per fortuna non siamo robot !
Però il costo della pubblicità indica benissimo che funziona.
be' sì. non sono arrivati nemmeno in America del nord, quelli di cui parlavi.embè ? perché un oceano è rilevante e un fiume o una catena montuosa no ?
L'intento è sempre quello dell'assimilazione, e vendono la Coca Cola anche nel Darièn. Ci arrivava ancora prima che ci arrivassero le strade.
tu hai delle interazioni, non sovrapposizioni;
Di certo è molto più inglesizzata di prima che arrivassero gli inglesi. Ovviamente.India e Cina ti sembrano colonizzate ? l'India è stata colonia inglese e secondo la tua logica dovrebbe avere lo stesso assetto sociale di quello inglese;
E' quello che hanno esportato e ancora "proclamano" che è il modello migliore e che tutti dovrebbero vivere come loro e pensare come loro, nonostante sia palese che è assurdo e impraticabile.l'Europa "americanizzata", col 7% della popolazione mondiale, spende il 50% del welfare mondiale; ti sembra l'affermazione di un modello egemone ?
una diversa strutturazione della partecipazione dei cittadini alle scelte politiche.in cosa si differenzierebbe in termini normativi concreti ? perché una filosofia politica distinta dovrebbe anche connotarsi in concreto a livello procedurale;
più che altro la rappresentanza non funziona, specialmente coni cambiamenti recenti, in cui il sistema è stato completamente mediatizzato e leaderizzato, e i corpi intermedi si sono dematerializzati.la democrazia è un metodo di rappresentanza del consenso, imperfetto per definizione, ma i cui cardini sono misurabili e formali, esattamente come le soglie dei punteggi di un concorso pubblico, benché l'escluso possa lamentare un margine di discrezionalità dell'esaminatore agli orali;
che ancora non hanno conquistato tutto. Ma continuano a provarci.
visto che la guerra anglo-americana è del 1812, sono quasi due secoli che due autentiche liberal-democrazie non si fanno la guerra; su Gibilterra si tratta ad oltranza, mentre per le Falkland è andata diversamente; qualcosa vorrà pur dire, in termini sperimentali;
Sono solo versioni leggermente diverse di capitalismo. Le culture native lo hanno subito prima e fagocitato poi, adattandolo alle loro realtà sociali, culturali, economiche, geopolitiche.
marxianamente, pace, democrazia e diritti civili sono funzionali al capitalismo - perché consentono il commercio - e in misura direttamente proporzionale alla sofisticatezza di quest'ultimo, per via del marginalismo; mentre le autocrazie tendono quasi sempre alla guerra, per indirizzare un consenso interno che altrimenti sfocerebbe in conflitto di classe; ciò non toglie che l'attitudine del capitalismo sia stessa aggressiva in termini economici, ma esattamente quanto lo sono le economie cinesi o indiana di dumping che spiazzano il lavoro occidentale scaricandone il costo sulle retribuzioni locali dei loro operai-soldatini sfruttati, ma con un reddito che cresce gradualmente e una capacità di espansione demografica oltre confine;
sono meccanismi simili, infatti la TV è tutta pubblicità (nel senso dei meccanismi), o il 99%
questo è un argomento interessante e complesso, che offrirebbe la possibilità di studiare percorsi e modelli di emulazione; puoi fare campagne etiche contro l'omofobia, ma poi ha molto più peso il Mika televisivo guardato con tenerezza da tante mammine cattoliche, oppure l'aristocratico di successo che indica un modello ambito di promozione sociale, esattamente come un SUV;
magari non mi spiego bene, ma non sono un'ingenua che crede negli idealismi... per quanto anche il capitalismo fosse (o meglio è) un'utopia.
è per questo che mi impunto su certe cose che scrivi; involontariamente, fai disinformazione, rappresenti una realtà semplificata, induci ad immaginare frecce che non sono nella faretra e che vedranno la decisione disarmata, per non aver osservato attentamente la realtà ;
oh, non sei mica la sola: è un secolo e passa che gli idealismi "di sinistra" vengono puntualmente spiazzati dalle circostanze, mentre i meccanismi virtuosi che quegli idealismi si sono posti come obiettivo vengono messi in opera da altri percorsi e prassi, concepite diversamente in origine, come correzioni del sistema liberale e non sostituzione radicale di quello; forse varrebbe la pena di pensarci.
Come ho detto le utopie servono per innescare dei cambiamenti che si ritengono positivi.
Quando studi per un'interrogazione, miri a prendere 10, poi se prendi 8, va bene.
Se invece miri al 6, sperando nei sotterfugi, ti può andare bene solo se sei un manipolatore professionista. hai sviluppato la manipolazione, ma hai imparato poco, cioè non hai raggiunto l'obiettivo principale: migliorarti.