Pagina 2 di 2 PrimaPrima 1 2
Risultati da 16 a 20 di 20

Discussione: Una storia scritta con il sangue

  1. #16
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    60,815
    qua ti sposo: Bravo Ric!
    amate i vostri nemici

  2. #17
    Opinionista L'avatar di andreric
    Data Registrazione
    26/04/14
    Messaggi
    883
    Citazione Originariamente Scritto da dietrologo Visualizza Messaggio
    non ci siamo capiti Riccardo , il Papa ha detto che qualcuno offende la sua mamma gli sferra un pugno , ora cosa centra la pappardella che hai scritto ?
    C'entra c'entra , Il papa pu� dire quello che vuole, ma le parole di Ges� sono chiare, il cristiano si pu� diffendere , ma non contraccambiare le offese, che alcune volte fanno pi� male che le botte! Ciao Riccardo

  3. #18
    Opinionista L'avatar di andreric
    Data Registrazione
    26/04/14
    Messaggi
    883
    Citazione Originariamente Scritto da dietrologo Visualizza Messaggio
    a pensarci bene il Papa ha semplicemente detto una verit� sul normale stato della condizione di essere uomini e non santi.

    l'insegnamento della non violenza (di molte filosofie o religioni) o quello di "porgere l'altra guancia" (del Cristianesimo) sono stupendi e sicuramente un obiettivo che dovrebbe essere di tutti, ma non � perseguibile con un'applicazione forzata in nome di un dettato dottrinale o di una filosofia che si dovrebbe condivide idealmente.

    altrimenti mentiamo a noi stessi e creiamo una societ� di repressi pericolosi.

    mi piacerebbe che il Papa potesse aprirsi anche su molti altri aspetti di una dottrina che impone ben altre repressioni inutili e dannose come quella della castit� nel sacerdozio o di una sessualit� demonizzata dal peccato.

    allora s� che sarebbe una vera rivoluzione della Chiesa.
    Caro Dietrologo
    La chiesa ha insegnato e continua a insegnare norme e comportamenti che non sono nella Bibbia . Ho in precedenza dimostrato per esempio come il celibato dei preti non � scritturale , anzi! In 1 Timoteo 4: 1-2 Della CEi Cattolica dice " Lo spirito dichiara apertamente che negli ultimi tempi alcuni si allontaneranno dalla fede, dando retta a spiriti menzogneri e a dottrine diaboliche , sedotti dall'ipocrisia di impostori (apostasia del 1 secolo dopo la morte degli apostoli) .....Costoro vieteranno il matrimonio, inporanno di astenersi da alcuni cibi...." Inoltre a capitolo 3 versetti 2-5 dice CEI " Ma bisogna che il vescovo sia irreprensibile , non sposato che una sola volta....Sappia dirigere bene la propria famiglia e abbia i figli sottomessi con ogni dignit�. Perch� se uno non sa dirigere la propria famiglia , come avr� cura della chiesa di Dio?" Inoltre , ragiona la chiesa deve mantenere i sacerdoti con lo stipendio, adesso quando muoiono l'eredit� va alla chiesa, ma se questi devono avere mogli e figli, a chi andr�?
    Capisci perch� la chiesa ha interesse a rimanere cos�? Ciao Riccardo

  4. #19
    Opinionista L'avatar di andreric
    Data Registrazione
    26/04/14
    Messaggi
    883
    IL CELIBATO, a rigor di termini, � lo stato dell�uomo non sposato. Ma di solito, secondo il Vocabolario della lingua italiana (Treccani), indica �l�obbligo di castit� assoluta al quale i candidati al sacerdozio cattolico si impegnano
    con giuramento�. E, dice la New Encyclop�dia Britannica, si riferisce a �coloro che non si sposano in conseguenza di un voto sacro o di un atto di rinuncia o della credenza che [il celibato] sia preferibile a motivo della propria posizione religiosa o del proprio grado di sincerit� religiosa�.
    In epoche diverse certe religioni hanno obbligato i loro ministri a rimanere celibi. Ma il celibato � diventato la caratteristica del cattolicesimo pi� che di qualsiasi altra religione della cristianit�. Oggi quella del celibato � una questione dibattuta anche fra i cattolici. Una rivista trimestrale (The Wilson Quarterly) ha osservato che �negli ultimi decenni molti studi hanno concluso che il celibato obbligatorio, richiesto dai sacerdoti cattolici dal XII*secolo, � alla radice dei problemi che ha la chiesa nel trovare nuovi sacerdoti e non perderli�. Secondo il sociologo Richard A.*Schoenherr, �il pieno peso della storia e della trasformazione sociale � contrario al concetto di ammettere al sacerdozio cattolico solo i celibi�. Qual � il punto di vista biblico sul celibato?
    Matrimonio o celibato?
    Nel corso della storia innumerevoli donne e uomini devoti, di molte religioni diverse, hanno scelto di non sposarsi. Perch�? In molti casi perch� credevano che le cose carnali, materiali �venissero dal malvagio�. Questo diede origine alla filosofia secondo cui la purezza spirituale era possibile solo astenendosi da ogni attivit� sessuale. Questo, per�, non � il punto di vista biblico. Nella Bibbia il matrimonio � considerato un dono di Dio, santo e puro. Dalla descrizione della creazione di Genesi � chiaro che il matrimonio � �buono� agli occhi di Dio e non un ostacolo a una relazione spiritualmente pura con Dio. �*Genesi 1:26-28,*31; 2:18, 22-24; vedi anche Proverbi 5:15-19.
    L�apostolo Pietro e altri approvati servitori di Dio che avevano posizioni di autorit� nella congregazione cristiana primitiva erano sposati. (Matteo 8:14; Atti 18:2; 21:8,*9; 1*Corinti 9:5) Le direttive date dall�apostolo Paolo a Timoteo riguardo alla nomina di sorveglianti di congregazione, o �vescovi�, lo rendono chiaro. Egli scrive: �Il vescovo bisogna che sia irreprensibile; marito di una sola donna�. (Il corsivo � nostro; 1*Timoteo 3:2, traduzione cattolica di G.*Ricciotti) Notate che non c�� alcun cenno che per un �vescovo� sia sconveniente essere sposato. Paolo semplicemente indicava che �il vescovo� non doveva essere poligamo; se sposato, doveva avere una sola moglie. Infatti un�opera di consultazione conclude: �Nessun passo del N[uovo] T[estamento] pu� essere inteso come una proibizione del matrimonio del clero sotto la legge del Vangelo�. �*McClintock e Strong, Cyclopedia of Biblical, Theological, and Ecclesiastical Literature.
    Pur tenendo in alta stima il matrimonio, la Bibbia certo non condanna il celibato se � una libera scelta. La Bibbia lo raccomanda come una condizione preferibile per alcuni. (1*Corinti 7:7,*8) Ges� Cristo disse che alcuni uomini e donne avrebbero scelto deliberatamente di non sposarsi. (Matteo 19:12) Perch�? Non perch� nel matrimonio ci fosse qualcosa di impuro in se stesso che avrebbe ostacolato il loro sviluppo spirituale. Scelgono questa linea di condotta semplicemente perch� fare la volont� di Dio � il loro principale obiettivo, riconoscendo di vivere in tempi urgenti.
    Come si arriv� al celibato obbligatorio
    Le cose cambiarono, per�, nei secoli posteriori a Cristo. Nei primi tre secoli dell�era volgare �c�erano sia ministri sposati che non sposati�, spiega David Rice, un domenicano che abbandon� il sacerdozio per sposarsi. Poi professanti cristiani cominciarono a subire l�influenza di quello che un religioso descrisse come un �impasto di idee di origine greca e biblica� che diede origine a un concetto distorto del sesso e del matrimonio. �*K.*L. Woodward, La fabbrica dei santi, trad. di L.*Barilli, Rizzoli, Milano, 1991, p.*362.
    Alcuni, certo, sceglievano lo stesso il celibato solo �per essere completamente liberi di dedicarsi all�opera del regno di Dio�. Altri invece erano motivati pi� dalle filosofie pagane che avevano assorbito. La New Encyclop�dia Britannica dice: �La credenza che i rapporti sessuali contaminassero e fossero incompatibili con la santit� divenne [nella chiesa che si professava cristiana] la motivazione dominante per la pratica del celibato�.
    Nel IV*secolo, dice Rice, la chiesa �vietava a un sacerdote sposato di avere rapporti sessuali la notte prima di celebrare l�eucaristia�. Quando la chiesa introdusse l�eucaristia quotidiana, per i sacerdoti signific� astenersi dai rapporti sessuali in modo permanente. Col tempo ai sacerdoti fu vietato completamente di sposarsi. Il celibato divent� quindi obbligatorio per chiunque volesse essere un ministro della chiesa.
    L�apostolo Paolo aveva avvertito che questo sarebbe successo. Egli scrisse: �Lo Spirito dichiara apertamente che negli ultimi tempi alcuni si allontaneranno dalla fede, dando retta a spiriti menzogneri e a dottrine diaboliche .?.?. Costoro vieteranno il matrimonio�. �*1*Timoteo 4:1,*3, CEI.
    �Che la sapienza sia giusta � provato dalle sue opere�, disse Ges� Cristo. (Matteo 11:19) La stoltezza di allontanarsi dalle norme di Dio � stata provata dalle sue opere o conseguenze. Lo scrittore David Rice ha intervistato molti sacerdoti in tutto il mondo sull�argomento del celibato obbligatorio. Alcuni con cui ha parlato hanno detto: �Non abbandonare il sacerdozio, fa tutto il bene che puoi e con discrezione approfitta della disponibilit� di ammiratrici devote che sono pronte ad avere rapporti sessuali con te�.
    Citando Matteo 7:20, Rice afferma: ��Li riconoscerete dai loro frutti�, disse Ges��. Poi osserva a proposito delle tragiche conseguenze del celibato obbligatorio: �I frutti del celibato obbligatorio sono migliaia di uomini che hanno una doppia vita, migliaia di donne la cui vita � distrutta, migliaia di figli respinti da padri sacerdoti ordinati, per non parlare della sofferenza dei sacerdoti stessi�.
    Il matrimonio onorevole � una benedizione di Dio. Il celibato obbligatorio si � rivelato spiritualmente nocivo. Viceversa il celibato per libera scelta, pur non essendo indispensabile per la santit� o la salvezza, si � dimostrato un modo di vivere gratificante e spiritualmente soddisfacente per alcuni. �*Matteo 19:12. Ciao Riccardo

  5. #20
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    21,093
    Citazione Originariamente Scritto da dietrologo Visualizza Messaggio
    a pensarci bene il Papa ha semplicemente detto una verit� sul normale stato della condizione di essere uomini e non santi.

    l'insegnamento della non violenza (di molte filosofie o religioni) o quello di "porgere l'altra guancia" (del Cristianesimo) sono stupendi e sicuramente un obiettivo che dovrebbe essere di tutti, ma non � perseguibile con un'applicazione forzata in nome di un dettato dottrinale o di una filosofia che si dovrebbe condivide idealmente.

    altrimenti mentiamo a noi stessi e creiamo una societ� di repressi pericolosi.

    mi piacerebbe che il Papa potesse aprirsi anche su molti altri aspetti di una dottrina che impone ben altre repressioni inutili e dannose come quella della castit� nel sacerdozio o di una sessualit� demonizzata dal peccato.

    allora s� che sarebbe una vera rivoluzione della Chiesa.
    sai, quello che scrivi risponde al buon senso;

    il punto per� � che il papa � al vertice di una struttura incaprettata dal suo stesso principio di autorit� all'ossequio ad una dottrina che si pu� cambiare solo in modalit� impercettibili e per iscritto;

    tutto l'edificio dell'autorit� ispirata dallo Spirito Santo, ecc. non pu� permettersi cambiamenti repentini, ancorch� suggeriti dal buon senso, perch� questo comporterebbe la smentita di pontefici relativamente recenti e di dottrine ancora condivise da una parte delle gerarchie e dei fedeli; vedi il caso della comunione ai divorziati, o quello recentissimo della procreazione responsabile;
    per cui, si dice una cosa, buttata l�, e fa scalpore; se poi per� non segue dottrina scritta, nessuno � tenuto ad osservare, n� tantomeno un papa successivo a confermare;

    il mondo delle dottrine cattoliche � qualcosa i cui meccanismi di solito sfuggono a noi comuni discorritori da bar; e il pi� delle volte, pure agli stessi adepti della setta
    c'� del lardo in Garfagnana

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato