Ieri sera canale 146 c'era ancora il filosofo Gadamer che parlava di Nicola Cusano, legato pontificio. Secondo il filosofo commentatore detto Cusano da Cusi era dotato di una mente avanzata per i suoi tempi ed precursore di tempi moderni senza mai cadere nel panteismo e quindi senza che le sue opere conoscessero la censura. Interessante il discorso teologico proposto: Se Dio � infinito, come pensavano,allora abbraccia tutto e tutto � in lui e quindi automaticamente vieniva acadere l'impuntatura della Chiesa che non voleva vedere altro che la Terra al centro con l'universo e quindi sole e Pianeti che le girano intorno. Che importanza pu� avere se Dio mette la Terra od il Sole al centro, l'importante che tutto funzioni al meglio, sempre,per�, tenendo conto del paradigma religioso: come in cielo cos� in terr�; nel divenire Dio si evolve come si evolve la sua creatura migliore.
Interessante: sono riuscito a non dormire