Pagina 3 di 6 PrimaPrima 1 2 3 4 5 6 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 84

Discussione: Il Regno di Dio

  1. #31
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,314
    La fede esige questo, Giampiero: E' un buttarsi, in fondo, senza rete di protezione.....

    �Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore, vivr�; 26 chiunque vive e crede in me, non morr� in eterno. Credi tu questo?� Giovanni 11
    amate i vostri nemici

  2. #32
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,871
    Il problema � un altro e tu sposti sempre l'attenzione su quello che ti fa comodo.

    La morte c'� sempre, le sofferenze, le malattie idem. Che poi l'anima abbia possibilit� di salvarsi � un altro tipo di discorso e di problema.
    E come per le altre discussioni, c'� sempre da chiarire questa presenza della morte nella creazione e che presenta contraddizioni nella stessa bibbia e nei discorsi dei credenti.

  3. #33
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,314
    Hai il potere enorme di conciliarmi il sonno.....

    Questo che viviamo � il tempo della battaglia, Laura. Delle scelte. Della nostra intrinseca debolezza dove, mischiate alla gioia e alla felicit�, si trovano anche sofferenze, malattie e morte.
    Verr� il Tempo (ETERNO!) nel quale Dio asciugher� ogni lacrima dai nostri occhi. E potremo godere per sempre del Suo Amore e della rinnovata armonia con ci� e con coloro che ci circondano.

    Vidi poi un nuovo cielo e una nuova terra, perch� il cielo e la terra di prima erano scomparsi e il mare non c'era pi�. 2 Vidi anche la citt� santa, la nuova Gerusalemme, scendere dal cielo, da Dio, pronta come una sposa adorna per il suo sposo. 3 Udii allora una voce potente che usciva dal trono:
    �Ecco la dimora di Dio con gli uomini!
    Egli dimorer� tra di loro
    ed essi saranno suo popolo
    ed egli sar� il "Dio-con-loro".
    4 E terger� ogni lacrima dai loro occhi;
    non ci sar� pi� la morte,
    n� lutto, n� lamento, n� affanno,
    perch� le cose di prima sono passate�
    . APOCALISSE 21

    Ciao, stammi bene.
    amate i vostri nemici

  4. #34
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,871
    Fai ancora l'errore di prima. Guardi a valle e non a monte. Ti si chiede il perch� di queste scelte posteci davanti (fatte di bene e male), di queste battaglie, della morte e cos� via e tu dai fiato alle solite tiritere sulla morte sconfitta ecc..

    Come l'intrinseca debolezza. Che significa?
    Un discorso del genere implica per forza che � dio che ci ha creati apposta deboli.
    Perch�????

  5. #35
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,290
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Fai ancora l'errore di prima. Guardi a valle e non a monte. Ti si chiede il perch� di queste scelte posteci davanti (fatte di bene e male), di queste battaglie, della morte e cos� via e tu dai fiato alle solite tiritere sulla morte sconfitta ecc..

    Come l'intrinseca debolezza. Che significa?
    Un discorso del genere implica per forza che � dio che ci ha creati apposta deboli.
    Perch�????
    vabb�, ma Cono mica � scemo;

    lui fa finta; finta di non capire, aggira l'ostacolo, nella migliore tradizione pretesca e mediterranea; cos�, si mangia il rassicurante uovo della rimozione oggi, invece della logica gallina di un domani in cui non crede; � cos� che i popoli cattolici e mediterranei sono diventati i pi� cinici e miscredenti del mondo, oltre le paillettes del folklore religioso, della devozione analfabeta, dei santi e delle icone varie;

    chiamali scemi: si conformano in apparenza, e in privato fanno quel che pare loro, come fossero atei, per� "a posto" con la societ�; chapeau !

    per me, l'unica differenza sta nell'abilit� con la quale ci si adatta; nel senso che se la rimozione avviene a livello di alta teologia, non se ne accorge nessuno, e forse se ne dimentica lo stesso fedele; mentre se le rimozioni e contraddizioni si compiono a livello di dottrina basilare si inciampa nel ridicolo ogni due per tre, con tutte le conseguenze del caso;

    in altri termini, si pu� essere cattolici e sostenere le stesse cose ma in modo molto pi� elaborato e coerente, nonostante poi restino all'estremo punti critici irriducibili.
    c'� del lardo in Garfagnana

  6. #36
    Opinionista L'avatar di andreric
    Data Registrazione
    26/04/14
    Messaggi
    883
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Hai il potere enorme di conciliarmi il sonno.....

    Questo che viviamo � il tempo della battaglia, Laura. Delle scelte. Della nostra intrinseca debolezza dove, mischiate alla gioia e alla felicit�, si trovano anche sofferenze, malattie e morte.
    Verr� il Tempo (ETERNO!) nel quale Dio asciugher� ogni lacrima dai nostri occhi. E potremo godere per sempre del Suo Amore e della rinnovata armonia con ci� e con coloro che ci circondano.

    Vidi poi un nuovo cielo e una nuova terra, perch� il cielo e la terra di prima erano scomparsi e il mare non c'era pi�. 2 Vidi anche la citt� santa, la nuova Gerusalemme, scendere dal cielo, da Dio, pronta come una sposa adorna per il suo sposo. 3 Udii allora una voce potente che usciva dal trono:
    �Ecco la dimora di Dio con gli uomini!
    Egli dimorer� tra di loro
    ed essi saranno suo popolo
    ed egli sar� il "Dio-con-loro".
    4 E terger� ogni lacrima dai loro occhi;
    non ci sar� pi� la morte,
    n� lutto, n� lamento, n� affanno,
    perch� le cose di prima sono passate�
    . APOCALISSE 21

    Ciao, stammi bene.
    Caro Cono hai citato la scrittura di Apocalisse 21 : 1-4 che dice che la dimora di Dio � con gli uomini , Egli (Dio) dimorer� con loro ed egli sar� il Dio con loro , non dice che l'uomo sar� con Dio (in cielo) ma viceversa e poi dice che non si pianger� pi� di dolore e la morte non ci sar� pi� . Queste cose sono sulla terra oggi non in cielo, mi sai dare una risposta? ciao Riccardo

  7. #37
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,314
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Fai ancora l'errore di prima. Guardi a valle e non a monte. Ti si chiede il perch� di queste scelte posteci davanti (fatte di bene e male), di queste battaglie, della morte e cos� via e tu dai fiato alle solite tiritere sulla morte sconfitta ecc..

    Come l'intrinseca debolezza. Che significa?
    Un discorso del genere implica per forza che � dio che ci ha creati apposta deboli.
    Perch�????
    Quand'� che si scoprono nudi, Adamo ed Eva? Prima o dopo il peccato?
    amate i vostri nemici

  8. #38
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,314
    Citazione Originariamente Scritto da andreric Visualizza Messaggio
    Caro Cono hai citato la scrittura di Apocalisse 21 : 1-4 che dice che la dimora di Dio � con gli uomini , Egli (Dio) dimorer� con loro ed egli sar� il Dio con loro , non dice che l'uomo sar� con Dio (in cielo) ma viceversa e poi dice che non si pianger� pi� di dolore e la morte non ci sar� pi� . Queste cose sono sulla terra oggi non in cielo, mi sai dare una risposta? ciao Riccardo
    Le cose di prima sono passate, dice il Signore. Sar� la milionesima volta che te lo ripeto. Vivere nell'Eternit� non avr� niente a che fare con la nostra vita attuale.
    amate i vostri nemici

  9. #39
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,871
    Cono, se parli di qualcosa di intrinseco ne deduco anche che sia una caratteristica presente sempre e poi sarebbe anche logico pensando che hanno fatto uno sbaglio.
    Se non fossero stati deboli probabilmente non avrebbero sbagliato e peccato. Invece pare pi� logico pensare ad una debolezza gi� presente, che � venuta fuori, si � manifestata in quell'occasione precisa, quella del peccato originale.

  10. #40
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,314
    No Laurina, leggi e rifletti meglio sul testo:

    "Facciamo l'Uomo a nostra immagine e somiglianza" proprio non si lega ad una presunta fragilit� pre-peccato.
    amate i vostri nemici

  11. #41
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,871
    Ed infatti � tutto il solito guazzabuglio di assurdit� e contraddizioni.

    Ribadisco il concetto. Se la tentazione di cedere � stata gi� di per s� una debolezza, significa che questa debolezza era l� da qualche parte pronta a manifestarsi. Pi� chiaro di cos�.

  12. #42
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,290
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    No Laurina, leggi e rifletti meglio sul testo:

    "Facciamo l'Uomo a nostra immagine e somiglianza" proprio non si lega ad una presunta fragilit� pre-peccato.
    beh, allora logicamente l'uomo non avrebbe nemmeno potuto essere esposto al peccato stesso, in quanto creato "perfetto" a immagine e somiglianza; � elementare... se il dio onnisciente l'ha creato potenzialmente peccatore e esposto al peccato, sapeva come sarebbe andata - in quanto onnisciente - e ha voluto questo nel suo disegno; pertanto, anche quello che si ritiene "peccato" deve per forza essere ascrivibile al disegno divino;

    a meno di non rivedere tutto l'impianto logico da capo, a partire dall'onnipotenza e onniscienza, e quindi alla natura antropomorfa di quel dio;

    ma tu hai capito benissimo che la storiella non regge, perch� non sei certo stupido; oltretutto, come contabile devi per forza esercitare la logica;

    ma si capisce il perch�, ed � proprio per la tua intelligenza:
    tu fai come il marito fedifrago colto in flagranza a letto con l'amante:
    sai che sarebbe inutile dire: non � come credi, ti posso spiegare...

    e allora, semplicemente rilanci e neghi l'evidenza: una donna nel letto ? io non la vedo... tu devi essere pazza, rivolto alla moglie
    qualche moglie insicura inizia a dubitare; ma qui non ci casca nessuno.
    c'� del lardo in Garfagnana

  13. #43
    Opinionista L'avatar di Il gatto
    Data Registrazione
    21/11/09
    Messaggi
    12,721
    Se la religione dovesse rispettare la logica non necessiterebbe di fede e misteri e non sarebbe religione, come la magia che se dovesse dare conto dei meravigliosi e sublimi fenomeni magici, che, come gli altri colleghi d'imprese strabilianti, annuncia senza mai consolidare se non a babbo morto, sarebbe un'altra cosa.
    In fondo tanta gente ha bisogno e chiede di essere raggirata e dove c'e' una domanda, pagante, si crea un'offerta.
    Questa e' la logica che guida e sostiene l'impresa.

    L'illudersi o il farse illudere in varie misure e' presente nella mente umana.
    Spesso risalta nell'innamoramento e non rarissimamente si sente dire convintamente mi mena, mi tradisce, ma mi ama tanto e io lo amo, finche' magari 30 coltellate rende chiaro il carattere illusorio del convincimento.
    Gli stessi meccanismi operano meno visibilmente su tanti aspetti.
    Ultima modifica di Il gatto; 16-10-2014 alle 15:47

  14. #44
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,290
    Citazione Originariamente Scritto da Il gatto Visualizza Messaggio
    Se la religione dovesse rispettare la logica non necessiterebbe di fede e misteri e non sarebbe religione, come la magia...
    Questa e' la logica che guida e sostiene l'impresa.
    no, non � cos�; qui sbagli...

    il fondamento di fede vale come assunto, ma non pu� sanare eventuali incongruenze logiche nel costrutto di quanto viene elaborato poi, secondo logica umana;
    il fatto che alcuni ci provino lo stesso non rende il percorso meno fallace;

    in altri termini, l'assunto che "Dio esiste" non � contestabile; ma quello in base al quale sia creatore di tutto ma non del Male non regge e non � sanabile dal "mistero", dal momento che la questione � comunque diretta in base a principi dialettici inaggirabili;
    infatti, non � che i religiosi si scornano sui dii, ma esattamente sulle questioni di dottrina dove si determinano svarioni logici.
    c'� del lardo in Garfagnana

  15. #45
    Opinionista L'avatar di Il gatto
    Data Registrazione
    21/11/09
    Messaggi
    12,721
    Sta di fatto che alla fine nessuno se ne cura di certe incongruenze e cio' le onsolida nel loro esistere per come banalmente propinate.
    Lo stesso del mago guaritore che nonostante l'incongruenza delle sue affermazioni continua ad avere clienti che credono perche' loro vogliono credere, non perche' il mago sia credibile o faccia miracoli dialettici, al massimo deve curare un minimo il modo di presentarsi.
    Questi operano a strascico sui grandi numeri e in un branco qualcosa si pesca sempre.
    Del resto poco gli frega quando il piatto loro lo hanno riempito.
    Chi scappa e non e' preso e' sfuggito, buon per loro e amici come prima.
    La pesca e' comunque fatta.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato