Pagina 10 di 57 PrimaPrima ... 6 7 8 9 10 11 12 13 14 20 ... UltimaUltima
Risultati da 136 a 150 di 855

Discussione: Peccato originale

  1. #136
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    14,876
    Ma se non sai la fisica, non sai cosa sia il Caso, � facile prendere il vocabolo con un significato dispregiativo e riduttivo.

    Rimane assurda una divinit� buona, amorevole, onnipotente che crea per� tutto questo casino.
    Ma capisco che per te sia difficile ragionarci.

  2. #137
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    60,741
    Lo vedi? Per te � tutto un caos (un "casino" cit.testuale) Per chi crede � tutto una Meraviglia!

    Accettiamolo e amici come prima.
    amate i vostri nemici

  3. #138
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    21,061
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Semmai � assurdo pensare che una meraviglia cos� perfetta come l'Universo, sia frutto del caso.
    Che lo splendore di meccanismi sincronizzati, la variet� delle specie, i colori, i profumi, il succedersi dei tempi e delle stagioni....prodotto di un casuale incontro di aminoacidi.
    quindi, secondo te il fatto che una catastrofe naturale inghiotta la vite di migliaia di innocenti non � un fatto casuale, ma il frutto di una Volont� divina ?

    una Volont� talmente perfetta che per compiere il bene avrebbe bisogno di far soffrire delle persone ?
    se un essere umano - fatto a immagine e somiglianza - si comportasse cos� non lo assolveresti di certo, nonostante l'attenuante di non essere perfetto, onnipotente e onnisciente come Dio;

    forse sarebbe opportuno rivedere tutta l'equazione di quel dio per incorporare la nozione del caso, altrimenti tutto il resto degli assunti va a farsi benedire; da chi, non si sa...
    c'� del lardo in Garfagnana

  4. #139
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    14,876
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Lo vedi? Per te � tutto un caos (un "casino" cit.testuale) Per chi crede � tutto una Meraviglia!

    Accettiamolo e amici come prima.
    Certo, dal momento che dio si lagna di come � andata la creazione � un "casino". Ma l'ha voluto lui eh!!

  5. #140
    Opinionista L'avatar di Il gatto
    Data Registrazione
    21/11/09
    Messaggi
    12,721
    quindi, secondo te il fatto che una catastrofe naturale inghiotta la vite di migliaia di innocenti non � un fatto casuale, ma il frutto di una Volont� divina ?
    Infatti mai fu predicato che strage era la giusta punizione divina ai peccatori che non si convertivano.
    Mai si senti' dire che un nato malformato era il figlio del peccato.
    Mai raccontarono a monito sempiterno che dio distrusse sodoma e gomorra per punire il peccato degli abitanti, mo non lo raccontano piu' perche' fuori dalla conventicola, nessuno sa piu' di cosa stanno a parlare.
    Da cui le stragi sono la testimonianza dell'ira di dio che vede offesa la sua bonta' da quei fetenti che rifiutano di genuflettersi ai suoi santi promoters che, nella santa illuminazione, si spendono ad affermare e realizzare, dove non li pigliano a calci, i suoi santi divieti igienici.


    Pure uno dei segreti di fatima non voleva che i cristiani convertissero l'urss pena la distruzione del mondo per la giusta ira divina.

    Secoli di propaganda hanno accreditato il dio della vendetta dove ogni sfortuna e' solo la meritata e lieve punizione per una qualche cervellotica trasgressione alla legge dei padri attribuita a dio.

    Mo tu a questi ragioni di casualita'
    Ultima modifica di Il gatto; 07-08-2014 alle 13:45

  6. #141
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Certo, dal momento che dio si lagna di come � andata la creazione � un "casino". Ma l'ha voluto lui eh!!
    Chi?
    Quello di cono.

  7. #142
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Lo vedi? Per te � tutto un caos (un "casino" cit.testuale) Per chi crede � tutto una Meraviglia!

    Anche essere disoccupati?

  8. #143
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    60,741
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Certo, dal momento che dio si lagna di come � andata la creazione � un "casino". Ma l'ha voluto lui eh!!
    Dov'� che si lagna, di grazia? Come si comporta Dio dopo il peccato dell'uomo? Lo fulmina? Lo disintegra? Lo cancella dalla faccia della terra? O gi� pensa a un Salvatore? A un Redentore dell'umanit�, Laura?
    La grandezza di Dio sta proprio in questo (e qua rispondo anche ad Axe): Trasformare il Male del mondo (comprese le catastrofi naturali, le malattie dei bimbi, le mille e mille violenze e prevaricazioni) in Vita piena. Vita eterna!!!

