-
Opinionista
Alla voce �nimbo�, l�Enciclopedia Cattolica dice: �Disco che fin dal sec.*IV a.*C. si trova disposto intorno al capo di immagini di divinit� o di esseri divinizzati. Nell�arte classica tale attributo fu dato alle divinit� dell�Olimpo, specie a quelle simboleggianti la luce, come Apollo-Helios-Sole; Artemide-Selene-Luna; ad Eos-Aurora; a Phosphorus-Lucifero�. �*Citt� del Vaticano, 1948-1954, Vol.*VIII, col.*1884.
La New Encyclop�dia Britannica (1976) dice: �Nell�arte ellenistica romana il dio sole Helios e gli imperatori romani sono spesso rappresentati con una corona di raggi. Data la sua origine pagana, questa forma fu evitata dall�arte cristiana primitiva, ma gli imperatori cristiani adottarono per i loro ritratti ufficiali un semplice nimbo circolare. Dalla met� del IV*secolo, anche Cristo viene rappresentato con questo attributo imperiale .?.?. fu solo nel VI*secolo che l�aureola divenne elemento comune nelle rappresentazioni di Maria Vergine e degli altri santi�. �*Microp�dia, Vol.*IV, p.*864.
� appropriato mischiare cristianesimo e simboli pagani?
�Quale unione [ci pu� essere] tra la luce e le tenebre? Quale intesa tra Cristo e Beliar [Belial, Satana], o quale collaborazione tra un fedele e un infedele? Quale accordo tra il tempio di Dio e gli idoli? .?.?. Perci� �uscite di mezzo a loro e riparatevi, dice il Signore, non toccate nulla d�impuro. E io vi accoglier�, e sar� per voi come un padre, e voi mi sarete come figli e figlie, dice il Signore onnipotente��. �*2*Cor. 6:14-18, CEI.
Ciao Riccardo
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum