-
Opinionista

Parto con un paio di esempi, arecata ha gi� messo pi� carne seria al fuoco ma prima di rinfrescarmi le idee vorrei dire qualcosa di "fronda"
Alcuni farmaci in gocce sono edulcorati. Ho una limitata esperienza con lo xanax. Beh, quello di marca ha un sapore al mandarino. Io ODIO l'aroma artificiale al mandarino, lo avrete presente, c'� in tante caramelle dolcini sciroppi per la tosse ecc. L'alprazolam (xanax generico) ha un altro sapore. Un punto per il generico.
Due: il ventolin � uno spray antiasma che molti conosceranno. Imparare a usarlo correttamente non � facile e immediato, se non si seguono le istruzioni va tutto sulla lingua e sul palato. Fa cmq effetto cos� per via sistemica (viene assorbito nel sangue) ma in modo estremamente diluito. Per questo molti si attaccano al ventolin finch� non sopravviene una crisi tachicardica pi� o meno seria.
Il ventolin generico (ora non riordo se � il ventolin, qualcosa del genere) ha uno spray che sputa uno schizzetto stile degli spray contro il mal di gola. A questo punto oltre che irritante � impossibile assumerlo correttamente. Un punto per quello di marca.
Tre: il principio attivo si chiama cos� perch� � quello che agisce sul disturbo interessato, ma non � che gli eccipienti siano acqua calda. Sono sostanze chimiche che nel corpo non sono inerti. Per esempio, se un farmaco di marca ha l'aspartame (non entro in merito a aspartame si o no, per fare un esempio che conosciamo tutti) posso preferire quello senza aspartame. Pi� in generale, i farmaci hanno i loro "ingredienti" e principi attivi o no, andrebbero valutati come le etichette delle cose da mangiare.
Ora mi faccio i miei compitini sull'origine geografica dei generici e sui controlli, cos� posso raggiungere arecata sul sodo della discussione
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum