Citazione Originariamente Scritto da Yele Visualizza Messaggio
mah.. se foss euguale il numero dei maschi e delle femmine che fanno questo tipo di cose, ti darei ragione.. ma sembra riproporsi sempre lo schema asimmetrico.
Comunque sono d'accordo che ci sia una differenza generazionale. D'altra parte alcune delle "conquiste" avvenute negli anni '70 si sono perse.
Molte ragazze o donne non sanno nulla del processo storico femminista e pensano che la parità sia qualcosa di ovvio, scontato, salvo poi scontrarsi con una realtà diversa, su cui manca una riflessione.
Non sto elevando il femminismo a valore positivo in assoluto, però è stato un processo importante, di cambiamento, su cui bisognerebbe riflettere di più, secondo me.
Ma anche i maschi reiterano lo stesso tipo di comportamento, se pur attualizzato ai tempi di oggi, infatti acquistano le foto in cambio delle ricariche. Forse non è neanche una questione culturale o almeno non del tutto, ma psicologica. La mente maschile e quella femminile funzionano in maniera diversa per certi aspetti e ciò induce a determinati comportamenti, oggi come ieri. Proprio ieri chiacchieravo con un amico psicologo di quanto le donne siano più pratiche e proiettate al futuro rispetto agli uomini. I maschi vivono il presente e tendono ad arraffare quanto la vita offre qui ed ora, mentre le femmine si organizzano, pensano ad essere previdenti e ad assicurarsi le spalle coperte per gli anni futuri. Ecco che la tendenza a volersi occupare della casa, dei figli e del marito per la donna può essere effettivamente interpretata come un investimento per il futuro.