, per lo Stato italiano, essere la moglie o il convivente di qualcuno? Che diversit� ci sono nei diritti, nei doveri e nei vantaggi?
    "Nulla si sa, tutto si immagina"
    Federico Fellini

  2. #2
    #trollingeveryday L'avatar di Lex
    Data Registrazione
    11/04/10
    Messaggi
    6,422
    se il marito crepa puoi starci vicino in punto di morte e decidere per donare gli organi

    e ti becchi l'eredit� ehehehe
    schusa sono scemo
    si ono che sono scemo
    mi ritengo scemo

  3. #3
    Opinionista L'avatar di Il gatto
    Data Registrazione
    21/11/09
    Messaggi
    12,721
    Se � ricco sposalo, se � povero no.

  4. #4
    whatever.. L'avatar di Misterikx
    Data Registrazione
    24/03/05
    Località
    estero
    Messaggi
    15,327
    Lui italiano lei polacca vivono in Germania,ebbene;
    lei si e�fatta sposare in Germania,Polonia e Italia per essere sicura che non ci siano "disguidi burocratici" nell�eventualita�restasse vedova..

    Insomma ti consiglio di sposarti tranquillamente con la benedizione di Cono.
    " Non siamo in un salotto borbonico col mignolo sollevato e l'inchino obbligatorio. Qui siamo tutti uguali. Non ti aspettare in un forum cose difficili da trovare pure tra amici e parenti." Nahui

  5. #5
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,518
    Ahahahahahaha ma Ailis ha premesso che vuol tener fuori l'aspetto religioso, Mister.
    amate i vostri nemici

  6. #6
    whatever.. L'avatar di Misterikx
    Data Registrazione
    24/03/05
    Località
    estero
    Messaggi
    15,327
    allora se la cosa e�solamente tecnica dov�e�il problema?!
    " Non siamo in un salotto borbonico col mignolo sollevato e l'inchino obbligatorio. Qui siamo tutti uguali. Non ti aspettare in un forum cose difficili da trovare pure tra amici e parenti." Nahui

  7. #7
    Opinionista L'avatar di Il gatto
    Data Registrazione
    21/11/09
    Messaggi
    12,721
    lei si e�fatta sposare in Germania,Polonia e Italia per essere sicura che non ci siano "disguidi burocratici" nell�eventualita�restasse vedova..
    Giusto, siccome il matrimonio non � altro che un contratto di interessi fra persone va curata anche la sede legale competente perch� ogni stato ha le sue regolette, es in italia ti becchi il contratto standard, mentre in america il contratto lo puoi definire tu sia per il periodo di esistenza, sia per le condizioni di scioglimento della societ�.

    Comunque per una situazione standard in italia il contratto ti garantisce per una quota ereditaria, per la reversibilit� della pensione e nella maggior parte dei casi per un mantenimento secondo lo standard a cui sei abituata in caso di separazione.
    Cose che ci riportano alla disponibilit� di mezzi della controparte per cui con uno che non ha niente semmai le garanzie sono per lui a spese tue.

  8. #8
    Opinionista L'avatar di volpe
    Data Registrazione
    16/05/13
    Messaggi
    47
    Delle differenze ci sono, ad esempio ricordo che il titolare della ditta dove lavoravo alcuni anni fa, che conviveva con una ragazza spagnola, non pot� assistere alla nascita della figlia. Certo, � un caso limite e probabilmente aveva beccato un medico un po' stronzo, ma a rigor di legge non era imparentato con la compagna, quindi lo hanno sbattuto fuori dalla sala parto.
    Non si scopre la verit�: la si crea. (Exup�ry)

  9. #9
    la viaggiatrice L'avatar di dark lady
    Data Registrazione
    09/03/05
    Località
    On the road
    Messaggi
    69,008
    Approfitto di questa discussione per togliermi un dubbio legislativo: ho sentito che dopo 15 anni di convivenza si ha diritto alla reversibile del convivente in caso di morte. Ma � davvero cos�? Ed � l'unico diritto o ve ne sono altri?
    “Io e il mio gatto... siamo due randagi senza nome che non appartengono a nessuno e a cui nessuno appartiene” [cit. Colazione da Tiffany]

    Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità [cit: Manifesto futurista] .

  10. #10
    Opinionista L'avatar di Il gatto
    Data Registrazione
    21/11/09
    Messaggi
    12,721
    Tralasciando il fatto che non sempre si � ammessi non standoci nessun obbligo del sanitario di caricarsi della responsabilit� di estranei presenti, il problema parentela � risolvibile nel momento in cui il paziente accredita esplicitamente chi gli pare stabilendo lui chi pu� che cosa e chi non pu�.
    Il problema sussiste in condizioni di urgenza e incoscienza dell'interessato dove chi si presenta non � garantito da nessuno e la ragione per cui sta li � affermata solo dalla sua parola che, da estraneo sconosciuto, vale ben poco on la gente che circola.

  11. #11
    Astensionista L'avatar di nahui
    Data Registrazione
    05/03/09
    Località
    in una nuvola di smog
    Messaggi
    20,966
    Per contro, ci sono diverse coppie sposate che fingono di separarsi per avanzare nella graduatoria degli asili nido, risparmiare sull'IMU della seconda casa, ed insomma ottenere un ISEE pi� bassa
    Il vero castigo per chi mente non è di non essere più creduto, ma di non potere credere a nessuno.
    (George Bernard Shaw)

  12. #12
    Opinionista L'avatar di Il gatto
    Data Registrazione
    21/11/09
    Messaggi
    12,721
    Abbatti pure l'irpef perch� il mantenimento viene detratto dal reddito di chi lo eroga e caricato sul reddito di chi lo riceve al che un reddito grosso si trasforma in due redditi modesti la cui tassazione complessiva � inferiore a quella dell'unico reddito.

    Al che la convenienza dello sposarsi sta nel potersi separare
    Ultima modifica di Il gatto; 20-05-2013 alle 13:37

  13. #13
    Opinionista L'avatar di volpe
    Data Registrazione
    16/05/13
    Messaggi
    47
    Davvero, si pu� fare?
    Non si scopre la verit�: la si crea. (Exup�ry)

  14. #14
    Opinionista L'avatar di Il gatto
    Data Registrazione
    21/11/09
    Messaggi
    12,721
    Si pu� fare si e lo fanno pure, tutto sta a fidarsi che la controparte non ci pigli gusto e, risolti i suoi conti, ti usi solo come bancomat.

  15. #15
    Opinionista L'avatar di volpe
    Data Registrazione
    16/05/13
    Messaggi
    47
    Grazie del consiglio. Io faccio il mantenuto, quindi non corro alcun rischio
    Non si scopre la verit�: la si crea. (Exup�ry)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato