la prospettiva del singolo imprenditore non tiene conto delle esternalità più di tanto; non lo farebbe nemmeno fossero tutti Adriano Olivetti;
immaginati a capo di 40 dipendenti, che devono diventare 60, a fronte dello stesso output; hai immediatamente un costo maggiore di gestione del personale, oltre ad altri costi fissi di natura operativa; difficile pensarla in termini esternali; se non è lo stato a compensare la perdita, è come una tassa;
se lo fanno i metalmeccanici tedeschi è perché lo consente il settore - disponibilità di personale formato, valore aggiunto del lavoro relativamente basso, quindi un basso costo-opportunità del non impiegare intensivamente ogni lavoratore; forse le previsioni di ciclo economico del settore, e perché c'è sicuramente una contropartita offerta dallo stato in qualche modo dal lato fiscale, di cui si dovrebbe tener conto in termini di minor gettito/servizi, o maggiore tassazione altrove, a compensare;
la regola è che se vuoi tener conto delle esternalità, costi sociali, ambientali, ecc... - che va benissimo - devi sempre coprire in termini di fiscalità/servizi, anche implicita, o indebitamento;
la vera differenza la fa l'eventualità che una scelta di questo tipo produca effetti strutturali in termini di investimento in infrastrutture o in condizioni sociali; per esempio, le 35 ore in Francia hanno incrementato la natalità, ma durante un ciclo positivo;
nota che questa è stata esattamente la strategia statale italiana fino ai primi '90 che ha portato al debito che paghiamo ora; e cioè assumere più del necessario, sussidiare o tollerare l'evasione, in modo tale da avere molti più posti di lavoro, ma strutturalmente drogati;
in Germania lo fanno - molto moderatamente - perché hanno un surplus commerciale da spendere - come chiedono loro i partner UE - e bisogno di un po' di inflazione, data la massa di fondi pensionistici che hanno rendimenti negativi; ma sono politiche da paese ricco e molto avanti in termini di organizzazione economica, livello di capitalizzazione media delle imprese, ecc...