Citazione Originariamente Scritto da crepuscolo Visualizza Messaggio
Il tuo discorso quadra ma come puoi dire che di fonte al personaggio Gesù si possa partire da dati reali o verificabili?
infatti, non lo dico;
ma un conto è lo studio sulla realtà di un testo, entro i limiti della prassi scientifica, es: vagliare la congruenza e la coerenza dei messaggi veicolati dai vangeli, un costrutto normativo che stabilisca la preminenza logica di precetti altrimenti contrastanti, per ipotizzarne un senso coerente;

altra cosa è una fantasia personale di una signora, totalmente svincolata da valutazioni critiche puntuali - nel senso di citare puntualmente studiosi in bibliografia, come si fa in ambito scientifico, in una tesi di laurea, ecc..;
soprattutto se poi quelle fantasie sono il cavallo di Troia per veicolare un falso, e cioè l'esistenza di principi attitudinali maschili e femminili articolati in quel modo;

posto che delle differenze innate ci sono, ma sono fisiologiche o minime - e, volendo approfondire, avresti una sconfinata bibliografia scientifica recente - dietro l'apparente argomento religioso, si palesa la politica dei "carismi";

e non è una mia fantasia, dato che se andiamo ad osservare attentamente, semplificando i termini dell'equazione dottrinaria, alla fine il nodo centrale su cui ruota tutto il magistero dei vari cleri di ortodossia e discendenza abramitica sembra essere proprio l'ossessione per il ruolo e la sessualità femminile;
se vai a stringere, tanto i cattolici, quanto più vistosamente i musulmani, tutta la mobilitazione alla fine riguarda il ruolo e la sessualità femminile, che i passaggi intermedi riguardino la sessualità e la famiglia - contraccezione, divorzio, natura del matrimonio, ecc...- oppure l'influenza del malefico satana occidentale, che in sostanza riguarda le stesse cose;

quindi, quando leggo "Gesù e le donne", visto che il Vangelo non è noto per esser un testo che si occupa dei ruoli di genere, si accende la spia, dato che sono addestrato ad annusare una parte di ideologia su un milione, come gli squali col sangue e qui di parti, invece, ce n'è più del 50%.