Pagina 13 di 16 PrimaPrima ... 3 9 10 11 12 13 14 15 16 UltimaUltima
Risultati da 181 a 195 di 234

Discussione: Il Natale: culto del sole sotto mentite spoglie

  1. #181
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Citazione Originariamente Scritto da Il gatto Visualizza Messaggio
    Sembra una storia complicata partorita nel connubio fra pensiero greco e pensiero ebraico che scodello' un ibrido poi rielaborato dai chirurghi plastici.

    http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&...82001339,d.bGQ
    Come ti � capitato il commento di Alberto Maggi? Il suo studio di ricerche sta a Montefano, 1/2 ora da Ancona, e per un anno intero, la domenica mattina, sono andato a sentirlo. Sicuramente � un prete sui generis che ha il dono di far uscire da un " io credevo..." molte persone, sempre due sale stracolme.

  2. #182
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,257
    Citazione Originariamente Scritto da andreric Visualizza Messaggio
    I SERVITORI DI DIO hanno sempre creduto nella risurrezione. Parlando di Abraamo, che visse 2.000 anni prima della nascita umana di Ges�, la Bibbia dice: �Egli riconobbe che Dio poteva destare suo figlio Isacco anche dai morti�. (Ebrei 11:17-19) In seguito Giobbe, un servitore di Dio, chiese: �Se un uomo robusto muore pu� egli tornare a vivere?� Rispondendo alla sua stessa domanda, Giobbe disse a Dio: �Tu chiamerai, e io stesso ti risponder�. Mostr� cos� di credere nella risurrezione. �*Giobbe 14:14,*15.
    Quand�era sulla terra, Ges� Cristo spieg�: �Che i morti siano destati lo ha rivelato anche Mos� nel racconto del roveto, quando chiama Geova �l�Iddio di Abraamo, e l�Iddio di Isacco e l�Iddio di Giacobbe�. Egli non � l�Iddio dei morti, ma dei viventi, poich� per lui sono tutti viventi�. (Luca 20:37,*38) Nelle Scritture Greche Cristiane la parola �risurrezione� ricorre pi� di 40 volte. La risurrezione dei morti � uno dei principali insegnamenti della Bibbia. �*Ebrei 6:1,*2.
    Marta, un�amica di Ges�, mostr� di aver fede nella risurrezione quando mor� suo fratello Lazzaro. Sentendo che Ges� stava per arrivare, Marta gli corse incontro e gli disse: �Signore, se tu fossi stato qui mio fratello non sarebbe morto�. Vedendo il suo dolore, Ges� la confort� con queste parole: �Tuo fratello sorger��. Marta rispose: �So che sorger� nella risurrezione, nell�ultimo giorno�. �*Giovanni 11:17-24.
    Marta aveva validi motivi per nutrire fede nella risurrezione. Sapeva, per esempio, che molti anni prima sia Elia che Eliseo, profeti di Dio, avevano risuscitato, col potere di Dio, un fanciullo ciascuno. (1*Re 17:17-24; 2*Re 4:32-37) Sapeva anche che un morto era tornato in vita dopo essere stato gettato in una fossa dov�era venuto in contatto con le ossa del defunto Eliseo. (2*Re 13:20,*21) Ma ci� che aveva maggiormente rafforzato la sua fede nella risurrezione erano stati l�insegnamento e le opere di Ges� stesso.
    Forse Marta era presente a Gerusalemme quando, meno di due anni prima, Ges� aveva parlato del proprio ruolo nel risuscitare i morti, dicendo: �Poich� come il Padre desta i morti e li rende viventi, cos� anche il Figlio rende viventi quelli che vuole. Non vi meravigliate di questo, perch� l�ora viene in cui tutti quelli che sono nelle tombe commemorative udranno la sua voce e ne verranno fuori�. �*Giovanni 5:21, 28,*29.
    Fino a quel tempo, secondo la Bibbia, non risulta che Ges� avesse risuscitato qualcuno. Ma poco dopo riport� in vita un giovane, figlio di una vedova della citt� di Nain. La notizia raggiunse la Giudea, a sud, per cui Marta doveva averla senz�altro udita. (Luca 7:11-17) In seguito Marta aveva certamente saputo cos�era accaduto vicino al Mar di Galilea in casa di Iairo. La sua figlia dodicenne si era ammalata gravemente ed era morta. Ma al suo arrivo a casa di Iairo, Ges� si era rivolto alla ragazza morta, dicendo: �Alzati!� E si era alzata! �*Luca 8:40-56.
    Ci� nonostante, Marta non si aspettava che Ges� risuscitasse suo fratello in quel tempo. Per questo disse: �So che sorger� nella risurrezione, nell�ultimo giorno�. Tuttavia, per far capire a Marta il Suo ruolo nel risuscitare i morti, Ges� disse: �Io sono la risurrezione e la vita. Chi esercita fede in me, bench� muoia, torner� in vita; e chiunque vive ed esercita fede in me non morir� mai�. Detto questo, Ges� fu condotto alla tomba dov�era stato posto Lazzaro. �Lazzaro, vieni fuori!� grid�. E Lazzaro, che era morto da quattro giorni, venne fuori! �*Giovanni 11:24-26, 38-44.
    Poche settimane dopo, Ges� stesso fu ucciso e posto in una tomba. Ma vi rimase solo per parte di tre giorni. L�apostolo Pietro ne spiega il perch�, dicendo: �Questo Ges� ha Dio risuscitato, del quale fatto noi siamo tutti testimoni�. I capi religiosi non poterono impedire che il Figlio di Dio uscisse dalla tomba. (Atti 2:32; Matteo 27:62-66; 28:1-7) Non pu� esserci dubbio che Cristo sia stato risuscitato, poich� in seguito si mostr� vivente a molti discepoli, una volta a circa 500 di loro. (1*Corinti 15:3-8) I suoi discepoli erano cos� convinti della risurrezione che furono pronti ad affrontare persino la morte per servire Dio.
    Ulteriori prove che i morti possono essere destati furono in seguito date mediante gli apostoli Pietro e Paolo. Prima Pietro risuscit� Tabita, chiamata anche Gazzella, che abitava nella citt� di Ioppe. (Atti 9:36-42) Poi Paolo riport� in vita il giovane Eutico, morto per essere caduto da una finestra del terzo piano mentre Paolo parlava. (Atti 20:7-12) Queste nove risurrezioni menzionate nella Bibbia sono una prova certa che i morti possono essere riportati in vita! Ciao Riccardo
    Lazzaro, Tabita, il figlio della vedova di Naim, la figlia di Giairo, il giovinetto di Elia ed altri ancora tornarono in vita e poi morirono: Come tutti quanti noi, riccardo.
    Ma nella Vita Eterna, la Morte non esister� pi�......
    amate i vostri nemici

  3. #183
    Opinionista L'avatar di andreric
    Data Registrazione
    26/04/14
    Messaggi
    883
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Lazzaro, Tabita, il figlio della vedova di Naim, la figlia di Giairo, il giovinetto di Elia ed altri ancora tornarono in vita e poi morirono: Come tutti quanti noi, riccardo.
    Ma nella Vita Eterna, la Morte non esister� pi�......
    Giusto caro Cono , ma il punto che i morti avranno la vita eterna, ma QUI SULLA TERRA , nel Regno e non in cielo Ciao Riccardo

  4. #184
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,257
    "Il mio Regno NON E' di questo mondo...."

    Te sei un cultore della Parola di Dio, no? Perch� allora vai dietro alla societ� del nuovo mondo, amico mio?

    ciao, a domani
    amate i vostri nemici

  5. #185
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,814
    Io ancora devo capire che ha fatto a fare la vita sulla Terra.

  6. #186
    Opinionista L'avatar di andreric
    Data Registrazione
    26/04/14
    Messaggi
    883
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Io ancora devo capire che ha fatto a fare la vita sulla Terra.
    Cara Vega
    IN PRINCIPIO Dio cre� i cieli e la terra�. Egli disse anche che la terra era �molto buona�. (Genesi 1:1,*31) Non c�erano cumuli di rifiuti a deturparla, n� discariche inquinanti. All�umanit� fu fatto un regalo meraviglioso: �Riguardo ai cieli, i cieli appartengono a Geova, ma la terra l�ha data ai figli degli uomini�. �*Salmo 115:16.
    In Isaia 45:18 Dio ci dice qual � il suo proposito per la terra: �Questo � ci� che ha detto Geova, il Creatore dei cieli, il vero Dio, il Formatore della terra e il suo Fattore, Colui che la stabil� fermamente, che non la cre� semplicemente per nulla, che la form� pure perch� fosse abitata: �Io sono Geova, e non c�� nessun altro��.
    Egli indica chiaramente qual � la responsabilit� dell�uomo nei confronti della terra: �coltivarla e averne cura�. �*Genesi 2:15.
    Geova d� l�esempio. Egli ha cura della terra. Un modo in cui lo dimostra � riciclando le importanti risorse della terra, le cose da cui dipendono tutte le forme di vita. Un numero speciale di Scientific American conteneva articoli su diversi di questi cicli, tra cui il ciclo energetico della terra, il ciclo energetico della biosfera, il ciclo dell�acqua, il ciclo dell�ossigeno, il ciclo del carbonio, il ciclo dell�azoto e i cicli dei minerali.
    La terra: stupefacente e bellissima
    Il biologo Lewis Thomas, autore di libri di successo, ha scritto nella rivista scientifica Discover questo elogio della terra:
    �La meraviglia che lascia sbalorditi, la struttura pi� singolare che conosciamo finora in tutto l�universo, il pi� grande di tutti gli enigmi cosmologici e scientifici, che sfugge a tutti i nostri tentativi di comprenderlo, � la terra. Solo ora cominciamo a capire quanto � strana e splendida, di una bellezza impressionante, il pi� bell�oggetto che navighi intorno al sole, avvolto nella propria atmosfera come in una bolla azzurra, in grado di produrre e respirare il proprio ossigeno, di fissare l�azoto dell�aria nel proprio suolo, di generare il proprio tempo atmosferico presso la superficie delle sue foreste pluviali, di costruirsi la propria corazza con parti viventi: scogliere calcaree, barriere coralline, fossili di forme di vita antiche ora coperti da strati di nuova vita intessuti insieme in tutto il mondo�.
    Questi non sono che alcuni dei provvedimenti che Geova ha preso perch� la terra continui a funzionare come un meraviglioso regalo per l�umanit�, una dimora creata per durare in eterno per gli esseri umani e per innumerevoli milioni di altre creature viventi. Salmo 104:5 dice: �Egli ha fondato la terra sui suoi luoghi stabiliti; non sar� fatta vacillare a tempo indefinito, o per sempre�. Anche un altro testimone ispirato ha affermato a proposito della durata della terra: �Una generazione va e una generazione viene; ma la terra sussiste fino a tempo indefinito�. �*Ecclesiaste 1:4.
    Gli astronauti in orbita attorno alla terra non hanno risparmiato le parole per lodare questa meravigliosa e fragile sfera che continua a percorrere la sua orbita intorno al sole, e hanno detto che l�umanit� dovrebbe apprezzarne la bellezza e averne cura. L�astronauta Edgar Mitchell, la prima volta che vide la terra dallo spazio, comunic� via radio a Houston: �Sembra uno scintillante gioiello azzurro e bianco .?.?. Adorna di candidi veli che ruotano lentamente .?.?. Come una piccola perla in un mare nero e misterioso�. Frank Borman, un altro astronauta ha fatto questa riflessione: �Abbiamo in comune un cos� bel pianeta. .?.?. Non si pu� fare a meno di chiedersi perch� mai non possiamo apprezzare quello che abbiamo�. Un astronauta della missione lunare Apollo*8 comment�: �Nell�intero universo, ovunque guardassimo, l�unico luogo in cui c�era un po� di colore era laggi� sulla terra. Vi potevamo vedere l�azzurro intenso dei mari, il marrone chiaro e il castano scuro del suolo, e il bianco delle nuvole. .?.?. Era la cosa pi� bella da vedere, in tutti i cieli. Quaggi� le persone non si rendono conto di ci� che hanno�.
    I fatti dimostrano che � proprio cos�: gli uomini non si rendono conto del tesoro che hanno. Anzich� prendersi cura di questo dono di Dio, l�umanit� lo sta inquinando e distruggendo. Gli astronauti hanno visto pure questo. Paul Weitz, comandante del primo volo della navetta spaziale Challenger, disse che il danno che l�uomo ha fatto all�atmosfera terrestre � �terribile� visto dallo spazio. �Purtroppo questo mondo sta rapidamente diventando un pianeta grigio�. E ha aggiunto: �Cosa significa questo? Che stiamo sporcando il nostro nido�. Questa distruttivit� � aumentata pericolosamente soprattutto in questi �ultimi giorni�. Geova ha espresso il suo giudizio di condanna per chi danneggia la terra, dichiarando che �ridurr� in rovina quelli che rovinano la terra�. �*Rivelazione (Apocalisse) 11:18.
    Una societ� ingrata che non merita il dono di*Dio
    Una societ� materialista ha calpestato i valori spirituali per dare campo libero alla carne. Le pratiche norme che Geova diede agli uomini perch� vivessero felici e soddisfatti sono state accantonate con il sorgere dell�egoistica filosofia del �prima io� che caratterizza i nostri giorni.
    Secondo Timoteo 3:1-5 descrive perfettamente i tempi pericolosi in cui stiamo vivendo: �Sappi questo, che negli ultimi giorni ci saranno tempi difficili. Poich� gli uomini saranno amanti di se stessi, amanti del denaro, millantatori, superbi, bestemmiatori, disubbidienti ai genitori, ingrati, sleali, senza affezione naturale, non disposti a nessun accordo, calunniatori, senza padronanza di s�, fieri, senza amore per la bont�, traditori, testardi, gonfi d�orgoglio, amanti dei piaceri anzich� amanti di Dio, aventi una forma di santa devozione ma mostrandosi falsi alla sua potenza; e da questi allont�nati�.
    L�avido sistema commerciale promuove il consumismo, e la pubblicit� � la sua ancella. Molta pubblicit� � corretta, ma molta non lo �. A quest�ultimo tipo di pubblicit� ben si addice l�osservazione che Eric Clark fa nel suo libro The Want Makers (I fabbricanti di bisogni): �Non solo la pubblicit� aiuta a vendere le cose sbagliate a persone che non se le possono permettere, ma spesso lo fa a prezzi indebitamente alti�. Alan Durning ha scritto su World Watch: �I pubblicitari non vendono manufatti ma stili di vita, atteggiamenti e fantasie, attaccando la loro merce alle infinite brame dell�anima�. La pubblicit� mira a renderci scontenti di ci� che abbiamo e a farci desiderare ci� di cui non abbiamo bisogno. Crea un appetito insaziabile; porta a un malsano eccesso nei consumi; � alla radice del proliferare delle discariche di rifiuti che inquinano la terra. La sua insidiosa capacit� di persuasione riesce a penetrare anche nel cuore stanco di chi vive nella povert� pi� nera. Molti pubblicitari fanno una propaganda aggressiva di beni che notoriamente uccidono o danneggiano la salute.
    Come dice Ecclesiaste 12:13, ci� che conta � la posizione che abbiamo presso Dio: �La conclusione dell�argomento, avendo udito ogni cosa, �: Temi il vero Dio e osserva i suoi comandamenti. Poich� questo � l�intero obbligo dell�uomo�. Chi agisce in questo modo meriter� di vivere nel Paradiso incontaminato di Geova! Ges� promise: �Non vi meravigliate di questo, perch� l�ora viene in cui tutti quelli che sono nelle tombe commemorative udranno la sua voce e ne verranno fuori, quelli che hanno fatto cose buone a una risurrezione di vita, quelli che hanno praticato cose vili a una risurrezione di giudizio�. �*Giovanni 5:28,*29.
    Quando il dono di Dio sar� apprezzato
    E che terra incredibilmente meravigliosa sar� quella! Geova ce ne ha dato questa stupenda descrizione: �E [io, Giovanni,] vidi un nuovo cielo e una nuova terra; poich� il precedente cielo e la precedente terra erano passati, e il mare non � pi�. [Dio] asciugher� ogni lacrima dai loro occhi, e la morte non ci sar� pi�, n� ci sar� pi� cordoglio n� grido n� dolore. Le cose precedenti sono passate�. �*Rivelazione 21:1,*4.
    Fra le cose che non ci saranno pi� sono compresi discariche, rifiuti tossici e persone che scaricano ad altri i propri rifiuti. In quel tempo le uniche persone ad essere in vita sulla terra saranno quelle che ameranno il prossimo come se stesse, che loderanno Geova per il dono della terra e che proveranno piacere nel prendersi cura d�essa e nel mantenerla in condizioni paradisiache. �*Matteo 22:37,*38; 2*Pietro 3:13. Ciao Riccardo

  7. #187
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,268
    Citazione Originariamente Scritto da andreric Visualizza Messaggio
    Cara Vega
    IN PRINCIPIO Dio cre� i cieli e la terra�. Egli disse anche che la terra era �molto buona�. (Genesi 1:1,*31) ...
    caro Riccardo,

    anche tu - come chiunque parta dall'ipotesi di un dio onnipotente, onnisciente, buono e giusto, creatore di tutto - non sei in grado di argomentare coerentemente e logicamente dell'origine del male;
    non perch� tu sia stupido o poco preparato, anzi; persino le gerarchie romane sono incapaci e si trincerano dietro al "mistero";

    il problema, infatti, � voler tenere insieme dottrine elaborate in tempi diversi e fondate su principi sostanzialmente opposti, da un contesto di derivazione pagana, ad uno antropocentrico;

    puoi scrivere quello che vuoi, ma niente spiega perch� un dio perfetto, onnipotente e onnisciente, si sarebbe divertito a creare esseri imperfetti in grado di rovinare tutto, cedendo a quella tentazione che solo lo stesso dio avrebbe potuto creare, con la necessit� di doverli poi redimere;

    nessuna persona dotata di minimo raziocinio e senso logico pu� credere davvero ad una rappresentazione tanto ridicola e incoerente della creazione.
    c'� del lardo in Garfagnana

  8. #188
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,814
    non perch� tu sia stupido o poco preparato
    Come sei ottimista!!

  9. #189
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,814
    Oh gente, ma lo volete capire che noi non siamo i custodi di nulla?

    Presuntuosi e megalomani come siete, addirittura saremmo coloro che hanno in mano il pianeta.
    Ma tutti i milioni di anni precedenti in cui non c'era l'uomo e la vita � andata avanti da s�?
    Cosa che poi tra l'altro continua a fare senza il nostro aiuto.

    Scendete un p� dal piedistallo e allenate un p� il cervellino anchilosato, su!!

  10. #190
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,814
    Ma forse sarebbe meglio anche non credere in qualsiasi cosa.

  11. #191
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,814
    Ma io mica ho parlato di libert�, ho detto un'altra cosa.
    Non avere la coda di paglia.

  12. #192
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,814
    La scienza per cortesia lasciala fuori perch� non c'entra.

    La fede calcistica non rientra nelle credenze, per quanto ogni squadra � bella a mamma sua.

  13. #193
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,814
    Ma a te non credo debba interessare dove scrivo. Vedi libert� sopracitata.

    E la scienza non c'entra con le credenze.

  14. #194
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,814
    Perch� la scienza � la scienza e spiega i fenomeni. Le credenze sono altro e non hanno fondamenento reale.

  15. #195
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,814
    Nessuna paturnia sul sovrannaturale ha dato contributi alla scienza.
    Non fare questo errore dietrologo, anche se � chiaro che simpatizzi per concezioni usate ed abusate prese a prestito dalla scienza tipo la meccanica quantistica.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato