Nessuno dice questo, parlo del lato economico, ma � un fattore molto importante.
Quanto al civile cos'� che non ti torna scusa???
Stai scherzando, spero. Qua si st� parlando dei ruoli nella famiglia, non solo della Donna in quanto tale: Probabilmente poi non l'hai letto il libricino di Ris�, ma ci� che urge, ora come ora, � recuperare il ruolo del padre. Molto pi� in crisi di quello della madre. Una societ� senza padri o, al limite, con padri decontestualizzati e assenti, non ha proprio futuro.
Te chiedi cosa vuol dire, nel concreto, la complementariet�. Bene: Un padre e una madre autoritari non fanno il bene dei figli. Un padre e una madre tolleranti allo stesso modo non fanno il bene dei figli. Ci vuole il giusto mix, la miscela ottimale nei rapporti familiari e, in senso lato, nei gruppi. V� recuperato il concetto esposto mirabilmente da Giovanni Paolo II. Pena, la crisi perenne dei m�nage di coppia e dell'istituzione famiglia.
amate i vostri nemici
Diritti diritti diritti: E v� bene. Ma ci sono anche dei doveri imprescindibili. In quanto Donne e in quanto Madri, Laura. E' giusto (mi domando e ti domando) sacrificare tutto alla carriera? Alla scalata sociale e civile? Vedere i figli e parlare con loro solo a tarda serata (quando v� bene) dopo aver presieduto il consiglio d'amministrazione, stilato budget e preso l'aereo? Ok, ci sono i nonni, i mariti a casa, le baby-sitter e quant'altro: Ma � giusto? E' sintomo di tutto questo progresso?
amate i vostri nemici
lo scritto di Woityla � anche illuminato sotto molti aspetti;
ma poi bisogna vedere il contesto concreto in cui si applica, e pure il resto della dottrina e della prassi sociale, e allora la questione cambia tutta;
qui non si tratta retoricamente di "rinchiudere" la donna, come dici tu, ma esattamente di aprire il cancello, intanto giungendo ad effettive pari opportunit�;
e questo avviene quando si cambia la cultura dei "ruoli" nell'educazione, offrendo alle donne la possibilit� di ambire ad una vita autonoma esattamente come gli uomini;
poi, a partire da questa libert�, che comincia con l'educazione, nulla vieta che una donna scelga di fare la casalinga, ma potendo scegliere;
non trovandosi in una condizione di sostanziale vicolo cieco, in cui quella � la sola possibilit�, perch� non ha studiato, o perch� le gravidanze l'hanno penalizzata nell'opportunit� di lavorare, ecc...
c'� del lardo in Garfagnana
Sveglia amico: Siamo nel 2014 dopo Cristo. La Donna oggi pu� fare tutto e il contrario di tutto. Ma la domanda fondamentale rimane: E' pi� felice di cento, cinquecento, mille, tremila anni fa?
amate i vostri nemici
Non ho parole.
Ma ti rendi conto di cosa dici? Stai riducendo le leggi al pari di un genitore che l� d� tutte vinte al figlio e lo vizia. Ma sei di fuori???
Si stava parlando della condizione di soggezione ed inferiorit� della donna a cui per fortuna le leggi hanni posto rimedio e te che fai? I soliti discorsucoli del menga.
Poero mondo!
Siamo partiti dal brano di San Paolo o no? Se poi vogliamo dare un taglio esclusivamente civile, per me v� bene, ma andrebbe spostato in debate....
Sul lato spirituale, si cerca (con tutti i limiti che abbiamo) di capire meglio cosa voglia dire stare sottomessi l'uno all'altro; venirsi incontro; accogliersi; adoperarsi per il bene della coppia, dei figli e della famiglia.
amate i vostri nemici
Cerchi sempre di fare il finto tonto o di svicolare.
Fai prima a parlare di doveri invece di sventolare vocazioni personali.
Perch� nella vocazione ci pu� stare anche quella di non avere desiderio di fare un figlio o una famiglia. Epper� non va bene, veroooooooooooo????
Ognuno f� le sue scelte: Il concetto base � questo. Ma ci stiamo confrontando sul benessere della coppia, no? Oppure tutto v� benissimo cos�? Non esiste un problema generazionale in Italia e nel mondo, riguardo alla Donna e all'Uomo in quanto persone che stanno insieme? Altrimenti, stiamo davvero perdendo tempo tutti quanti.....
amate i vostri nemici
Evvabb�....risolvila cos�.
Ciao.
amate i vostri nemici
Non e' questo perche' se un criterio ritenuto"giusto" diventa elemento acquisito della cultura dominante questa opera per aderirvi, per cui se il ruolo giusto della donna e' quello di curare la casa e uscire per andare in chiesa non si investe per fare asili, ma nemmeno per fare i bagni separati, ne i concorsi sono aperti a tutti e cosi' via come di fatto era 60 anni fa e come sembra si voglia tornare.Ognuno f� le sue scelte: Il concetto base � questo
Poi certo si puo' dire che sei libero, solo che manca tutto per esercitare tale liberta'.
io penso di s�, anche se per dirlo dovresti chiedere ad una che abbia vissuto cento, duecento, tremila anni;
ad ogni modo, lasciamolo decidere a loro, messe in condizioni di vera pari opportunit�;
sei pi� felice a fare il contabile precario o a fare il servo della gleba ? magari il discendente di un feudatario potrebbe volerti convincere della seconda ipotesi, perch� lui certamente starebbe meglio potendo contare sulla servit�;
ma forse tu la pensi diversamente, no ?
poi, solo alcune donne riescono a fare quasi tutto; la maggioranza no;
le donne sono pi� brillanti quanto a risultati negli studi; eppure, nelle carriere sono molto sottorappresentate, e in misura molto crescente e macroscopica man mano che ci si avvicina a posizioni apicali;
ieri, sono andato a trovare mia cognata, appena tornata da un'operazione al polmone; mi raccontava di una chirurga bravissima, vice del professore che l'ha operata, e nota come mosca bianca in un ambiente mafioso, dominato dall'esclusivit� maschile;
eppure, se c'� una prerogativa che generalmente si riconosce alle attitudini "femminili", anche solo come pregiudizio, � una maggior capacit� manuale;
nota che questa esclusione va a danno di tutti noi, perch� fatti cento i potenziali chirurghi che potrebbero salvarti la vita, escludendo le donne riduci a 46 il numero di quelli che compongono il bacino effettivo di pescaggio in cui in cui puoi trovare uno bravo; e si tratta oltretutto della quota che in termini probabilistici complessivi dovrebbe risultare come tendenzialmente meno qualificata, a partire dai risultati medi negli studi;
pensa a che punto, anche autolesionista pu� arrivare la cultura dei "ruoli"...
c'� del lardo in Garfagnana