La laicizzazione di Atatürk é avvenuta per mezzo di stragi, abolizione della lingua e della scrittura ottomana, il divieto degli ordini sufi, la distruzione di libri di cultura peggiore del rogo dei libri sulla piazza dell'Opera da parte dei nazisti alla quale é seguita una dittatura militare di fatto responsabile di quattro colpi di stato contro governi democraticamente eletti. Non ultimo, fu Atatürk, membro della societá segreta Yeni Türk con la tessera nr. 322, a coprire la strage degli armeni ad opera dei generali Enver, Talat e Cemal. Tutto questo ha lasciato una profonda ferita nella societá turca che a stento cerca di ritrovare le proprie radici. Sulle politiche di Erdogan e l'immagine che ne viene data in occidente si potrebbe discutere a lungo.