Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
e infatti sono i ricchi che per scelta oggi fanno tanti figli, i garantiti;
la stessa tua amica Miriano, si � potuta laureare, ha un marito ricco e si pu� permettere di scrivere le sue sciocchezze e commentarle in rete tutto il giorno con quattro figli, perch� ha potuto permettersi tate e colf;
non credo che la sig.ra Cona potrebbe fare altrettanto;

le persone benestanti che conosco hanno quasi tutti almeno tre figli, alcune di pi�;

poi ci sono i poveri, i disperati, i disoccupati, i precari, e tante persone in situazioni psicologiche precarie che individualmente reagiscono con l'impulso vitale a diventare genitori, perch� questo offre loro la speranza di ancorarsi a qualcosa che li costringa a reagire e mantenere la lucidit�, oppure per ricattare - spesso inconsapevolmente e in buona fede - la societ�, perch� questa non li abbandoni e sia caritatevole, trovi loro un lavoro e una casa, offra un sostegno in nome di quei piccoli;

e, bada, io non mi permetto di giudicare e biasimare queste persone, tantomeno nelle loro private motivazioni esistenziali, la cui libert� di viverle per me � sacra, finch� lecita;

ma ignorare le circostanze materiali in cui si troveranno a vivere i - tuoi, non miei - figli � criminale; auspicare una riduzione sostenibile dei consumi � idea condivisibile;
ma dare per scontato che comunque si trover� una soluzione pacifica per 10, 15, 20 miliardi di persone � solo idiota e criminale;

non credo tu andresti nel deserto con mezzo litro d'acqua confidando che tanto la Provvidenza ti disseter�, dato che non sei un idiota; e tantomeno penso che ci manderesti i tuoi figli.


Solita solfa: Hai preferito sostenere il tuo punto senza leggere l�articolo. Vabb�, amen.

Ti ripeter� per l�ultima volta che non � questione di numeri, ma di liberarsi da questa sottocultura globale che considera l�aprirsi naturale alla vita come criminale (cit. tua)



�L�esperienza insegna che i governi sono pi� avari di sostegni a figli e natalit� nei Paesi dove per tradizione culturale o vissuto religioso si attribuisce un valore elevato alla famiglia. Il problema italiano � che la famiglia � finita sotto attacco e si � indebolita, ma nessuno ha pensato di aggiornarne gli strumenti. Per questo � importante far emergere testimoni capaci di erodere in silenzio l�edificio cupo di questa globalizzazione e riproporne una dal volto umano, rispettosa del valore delle promesse durature. Il mercato che conosciamo si nutre di individui soli, disposti a muoversi in assenza di legami stabili, altamente flessibili, bisognosi di una lunga formazione prima di essere accettati, ha bisogno di due genitori al lavoro per poter mantenere un figlio. E ora improvvisamente chiede pi� bambini per non implodere. Qualcosa non torna. La questione � ritrovare un equilibrio demografico in un contesto culturale declinante perch� impregnato di individualismo. � in questa dimensione che i bambini devono tornare a essere considerati un bene pubblico, e la famiglia un capitale sociale.