La dottrina morale della Chiesa sulla Donna � quanto di pi� alto si possa immaginare! Te lo dico io, che sono italiano. Ma per certi versi l'America � un paese molto pi� cattolico del nostro. Pi� "vaticanizzato" se vuoi, come dici te. Il tutto prende forma dalla Parola rivelata, non certo da invenzioni o manipolazioni umane.....
Non s� che lavoro fai, se hai del tempo libero da dedicare alla lettura, ma ti consiglio caldamente l'Enciclica MULIERIS DIGNITATEM. Se vuoi te la linko, estrapolandone uno dei passi pi� significativi!
Quando diciamo che la donna � colei che riceve amore per amare a sua volta, non intendiamo solo o innanzitutto lo specifico rapporto sponsale del matrimonio. Intendiamo qualcosa di pi� universale, fondato sul fatto stesso di essere donna nell'insieme delle relazioni interpersonali, che nei modi pi� diversi strutturano la convivenza e la collaborazione tra le persone, uomini e donne. In questo contesto, ampio e diversificato, la donna rappresenta un valore particolare come persona umana e, nello stesso tempo, come quella persona concreta, per il fatto della sua femminilit�. Questo riguarda tutte le donne e ciascuna di esse, indipendentemente dal contesto culturale in cui ciascuna si trova e dalle sue caratteristiche spirituali, psichiche e corporali, come, ad esempio, l'et�, l'istruzione, la salute, il lavoro, l'essere sposata o nubile.
Il passo della Lettera agli Efesini che consideriamo ci permette di pensare ad una specie di �profetismo� particolare della donna nella sua femminilit�. L'analogia dello Sposo e della Sposa parla dell'amore con cui ogni uomo � amato da Dio in Cristo, ogni uomo e ogni donna. Tuttavia, nel contesto dell'analogia biblica e in base alla logica interiore del testo, � proprio la donna colei che manifesta a tutti questa verit�: la sposa. Questa caratteristica �profetica� della donna nella sua femminilit� trova la pi� alta espressione nella Vergine Madre di Dio. Nei suoi riguardi viene messo in rilievo, nel modo pi� pieno e diretto, l'intimo congiungersi dell'ordine dell'amore - che entra nell'ambito del mondo delle persone umane attraverso una Donna - con lo Spirito Santo. Maria ode all'annunciazione: �Lo Spirito Santo scender� su di te� (Lc 1, 35).
Consapevolezza di una missione
30. La dignit� della donna si collega intimamente con l'amore che ella riceve a motivo stesso della sua femminilit� ed altres� con l'amore che a sua volta dona. Viene cos� confermata la verit� sulla persona e sull'amore. Circa la verit� della persona, si deve ancora una volta ricorrere al Concilio Vaticano II: �L'uomo, il quale in terra � la sola creatura che Iddio abbia voluto per se stessa, non pu� ritrovarsi pienamente se non mediante un dono sincero di s�(59). Questo riguarda ogni uomo, come persona creata ad immagine di Dio, sia uomo che donna. L'affermazione di natura ontologica qui contenuta indica anche la dimensione etica della vocazione della persona. La donna non pu� ritrovare se stessa se non donando l'amore agli altri.
http://www.vatican.va/holy_father/jo...itatem_it.html