quello che segue: tu citi due termini, ma solo quando spieghi le conseguenze e le implicazioni del disposto dove ci sono quei termini, si capisce il senso del disposto stesso; come una legge che preveda due parti potenzialmente paritarie, ma in cui l'onere procedurale di rivendicare quella parità spetta ad una delle due parti, che se non si attiva, invece, resta menomata; succede spesso;
dove starebbe scritto ? e cosa sono, cosa implicano questi presunti valori associati al genere;
perché qui puoi anche riferirli a circostanze neutre, ma chi aderisce a questa concezione poi ne trae del suo, pensando che effettivamente quelli sono "i" valori di quel genere, accetta il postulato;
puoi dire innocuamente che il pastore agisce in modalità femminile, ma poi potresti anche interpretare il postulato nel senso di dire che la donna deve attenersi al suo valore e non essere "di rendimento", ma attenersi alla "ricettività "; soprattutto se attribuisci a Gesù l'idea, in modo da legittimarla, con tutti i "carismi".