    "Fratelli, ritengo che le sofferenze del tempo presente non siano paragonabili alla gloria futura che sar� rivelata in noi.
    L�ardente aspettativa della creazione, infatti, � protesa verso la rivelazione dei figli di Dio. La creazione infatti � stata sottoposta alla caducit� � non per sua volont�, ma per volont� di colui che l�ha sottoposta � nella speranza che anche la stessa creazione sar� liberata dalla schiavit� della corruzione per entrare nella libert� della gloria dei figli di Dio.
    Sappiamo infatti che tutta insieme la creazione geme e soffre le doglie del parto fino ad oggi. Non solo, ma anche noi, che possediamo le primizie dello Spirito, gemiamo interiormente aspettando l�adozione a figli, la redenzione del nostro corpo. Nella speranza infatti siamo stati salvati.
    Ora, ci� che si spera, se � visto, non � pi� oggetto di speranza; infatti, ci� che uno gi� vede, come potrebbe sperarlo? Ma, se speriamo quello che non vediamo, lo attendiamo con perseveranza." ROMANI 8
    amate i vostri nemici

  9. #144
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    60,741
    Citazione Originariamente Scritto da crepuscolo Visualizza Messaggio
    Anche essere disoccupati?
    C'� Dio sopra la Storia, Crepuscolo. Anche la nostra storia personale.....
    Nella precariet� di quest'ultimo tempo, abbiamo scoperto giorno dopo giorno la Provvidenza di Dio. Che Lui c'�! Esiste davvero!!!
    amate i vostri nemici

  10. #145
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    14,876
    Cono a me pare ti manchi davvero qualche venerd�.
    Ma come dio non si lamenta? Ma se ci fate due p.... cos� per il peccato, la creazione corrotta, i piani di dio mandati a monte?
    Poi il fatto di morire, le malattie, gli eventi naturali negativi, chi ce li manda?
    Quando in un terremoto muoiono varie persone, compresi bambini, tutti peccatori da punire??? Mmmmhhhhh...
    Perch� se dici che arriva il terremoto per i peccati allora questo terremoto pare colpire un p� troppo a caso e male invece di far morire chi si � comportato in maniera discutibile.
    Ragiona un p�.
    Che poi l'aldi� � l'aldil� e l'aldiqu� mi pare che sia la solita zolfa.



    Viaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!! Ma icch� tu fumi??

  11. #146
    Opinionista L'avatar di Il gatto
    Data Registrazione
    21/11/09
    Messaggi
    12,721
    Dai, dio in effetti e' stato sempre molto discreto.
    Sono quelli che si arrogano l'essere il pensiero, la voce e l'azione di dio a rompere i coglioni umiliando quel dio di cui si fanno indegnamente scudo per propagandare le loro paranoie maniacali.

  12. #147
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    C'� Dio sopra la Storia, Crepuscolo. Anche la nostra storia personale.....
    Nella precariet� di quest'ultimo tempo, abbiamo scoperto giorno dopo giorno la Provvidenza di Dio. Che Lui c'�! Esiste davvero!!!
    ma come? circa un anno fa ho intestato un tema sui fatti concreti di quella che chiami provvidenza e non ce n'� stato uno/a che abbia descritto chiaramente cosa e come � successo questo contatto; in fin dei conti � il trascendente che si esprime in maniera intelleggibile, o no? ed aggiungo che, nei casi capitati a me capitati, il tutto si � risolto a chiacchiere, spesso senza alcun fondamento logico o per lo meno logicamente inteso. No, caro cono, Ges� ed i suo regno si cercano in altro modo, uno tutto interiore che non ha bisogno della convinzione perch� � Dio che convince, n� tu, n� io e n� altri.
    Ultima modifica di crepuscolo; 08-08-2014 alle 21:12

  13. #148
    Non capisco perch� partire dal presupposto arbitrario che l'universo, Divinit� comprese, debba essere democratico e caritatevole.
    Se vedo una formica agonizzante la porto forse dal veterinario?
    E poi, che tragedia sarebbe se certi uomini non incontrassero resistenze... scoppierebbero.la maschera, la tensione � tutto per loro.
    Non l'arrivo.
    E poi muoiono, indossando una maschera, di chi credono di essere. Hanno gridato Io Io Io per tutta la vita.E l'Universo se ne fotte.

  14. #149
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Evidentemente ognuno vede l'angolo di Dio che pi� gli si addice. Se il gioco � pallacanestro con credo che tu tra gli atleti possa trovare dei nani

  15. #150
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    60,741
    Cosa ci fanno presente le catastrofi naturali, le malattie, la morte degli innocenti? Che questa vita � precaria, fragile, soggetta a debolezza. Ma anche che � necessario convertirsi, stare pronti, vigili. Attendendo con gioia quella VERA, quella che non finir� mai.....

    In quel tempo si presentarono alcuni a riferire a Ges� circa quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva mescolato con quello dei loro sacrifici. Prendendo la parola, Ges� rispose: "Credete che quei Galilei fossero pi� peccatori di tutti i Galilei, per aver subito tale sorte? No, vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo. O quei diciotto, sopra i quali rovin� la torre di Siloe e li uccise, credete che fossero pi� colpevoli di tutti gli abitanti di Gerusalemme? No, vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo". (Luca 13)

    Due fatti di cronaca e una breve parabola costituiscono l'ossatura del vangelo odierno, dando modo a Ges� di formulare insegnamenti validi anche oggi. Il primo � "il fatto di quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva fatto scorrere insieme a quello dei loro sacrifici"; il secondo riguarda "quelle diciotto persone, sulle quali croll� la torre di Siloe e le uccise". Ricordiamo: Ponzio Pilato era il governatore romano della Palestina, espressione di una potenza che per affermarsi non esitava a ricorrere alla violenza; Siloe era un quartiere, il pi� antico, di Gerusalemme. Quegli episodi di duemila anni fa trovano un facile parallelo nell'attualit�: il primo, nella violenza praticata dagli uomini, dalle persecuzioni contro le minoranze (ad esempio quelle recenti contro i cristiani in India) agli attentati dinamitardi e alle guerre, dagli spacciatori di droga agli automobilisti ubriachi che provocano incidenti mortali, dagli inquinatori dei fiumi alla criminalit� organizzata e via inorridendo; il secondo, nella violenza della natura, con il corredo di morti per terremoti, tsunami, tempeste tropicali, montagne franose, eruzioni vulcaniche e via lamentando. "Credete che quei Galilei fossero pi� peccatori di tutti i Galilei, per aver subito tale sorte? O quelle diciotto persone... credete che fossero pi� colpevoli di tutti gli abitanti di Gerusalemme?" chiede Ges�, conoscendo la mentalit� dei suoi ascoltatori: e in entrambi i casi risponde con un categorico " No, io vi dico". Anche oggi non manca chi vede nelle disgrazie altrui una punizione del Cielo; ma forse pi� numerosi sono quanti lamentano che Dio non intervenga a impedirle, dimenticando che se ci manovrasse come robot violerebbe la libert� di cui ci ha dotati. E con la libert� ci ha dato l'intelligenza, per costruire case antisismiche e non in luoghi a rischio, per evitare di assumere droghe e quant'altro danneggia noi stessi e chi ci vive accanto, per edificare un mondo pi� giusto dove sia bandita ogni violenza e si viva in uno spirito di solidariet�.

    RIFLETTERE SUI SIGNIFICATI. Piuttosto, di fronte alle morti per causa altrui Ges� invita a riflettere, aggiungendo al suo categorico "No" le seguenti parole: "ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo". Esse non vanno intese nel senso che chi non si converte morir� di morte violenta; alla luce di altri passi della Scrittura sull'argomento, quelle parole sono un richiamo al fatto che tutti subiremo la morte fisica, ma l'importante � non subire anche quella eterna. Non sappiamo quando giunger� la fine della vita terrena: potrebbe capitare all'improvviso, e dunque occorre da subito pensare al "dopo". Il "dopo" comporta un giudizio, per valutare i frutti che in questa vita ciascuno ha prodotto. E' quanto Ges� ricorda con la paraboletta del fico sterile: "Sono tre anni che vengo a cercare frutti su quest'albero, ma non ne trovo. T�glialo dunque! Perch� deve sfruttare il terreno?" Cos� dice il padrone al contadino, il quale risponde: "Padrone, lascialo ancora quest'anno, finch� gli avr� zappato attorno e messo il concime. Vedremo se porter� frutti per l'avvenire; se no, lo taglierai". In altre parole: Dio si aspetta frutti dall'uomo, e gliene offre i mezzi; aspetta con pazienza, ma non all'infinito. Ne deriva il richiamo a non trascorrere una vita vuota, ma a riempirla di buoni frutti in vista del giudizio, e senza tardare, perch� non sappiamo quando il giudizio arriver�. Davanti all'unica certezza di questa vita, la sua fine, non bisogna dunque n� restare paralizzati dalla paura o dalla rassegnazione, n� trascorrere i giorni presenti nell'indifferenza o nel male. Il richiamo di Ges� suona piuttosto come un invito a valorizzare la vita, a viverla in pienezza, densa di bene. http://www.teverenotizie.it/articolo-stampa,824.html
    amate i vostri nemici

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato