Pagina 22 di 23 PrimaPrima ... 12 18 19 20 21 22 23 UltimaUltima
Risultati da 316 a 330 di 333

Discussione: La sottomissione della donna\moglie

  1. #316
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,232
    La dottrina morale della Chiesa sulla Donna � quanto di pi� alto si possa immaginare! Te lo dico io, che sono italiano. Ma per certi versi l'America � un paese molto pi� cattolico del nostro. Pi� "vaticanizzato" se vuoi, come dici te. Il tutto prende forma dalla Parola rivelata, non certo da invenzioni o manipolazioni umane.....
    Non s� che lavoro fai, se hai del tempo libero da dedicare alla lettura, ma ti consiglio caldamente l'Enciclica MULIERIS DIGNITATEM. Se vuoi te la linko, estrapolandone uno dei passi pi� significativi!

    Quando diciamo che la donna � colei che riceve amore per amare a sua volta, non intendiamo solo o innanzitutto lo specifico rapporto sponsale del matrimonio. Intendiamo qualcosa di pi� universale, fondato sul fatto stesso di essere donna nell'insieme delle relazioni interpersonali, che nei modi pi� diversi strutturano la convivenza e la collaborazione tra le persone, uomini e donne. In questo contesto, ampio e diversificato, la donna rappresenta un valore particolare come persona umana e, nello stesso tempo, come quella persona concreta, per il fatto della sua femminilit�. Questo riguarda tutte le donne e ciascuna di esse, indipendentemente dal contesto culturale in cui ciascuna si trova e dalle sue caratteristiche spirituali, psichiche e corporali, come, ad esempio, l'et�, l'istruzione, la salute, il lavoro, l'essere sposata o nubile.

    Il passo della Lettera agli Efesini che consideriamo ci permette di pensare ad una specie di �profetismo� particolare della donna nella sua femminilit�. L'analogia dello Sposo e della Sposa parla dell'amore con cui ogni uomo � amato da Dio in Cristo, ogni uomo e ogni donna. Tuttavia, nel contesto dell'analogia biblica e in base alla logica interiore del testo, � proprio la donna colei che manifesta a tutti questa verit�: la sposa. Questa caratteristica �profetica� della donna nella sua femminilit� trova la pi� alta espressione nella Vergine Madre di Dio. Nei suoi riguardi viene messo in rilievo, nel modo pi� pieno e diretto, l'intimo congiungersi dell'ordine dell'amore - che entra nell'ambito del mondo delle persone umane attraverso una Donna - con lo Spirito Santo. Maria ode all'annunciazione: �Lo Spirito Santo scender� su di te� (Lc 1, 35).

    Consapevolezza di una missione

    30. La dignit� della donna si collega intimamente con l'amore che ella riceve a motivo stesso della sua femminilit� ed altres� con l'amore che a sua volta dona. Viene cos� confermata la verit� sulla persona e sull'amore. Circa la verit� della persona, si deve ancora una volta ricorrere al Concilio Vaticano II: �L'uomo, il quale in terra � la sola creatura che Iddio abbia voluto per se stessa, non pu� ritrovarsi pienamente se non mediante un dono sincero di s�(59). Questo riguarda ogni uomo, come persona creata ad immagine di Dio, sia uomo che donna. L'affermazione di natura ontologica qui contenuta indica anche la dimensione etica della vocazione della persona. La donna non pu� ritrovare se stessa se non donando l'amore agli altri.

    http://www.vatican.va/holy_father/jo...itatem_it.html
    amate i vostri nemici

  2. #317
    Opinionista L'avatar di Il gatto
    Data Registrazione
    21/11/09
    Messaggi
    12,721
    In fondo anche le streghe venivano bruciate per il bene loro e delle loro anime restituite a dio tramite il fuoco.
    Tutto cio' catechizzazato con una santa retorica che per esaltarle e ritornarle sante ne causava la combustione purificatrice.
    Quindi tante stronzate retoriche di autosantificazione e celebrazione delle proprie posizioni non sono tanto piu' credibili e nemmeno credute.
    Si vanno a vedere i risultati prodotti di tanto bene e ammore esercitato dagli addetti di serie comune, quelli che fanno la storia vera sul campo, mentre capi e simboli declamano laudi, laudi, laudi nell'alto dei cieli.
    Ultima modifica di Il gatto; 03-09-2014 alle 15:06

  3. #318
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,243
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    La dottrina morale della Chiesa sulla Donna � quanto di pi� alto si possa immaginare! Te lo dico io, che sono italiano. Ma per certi versi l'America � un paese molto pi� cattolico del nostro. Pi� "vaticanizzato" se vuoi, come dici te.
    ???
    l'America ? il Sudamerica ? boh ?! ma che c'entra ?

    io ti ho semplicemente fatto notare che la dottrina cattolica della famiglia e della sessualit�, nella loro concreta applicazione, sono funzionali all'idea di famiglia tradizionale, in cui la donna non ha un ruolo sociale paritario a quello dell'uomo;
    questo � un fatto, storico, studiato da tutte le discipline interessate, e verificabile da chiunque sulla base degli stessi dati sulla condizione nel lavoro, ecc...
    c'� del lardo in Garfagnana

  4. #319
    Opinionista L'avatar di Il gatto
    Data Registrazione
    21/11/09
    Messaggi
    12,721
    dottrina morale della Chiesa sulla Donna � quanto di pi� alto si possa immaginare!
    Si potrebbe arrivare alla conclusione che quanto di piu' alto possa immaginare la chiesa e' del tutto inadeguato ed insufficienze alle normali aspirazioni.
    In fondo la chiesa non raramente si e' distinta per posizione oscurantiste e partigiane motivati da bassi interessi gestiti da bestie vestite da santi con l'autorita' di dio in terra.
    Con certi pregressi e' una entita' che va presa con le molle perche' e' velenosa anche se quando si deve insinuare vuol essere tanto amicona.

  5. #320
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,232
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    ???
    l'America ? il Sudamerica ? boh ?! ma che c'entra ?

    io ti ho semplicemente fatto notare che la dottrina cattolica della famiglia e della sessualit�, nella loro concreta applicazione, sono funzionali all'idea di famiglia tradizionale, in cui la donna non ha un ruolo sociale paritario a quello dell'uomo;
    questo � un fatto, storico, studiato da tutte le discipline interessate, e verificabile da chiunque sulla base degli stessi dati sulla condizione nel lavoro, ecc...
    Le disparit� sono frutto e conseguenza del peccato, Axe: Ma per Dio Uomo e Donna hanno pari dignit�. In tutto! La Chiesa non fa altro che ricordare loro il progetto originario di Dio....
    (Allora, ti v� di leggerla interamente l'Enciclica?)
    amate i vostri nemici

  6. #321
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,798
    Siamo messe male anche col progetto originario di dio!!!

    Le disparit� sono frutto delle "testine religiose", compresa la tua, casomai non te fossi ancora reso conto.
    Sei un p� come un franco tiratore. Spendi e spandi tante belle parole di retorica ma poi gratta gratta e tira di qu� e tira di l�, scappa fuori qualche tuo "bel" pensiero sulle donne.
    Ipocrisia.

  7. #322
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,243
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Le disparit� sono frutto e conseguenza del peccato, Axe: Ma per Dio Uomo e Donna hanno pari dignit�. In tutto! La Chiesa non fa altro che ricordare loro il progetto originario di Dio....
    (Allora, ti v� di leggerla interamente l'Enciclica?)
    io l'enciclica la leggo pure, ma non cambia di una virgola la circostanza per cui la dottrina della sessualit� e della famiglia della Chiesa opera in concreto, nella societ� viva, come essa � davvero, in modo da limitare le possibilit� delle donne e vincolarle ai ruoli tradizionali;

    cio�, Cono, non prenderci tutti per cretini o analfabeti:
    � un fatto storico, evidente e documentato che l'emancipazione femminile, dall'Ottocento ad oggi, � avvenuta incontrando l'ostilit� delle chiese, e in particolare di quella cattolica, pesantissima; per non parlare del clero islamico...

    ti potrei citare decine di circostanze storiche puntuali, di battaglie condotte dalla Chiesa contro l'emancipazione femminile;
    conta poco che di fronte al fait accompli, e nell'impossibilit� di esercitare un potere temporale efficace, la strategia venga mascherata in forma diversa; sempre di reazione antimoderna si tratta...
    Ultima modifica di axeUgene; 04-09-2014 alle 12:51
    c'� del lardo in Garfagnana

  8. #323
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,232
    Perch�, secondo te � moderno come viene dipinta, sfruttata e strumentalizzata la Donna oggi? Dai media, dalla scienza, dalla medicina, dalla politica? Essa � molto pi� che portatrice di diritti sindacali o economici, Axe. Pi� di un bellissimo corpo senza veli da mostrare sui giornali o in tv per vendere auto lussuose e pi� di una busta-paga da top manager:
    Molto molto di pi�!
    amate i vostri nemici

  9. #324
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,798
    Che c'entra la scienza???

    E che cos'� di pi�? Parlo in particolare del riferimento ai diritti.
    Questo punto dovresti chiarirlo meglio anche perch� per ora la zappa sui piedi te la sei gi� tirata.

  10. #325
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,243
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Perch�, secondo te � moderno come viene dipinta, sfruttata e strumentalizzata la Donna oggi? Dai media, dalla scienza, dalla medicina, dalla politica? Essa � molto pi� che portatrice di diritti sindacali o economici, Axe. Pi� di un bellissimo corpo senza veli da mostrare sui giornali o in tv per vendere auto lussuose e pi� di una busta-paga da top manager:
    Molto molto di pi�!
    ma che c'entra ora 'sto discorso ?

    anche tu sei molto di pi� di un consumatore, ma non accetteresti mai questa considerazione da uno che si oppone ai tuoi diritti; pensa e uno dicesse:
    Cono � molto di pi� di un consumatore di automobili, prodotti del supermercato, energia, ecc... non sviliamolo, dato che potrebbe vivere senza queste cose: da oggi, 300 euro al mese di paga...

    se non ti piace l'immagine della donna e il suo sfruttamento commerciale, sei libero di non frequentare e di boicottare chi ricorre a quell'immagine, cos� come le donne di prestarvisi o meno; ma non mi sembra certo un'argomentazione buona per legittimare la privazione o la censura di quanto invece concesso agli uomini, n� il precetto dei "ruoli".
    c'� del lardo in Garfagnana

  11. #326
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,232
    Amico, posso dire lo stesso di te: Se trovi inadeguata e inappropriata la visione che la Parola di Dio e la Chiesa hanno della Donna, della Vita, dell'Amore e della Sessualit�, nessuno ti obbliga a seguirla.
    Io parole come queste non le ritrovo in nessuna filosofia e in nessun movimento d'idee.....

    "Siamo purtroppo eredi di una storia di enormi condizionamenti che, in tutti i tempi e in ogni latitudine, hanno reso difficile il cammino della donna, misconosciuta nella sua dignit�, travisata nelle sue prerogative, non di rado emarginata e persino ridotta in servit�. Ci� le ha impedito di essere fino in fondo se stessa, e ha impoverito l'intera umanit� di autentiche ricchezze spirituali. Non sarebbe certamente facile additare precise responsabilit�, considerando la forza delle sedimentazioni culturali che, lungo i secoli, hanno plasmato mentalit� e istituzioni. Ma se in questo non sono mancate, specie in determinati contesti storici, responsabilit� oggettive anche in non pochi figli della Chiesa, me ne dispiaccio sinceramente. Tale rammarico si traduca per tutta la Chiesa in un impegno di rinnovata fedelt� all'ispirazione evangelica, che proprio sul tema della liberazione delle donne da ogni forma di sopruso e di dominio, ha un messaggio di perenne attualit�, sgorgante dall'atteggiamento stesso di Cristo. Egli, superando i canoni vigenti nella cultura del suo tempo, ebbe nei confronti delle donne un atteggiamento di apertura, di rispetto, di accoglienza, di tenerezza. Onorava cos� nella donna la dignit� che essa ha da sempre nel progetto e nell'amore di Dio. Guardando a Lui, sullo scorcio di questo secondo millennio, viene spontaneo di chiederci: quanto del suo messaggio � stato recepito e attuato?

    S�, � l'ora di guardare con il coraggio della memoria e il franco riconoscimento delle responsabilit� alla lunga storia dell'umanit�, a cui le donne hanno dato un contributo non inferiore a quello degli uomini, e il pi� delle volte in condizioni ben pi� disagiate. Penso, in particolare, alle donne che hanno amato la cultura e l'arte e vi si sono dedicate partendo da condizioni di svantaggio, escluse spesso da un'educazione paritaria, esposte alla sottovalutazione, al misconoscimento ed anche all'espropriazione del loro apporto intellettuale. Della molteplice opera delle donne nella storia, purtroppo, molto poco � rimasto di rilevabile con gli strumenti della storiografia scientifica. Per fortuna, se il tempo ne ha sepolto le tracce documentarie, non si pu� non avvertirne i flussi benefici nella linfa vitale che impasta l'essere delle generazioni che si sono avvicendate fino a noi. Rispetto a questa grande, immensa � tradizione � femminile, l'umanit� ha un debito incalcolabile. Quante donne sono state e sono tuttora valutate pi� per l'aspetto fisico che per la competenza, la professionalit�, le opere dell'intelligenza, la ricchezza della loro sensibilit� e, in definitiva, per la dignit� stessa del loro essere!" http://www.vatican.va/holy_father/jo..._women_it.html
    amate i vostri nemici

  12. #327
    whatever.. L'avatar di Misterikx
    Data Registrazione
    24/03/05
    Località
    estero
    Messaggi
    15,327
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Perch�, secondo te � moderno come viene dipinta, sfruttata e strumentalizzata la Donna oggi? Dai media, dalla scienza, dalla medicina, dalla politica? Essa � molto pi� che portatrice di diritti sindacali o economici, Axe. Pi� di un bellissimo corpo senza veli da mostrare sui giornali o in tv per vendere auto lussuose e pi� di una busta-paga da top manager:
    Molto molto di pi�!
    io nell�attesa di esssere illuminato di questo molto molto di piu� ti propongo di proporre alla chiesa cattolica di dare la possibilita� alle suore di avere uno straccio di famiglia,cosi come nella chiesa luterana..
    " Non siamo in un salotto borbonico col mignolo sollevato e l'inchino obbligatorio. Qui siamo tutti uguali. Non ti aspettare in un forum cose difficili da trovare pure tra amici e parenti." Nahui

  13. #328
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,232
    Ciao Giuseppe! Ti faccio rispondere direttamente dal Santo Padre, guarda.

    Alla domanda della giornalista brasiliana Anna Ferreira: "Santo Padre, buonasera. Grazie. Vorrei dire "grazie" tante volte: grazie di avere portato tanta allegria al Brasile, e grazie anche di rispondere alle nostre domande. A noi giornalisti piace tanto fare domande. Vorrei sapere, perch� ieri Lei ha detto ai vescovi brasiliani della partecipazione delle donne nella nostra Chiesa. Vorrei capire meglio: come dev�essere questa partecipazione di noi donne nella Chiesa? Se Lei, cosa ne pensa anche dell�ordinazione delle donne? Come dev�essere la nostra posizione nella Chiesa?�
    Papa Francesco ha risposto:
    "Io vorrei spiegare un po� quello che ho detto sulla partecipazione delle donne nella Chiesa: non si pu� limitare al fatto che faccia la chierichetta o la presidentessa della Caritas, la catechista� No! Deve essere di pi�, ma profondamente di pi�, anche misticamente di pi�, con questo che io ho detto della teologia della donna. E, con riferimento all�ordinazione delle donne, la Chiesa ha parlato e dice: "No". L�ha detto Giovanni Paolo II, ma con una formulazione definitiva. Quella � chiusa, quella porta, ma su questo voglio dirti una cosa. L�ho detto, ma lo ripeto. La Madonna, Maria, era pi� importante degli Apostoli, dei vescovi e dei diaconi e dei preti. La donna, nella Chiesa, � pi� importante dei vescovi e dei preti; come, � quello che dobbiamo cercare di esplicitare meglio, perch� credo che manchi una esplicitazione teologica di questo. Grazie".

    http://www.orsolinescm.it/pagina.asp?gruppo=30&id=676 (sito delle Suore Orsoline, fra l'altro)
    amate i vostri nemici

  14. #329
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,243
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Amico, posso dire lo stesso di te: Se trovi inadeguata e inappropriata la visione che la Parola di Dio e la Chiesa hanno della Donna, della Vita, dell'Amore e della Sessualit�, nessuno ti obbliga a seguirla.
    eh, no ! non bariamo: nella societ� laica e paritaria tu puoi vivere secondo i precetti della tua chiesa; mentre nelle societ� clericali e tradizionali i ruoli sono rigidi e definiti e la libert� riconosciuta qui � stata ottenuta proprio spodestando il potere e l'influenza della Chiesa;
    Io parole come queste non le ritrovo in nessuna filosofia e in nessun movimento d'idee.....
    le belle parole - cos� come i pentimenti - che arrivano fuori tempo massimo possono essere anche apprezzate, ma lasciano il tempo che trovano quando pronunciate da un istituto che ha perduto il suo potere;
    � facile atteggiarsi a miti quando si � disarmati e privi di potere;

    resta il fatto che leggendo nel complesso la dottrina della famiglia e della sessualit�, la donna resta in una posizione oggettivamente discriminata e meno libera dell'uomo, come si evince dalla stori sociale ovunque; e vale, ovviamente, anche per altre dottrine, in primis quelle di matrice islamica, soprattutto se operanti in contesti rurali.
    c'� del lardo in Garfagnana

  15. #330
    Opinionista L'avatar di Il gatto
    Data Registrazione
    21/11/09
    Messaggi
    12,721
    Ma la logica e' che sei libero di obbedire e sottomerti ai dettami dei ministri del supremo e andare a suonare l'arpa su una nuvoletta o disobbedire e essere affogato inun mare di fuoco.
    Mo scegli, sei libero dice il predicatore.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato