Fai dei discorsi che non stanno né in cielo né in terra, non afferri nemmeno quel minimo di contenuto su cui gli altri scrivono.
E meno male che si sta parlando di scienze cognitive, qui i problemi di comprendonio galoppano.
Mi spieghi che c'incastrano gli intermediari o dove l'avrei detto?
Se parlo di come l'essere umano percepisce ed interpreta la realtà e di ciò che spinge a credere, a mettere su un sistema di regole e la creazione di cosmogonie che formano poi le religioni, di questo faccio presente. Chissene...di Gesù che dice di credere in lui ecc...




Rispondi Citando

. Avevo scritto punto perché questo è il mistero se non un'assurdità per chi non lo prova ma una consolazione per chi lo prova. Il discorso può finire così se non ci sono repliche attinenti. Possibile che in ogni argomento di religiosità subentra il medesimo e testardo scetticismo? Fosse scetticismo che punta a qualcosa avrebbe senso, ma uno scetticismo che ha il solo scopo solo di distruggere come fanno i bambini cattivi, mi sembra infantile, né più né meno di chi si appella a Dio senza averlo neanche pensato.

.