Per come la vedo io, ci sono 3 oppzzioni
1. Hai dei genitori disponibili ad aiutarti con i figli, tu sei disposto ad accettare la loro ingerenza nell'educazione dei pargoli, e puoi dedicarti alla carriera con una certa serenit�;
2. Fai un lavoro che ti consente ottimi guadagni, per pagare una schiera di baby sitter e domestiche;
3. Se invece fai un lavoro normale, con uno stipendio normale, e non hai aiuti familiari DEVI sacrificare la carriera per occuparti dei figli, perch� in Italia non abbiamo n� lo Stato Sociale, n� la mentalit� sui luoghi di lavoro che consentano ai genitori di ambo i sessi una mediazione soddisfacente.
Io sono stata mooooooooolto ambiziosa, ma con la nascita di mia figlia sono stata costretta a ridimensionarmi parecchio. Non � una scelta che rimpiango, perch� mi ha fatto molto piacere occuparmi personalmente di lei, abbiamo avuto un legame molto forte e spero che questo le dia delle buone fondamenta di autostima e sicurezza da adulta. Mi piaceva stare con lei, ed anche adesso che � pi� grande credo che facendo un lavoro pi� impegnativo non avrei il tempo e l'energia per seguirla come devono essere seguiti i ragazzi, almeno per la mia mentalit�. Certo, ho smesso di studiare e la mia carriera si � arenata, ma tutto questo � anche diventato enormemente meno importante ai mie occhi.