Pagina 9 di 10 PrimaPrima ... 5 6 7 8 9 10 UltimaUltima
Risultati da 121 a 135 di 138

Discussione: GMG Rio 2013: Ci siamo!

  1. #121
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Si, ma come finisce 'st� storia?

  2. #122
    Opinionista L'avatar di Il gatto
    Data Registrazione
    21/11/09
    Messaggi
    12,721
    Mi informo e le faro' sapere, dopo morto come d'uso corrente.
    Intanto mi raccomando, digiuno e penitenza, fortifica lo spirito e tempra il corpo per fronteggiare le delusioni post mortem.
    Il dopo morto e' una fissa, li si risolve tutto.

  3. #123
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Si, ma ci sono anche degli esseri che credono alla vita, quelli dove li mettiamo?
    Infatti se � vero che la morte la dobbiamo tutti sperimentare � anche vero che ci sono tanti modi per arrivarci, in salute o in disgrazia.
    Credo uno ogni essere; se no che cazzo di Dio �? Un razzista? Nella sua mente girerebbe sempre il solito disco: O cos� o niente!
    Questo per dirti che dal messaggio cristiano Ges� interpella chi vuol credere da subito, quindi non solo dopo morto; allora se il Papa non d� l'esempio costantemente, come i TG24, di essere in contatto con il Cristo, allora il buon credente � autorizzato, e non ci deve essere limite che tenga, ad agire per proprio conto, altrimenti ne render� conto per via dei conti che non tornano: � sempre questioni di conti marchesi e cardinali; quanto detto vale ovviamente per chi crede che la morte non sia la fine di tutto il conosciuto. E' la stessa evoluzione che ci spiega che l'uomo � una macchina ( si fa per dire, perch� solo in presenza di Dio siamo come macchine ) cosciente, dall'inizio della comparsa fino alla fine, quando scomparir� dall'universo conosciuto ); l'assurdo pero � che la probabilit� dell'esistenza oggi, adesso, dell'essere umano, dopo miliardi di anni di evoluzione e milioni di stravolgimenti terrestri, e vicina allo zero. Quindi noi esistendo ( 100% quindi di probabilit� perch� l'indagine � a posteriori) abbiamo incarnato quello 0 di partenza. Nessuno scienziato esperto avrebbe scommesso che dal Big bang saremmo venuti fuori noi.....chi meglio e chi peggio, ma per esserci ci siamo e per chi crede in una nuova evoluzione ci saremo ancora.
    Ecco perch� chi ci crede veramente non pu� che non adorare Dio, se non altro per la sua sapienza. E poich� ( supposto che Dio essendo Dio � padrone di quello che noi intendiamo per tempo) per chi ci si aggrappa al volo, come ai tram di una volta, questa sapienza, che ovviamente comprende l'intelligenza in quanto � con l'intelligenza che arriviamo ad essere sapienti, sar� pure eterna, che in parole povere vuol dire: l'abbraccio del passato e del futuro si esplicano nel presente.
    Sono stato un po' lungo?
    Ultima modifica di crepuscolo; 10-08-2013 alle 14:51

  4. #124
    Opinionista L'avatar di Il gatto
    Data Registrazione
    21/11/09
    Messaggi
    12,721
    Forse � per questo che chi ritiene di averne bisogno se lo disegna su misura con tutti gli annessi e connessi.

  5. #125
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Si caro Il gatto, � vero che ognuno se lo disegna su misura ma solo pochi riescono a disegnare la realt� che ci circonda, la maggior parte sono disegni di fantasie narcisistiche, mitiche.

  6. #126
    Opinionista L'avatar di Il gatto
    Data Registrazione
    21/11/09
    Messaggi
    12,721
    La realt� la misuri e quella � la realt� oggettiva che normalmente � di scarso interesse visto che quella su cui si decidono le proprie cose � la realt� soggettiva, ovvero quella misurata e corretta dai propri parametri mentali che trasformano una oggettivit� neutra in qualcosa che piace, non piace o � indifferente.
    E' evidente che � quest'ultima a determinare il tutto, quindi � piuttosto sterile confrontarsi con altri che ragionano, giustamente relativamente a se stessi, secondo la loro realt� soggettiva proponendogli quella misurata.
    Semmai devi entrare nella loro soggettivit�, se � per te di qualche interesse e ragionare su quel piano sapendo che non � il tuo.

  7. #127
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Questo lo faccio nella realt� direttamente; per farti un esempio questa mattina sono stato abbordato da due con i quali ho discusso serenamente per una mezz'ora.
    Qui, in discutere, mi piace perch� ci sono scontri/incontri di ogni tipo, basta avere un po' di quel famoso spirito della religione. che sa tanto di trasformazione di semplice, seppur cara acqua, in buon vinello. Non sapevo, e l'ho saputo stasera in Tv che gli Ebrei ortodossi dedicano un giorno all'anno alla sbronza popolare perch� loro dicono insegna a capire che il bene ed il male sono confusi....e magari vanno allllllll'onde

  8. #128
    Opinionista L'avatar di Il gatto
    Data Registrazione
    21/11/09
    Messaggi
    12,721
    E gli serviva la sbronza per capirlo, o e' semplicemente un alibi per trasgredire restando santi?
    Come si complica la vita la gente, rendendo difficile il facile attraverso l'inutile.

  9. #129
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Comunque io sono convinto del detto latino: "In vino veritas". La festa si concludeva dentro il salone universitario dove giornalmente si studia la Torah; dovevi vedere il gran casino ma quello che colpiva era che i professori ballavano insieme ai studenti essendo gli Ebrei ortodossi sessualisti anche da imbriaghi....le donne ad imbriagarsi da un'altra parte cos� non c'� pericolo di un par di corni nel marasma generale. Uomini qua e donne l�, cos� si evitano i casini.

  10. #130
    Opinionista L'avatar di Il gatto
    Data Registrazione
    21/11/09
    Messaggi
    12,721
    L'alcol abbatte le inibizioni e fa si che il pensiero reale possa emergere, per altro ci sono altri disinibitori anche pi� efficaci.
    Che il pensiero disinibito e poco ragionato poi sia una grande verit� ispirata � un'altra storia.

  11. #131
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Beh, io penso che dipenda dall'indole, ma c'� una cosa che hanno tutti in comune gli ubriachi vogliono comunque avere ragione, possibilmente essere anche allegri; se un ubriaco si incazza facilmente ed � pure grosso � meglio che stia con quelli come lui e stia lontano dai piccoli ubriachi provocatori che vanno proprio in cerca di quelli pi� grossi. Se conosci alcune regole della sbronza devo dire che a volte � uno spasso. Guardati dagli ubriachi confidenti che per tutta la sera sarebbero disposti a raccontarti tutta la loro vita, due palle incredibili.
    Beh, insomma l'allegria da ubriacatura � la migliore, ma attenti alla gente con la coda di paglia, quelli che credono sempre che gli altri ridano di lui, sono i pi� pericolosi perch� essere presi per il culo non piace a nessuno e conduce a reazioni inusitate, eccetto, ora sto scherzando, i gay che invece lo amano molto in senso reale.
    Ultima modifica di crepuscolo; 12-08-2013 alle 15:49

  12. #132
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,518
    Citazione Originariamente Scritto da crepuscolo Visualizza Messaggio
    specialmente dentro i lager.

    Comunque io credo che si possa dire che la vita � bella quando tutto va a meraviglia.
    E' il nostro caso?
    No, la Vita � bella a prescindere, Crep! E sai perch�? Perch� anche il dolore pi� acuto, anche la sofferenza pi� atroce � stata assunta da Nostro Signore su di s�: Non siamo mai soli: Mai!

    Cristo_crucificado.jpg
    amate i vostri nemici

  13. #133
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    No, la Vita � bella a prescindere

    Cristo_crucificado.jpg
    perch� � a un lieto fine, tutte le vite sono belle quando non stai male; quando la tua vita finisce con un: " ...e tutti vissero felici e contenti". Ma non credo all'idea di Benigni nel film "La vita � bella"; dove si pu� vivere bene in un lager nazista? E' un'idea che storicamente non si regge ma pu� reggere bene nelle favole e momentaneamente nella tua mente.
    Ultima modifica di crepuscolo; 12-08-2013 alle 22:31

  14. #134
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,518
    Qual � la caratterristica di fondo del film? Da quale filosofia muove il regista? Non � forse l'Amore? Quando si ama, la Vita diventa un'avventura meravigliosa! Che nessun lager, nessuna tirann�a e nessun dittatore pu� distruggere....

    "Fratelli, se Dio � per noi, chi sar� contro di noi? Egli che non ha risparmiato il proprio Figlio, ma lo ha dato per tutti noi, come non ci doner� ogni cosa insieme con lui?

    Chi accuser� gli eletti di Dio? Dio giustifica. Chi condanner�? Cristo Ges�, che � morto, anzi, che � risuscitato, sta alla destra di Dio e intercede per noi?

    Chi ci separer� dunque dall'amore di Cristo? Forse la tribolazione, l'angoscia, la persecuzione, la fame, la nudit�, il pericolo, la spada?

    In tutte queste cose noi siamo pi� che vincitori per virt� di colui che ci ha amati. lo sono infatti persuaso che n� morte n� vita, n� angeli n� principati, n� presente n� avvenire, n� potenze, n� altezza n� profondit�, n� alcuna altra creatura potr� mai separarci dall'amore di Dio, in Cristo Ges�, nostro Signore". (RM8)
    amate i vostri nemici

  15. #135
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Qual � la caratteristica di fondo del film? Da quale filosofia muove il regista? (RM8)
    Secondo me non c'� alcuna filosofia; � solo una storia assurda.
    Hai visto nei filmati dei campi come erano ridotti i sopravvissuti? e credo che tutti abbiano ringraziato Dio di cuore per essere ancora vivi, non dico vegeti. Cosa centra Dio in storie di malvagit� umane? Chiss� quanti ebrei avranno maledetto Dio in quei tormenti disumani.
    Poi, che Dio possa dove l'uomo non pu� questo � un altro discorso, ma la sofferenza che l'uomo provoca all'altro uomo non � n� umana n� divina. Dio non giustifica tutto ed ha mezzi particolarmente convincenti se ti ama e vuole sollevarti dalla polvere in cui ci si sente invischiati.
    Ultima modifica di crepuscolo; 13-08-2013 alle 14:32

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato